Table of Contents
- Cos’è Wilcom TrueSizer e perché ti serve
 - Download e installazione: versione Web o Desktop?
 - Aprire e analizzare un disegno di ricamo
 - Controlli pre-ricamo avanzati: TrueView e simulazione
 - Conversione ed export: da DST a PES per Brother
 - Dallo schermo al tessuto: trasferimento e confronto finale
 - Domande frequenti e note dal pubblico
 
Guarda il video: “Wilcom TrueSizer: Convert and Preview Embroidery Designs” di Burley Sew
Se converti file di ricamo tra formati diversi e vuoi evitare brutte sorprese sul tessuto, Wilcom TrueSizer è un alleato gratuito e potente. In questa guida ripercorriamo passo passo il tutorial del canale Burley Sew, dalla prima apertura di un file DST fino all’export in PES e al confronto finale a macchina.
Cosa imparerai
- Come scaricare e installare TrueSizer Desktop e perché preferirlo alla versione Web
 
- Aprire correttamente un file DST e generare una scheda di produzione per il controllo qualità
 
- Ispezionare i punti con TrueView e simulare lo stitch-out prima di cucire davvero
 
- Esportare in PES v10.0 impostando il telaio 100×100 mm e trasferire i file alla macchina Brother
 
Cos’è Wilcom TrueSizer e perché ti serve TrueSizer è un software gratuito che converte file di ricamo in vari formati e li prepara al controllo qualità prima della produzione. È un “coltellino svizzero” post-produzione: non digitalizza da zero, ma ti aiuta a prevenire errori verificando sequenze, densità e resa dei punti.

Perché la conversione conta? Molte macchine leggono più formati, ma non tutte mostrano anteprime o gestiscono bene metadati e telai. Convertire il disegno giusto nel formato giusto, con la misura del telaio corretta, rende più fluida la sessione di ricamo e limita i tentativi a vuoto. In questo contesto, chi lavora con una brother macchina da ricamo beneficia di file PES ben impostati.
Download e installazione: versione Web o Desktop? La pagina di Wilcom propone due opzioni: TrueSizer Web e TrueSizer Desktop. Entrambe sono gratuite; tuttavia il creatore del video consiglia la versione Desktop per funzioni più complete. Puoi trovare TrueSizer cercandolo sul tuo motore di ricerca preferito e seguendo il link ufficiale.

- Versione Web: funziona nel browser (tranne IE), comoda e universale.
 
- Versione Desktop: installazione su PC, offre più strumenti utili al controllo qualità.
 
Sul sito c’è una tabella comparativa delle funzioni per aiutarti a decidere. Se vuoi sfruttare tutti i vantaggi mostrati nel video, punta alla Desktop.

Per scaricare, devi registrare un account compilando un modulo piuttosto dettagliato. Assicurati di rispondere a tutte le domande: il form può essere respinto se mancano campi obbligatori. Una volta completata la registrazione, procedi al download dell’installer.

Installazione e primo avvio Esegui l’installer e segui le istruzioni a schermo. Al primo avvio compare una schermata di benvenuto (splash) con riferimenti ad altri prodotti Wilcom: è il segnale che tutto è andato a buon fine.

Suggerimento Pro
- Tieni a portata di mano un paio di file di prova (come un semplice DST) per verificare subito apertura, anteprima e stampa della scheda di produzione.
 
Aprire e analizzare un disegno di ricamo Per caricare un disegno vai su File > Open. Se non vedi il tuo file, controlla in basso il filtro del tipo file: per aprire un DST devi selezionare “DST”. Nel video si usa “spiderweb2.dst”: una volta selezionato, il disegno appare sulla griglia di TrueSizer.

Controllo rapido
- Dopo l’apertura, verifica che il disegno sia completamente visibile sulla griglia e che la scala sia congruente con l’uso previsto (non ridurla o ingrandirla in questa fase).
 
Scheda di produzione: il cuore del controllo qualità Seleziona l’oggetto, poi File > Print > Print Preview. TrueSizer genera una “production worksheet” con valori chiave: conteggio punti, cambi colore, lunghezza minima del punto e dimensioni complessive. È la tua check-list tecnica prima del ricamo effettivo.

Attenzione
- Nel video l’autore evita di usare strumenti di scalatura e rotazione perché possono distorcere il disegno. TrueSizer è perfetto per ispezione e conversione; per modifiche strutturali è meglio un software di digitalizzazione completo.
 
Nota sulle funzioni extra TrueSizer permette anche di catturare il disegno come bitmap e, se vuoi, inviarlo via email per una condivisione rapida dell’anteprima. È utile per mostrare al cliente o al collega come apparirà il motivo prima di impegnare il telaio.

Un’altra utility interessante è la cattura senza sfondo, che crea un’immagine pulita del disegno, pronta per documentazione o bozzetti.

Controlli pre-ricamo avanzati: TrueView e simulazione TrueView: vedere i punti come “saranno” Con View > TrueView ottieni una resa realistica dei punti. Puoi zoomare per esaminare sovrapposizioni, buchi d’ago e densità in dettaglio. L’autore racconta che il suo motivo “ragnatela” a volte appariva un po’ più “lento” o allentato: TrueView aiuta a individuare in anticipo aree da tenere d’occhio.

Zoomando ulteriormente, puoi vedere i fori d’ago e comprendere dove entrerà e uscirà l’ago dal materiale. Questo livello di ispezione è prezioso per ridurre ritocchi successivi.

Suggerimento Pro
- Se noti incoerenze di densità, annotale sulla scheda di produzione: saranno il tuo promemoria per un eventuale ritocco nel software di digitalizzazione originale.
 
Simulazione stitch-out: una “prova generale” Con View > Stitch Out apri il player di simulazione che mostra l’ordine e il flusso di cucitura del motivo, punto per punto. È come avere un secondo “paio d’occhi” sulla sequenza rispetto al software con cui hai creato il file.

Controllo rapido
- Durante la simulazione osserva i salti, i cambi colore e l’ordine dei riempimenti. Se qualcosa non fila, torna al tuo software di digitalizzazione per correggere prima di convertire.
 
Conversione ed export: da DST a PES per Brother Quando sei pronto a convertire, vai su File > Save As. Nel video si sceglie “PES Brother 10.0 (.pes)”. Nella finestra successiva imposta la versione PES (v10.0) e la misura del telaio a 100×100 mm (circa 4 pollici). Queste impostazioni sono cruciali per la compatibilità con la macchina usata nella demo.

Dai commenti
- Alcuni lettori chiedono come convertire altri formati (es. PED, XXX) o immagini JPG/PNG in file da ricamo. Il video copre soprattutto la conversione DST→PES e i controlli qualità in TrueSizer; la digitalizzazione da immagine non è mostrata.
 
Suggerimento Pro
- Se lavori spesso con telai quadrati piccoli, annota “100×100 mm” direttamente nella tua procedura d’export: riduce gli errori, specialmente quando prepari più file.
 
Dallo schermo al tessuto: trasferimento e confronto finale L’autore trasferisce il PES appena creato (e l’originale DST) su una chiavetta USB, la inserisce nella Brother SE-400, seleziona i file e procede al ricamo su tessuto nero con filo bianco. Una particolarità utile: sulla SE-400 il PES mostra la miniatura immagine del disegno, il DST solo il nome del file—un vantaggio pratico in fase di selezione a macchina.

Il ricamo procede regolarmente; al termine si osservano i due risultati (DST contro PES) affiancati sul tessuto. L’esito? Molto simili, praticamente identici nella resa. È la conferma che la pipeline di conversione e controllo qualità ha funzionato.

Controllo rapido - Dopo il ricamo, confronta i campioni alla luce naturale: cerca differenze in densità, allineamento o eventuali allentamenti. Nel video non emergono differenze sostanziali tra i due formati.

Attenzione
- Se usi telai 4×4, imposta e verifica sempre la dimensione prima dell’export. La comunità ricorda spesso di cercare disegni entro i 100 mm per evitare messaggi di errore sulla macchina.
 
Dai commenti: problemi comuni e chiarimenti utili
- Formati e “Save As”: un lettore nota che non ha visto un “cambio di formato”, ma un semplice “salva come”. In TrueSizer, la conversione avviene proprio tramite “Save As” scegliendo il nuovo formato (come PES v10.0).
 
- Digitalizzazione sì/no: vari lettori chiedono se sia possibile digitalizzare in TrueSizer (o in eventuale Pro). Il video non mostra né afferma funzioni di digitalizzazione in TrueSizer; viene usato per controllo qualità e conversione.
 
- Errori di area massima: un’utente segnala errori passando da PES a JEF con messaggi sul limite dell’area. Il video non tratta questo caso, ma in generale conviene centrare il disegno, verificare il telaio target nelle opzioni d’export e ridurre leggermente la dimensione se necessario.
 
- Risorse per SE-400: nella discussione l’autore consiglia ricami gratuiti dal sito Brother e ricorda di controllare che siano sotto 100 mm per i telai 4×4.
 
Collegamento pratico ai telai 4×4 Chi usa telai piccoli trova in TrueSizer un valido alleato per verificare l’area ricamabile prima di passare alla macchina. Per esempio, con i progetti pensati per i brother 4x4 telaio da ricamo è cruciale impostare correttamente l’area da 100×100 mm in esportazione e controllare eventuali parti del disegno che potrebbero “uscire” dal campo utile.
Compatibilità e anteprime a macchina Uno dei vantaggi che emergono nel video è la miniatura che la macchina mostra per i file PES rispetto ai DST. Questa differenza può sembrare minima, ma velocizza molto il lavoro quando si selezionano i file direttamente dal display, specie con librerie di motivi numerose su USB. Se lavori con diversi brother telai da ricamo, avere anteprime chiare aiuta a prevenire errori di scelta.
Quando usare altri software L’autore cita che la scalatura e la rotazione in TrueSizer gli hanno distorto il disegno in prova. Se devi ridimensionare in modo significativo o digitalizzare da bitmap, valuta l’uso di un software di digitalizzazione completo. TrueSizer resta perfetto per controlli qualità, anteprime e conversione.
Suggerimento Pro
- Usa TrueView come “lente d’ingrandimento” per individuare eventuali aree lente o sovrapposizioni; esegui poi una rapida simulazione stitch-out per confermare la sequenza di cucitura attesa.
 
Checklist finale prima dell’export
- Verifica formato di partenza (DST, PES, ecc.)
 
- Apri con filtro corretto e controlla dimensioni totali
 
- Genera e archivia la scheda di produzione
 
- Attiva TrueView e ispeziona densità e transizioni
 
- Esegui la simulazione stitch-out
 
- Esporta in formato target (nel video: PES v10.0)
 
- Imposta telaio 100×100 mm e salva
 
Per utenti Brother e formati PES Chi utilizza una macchina per cucire e ricamare compatibile con PES troverà in questa procedura un flusso stabile: conversione DST→PES con impostazione del telaio, trasferimento via USB e selezione rapida grazie alla miniatura. Se lavori spesso con accessori come brother magnetic cornice, ricordati comunque di rispettare l’area ricamabile impostata in export.
Consigli di trasferimento e ordine di lavoro
- Organizza la chiavetta USB con cartelle per formato o progetto.
 
- Nomina chiaramente i file (es. nome_progetto_PESv10_100x100.pes).
 
- Porta in macchina sia il DST che il PES in caso di confronto o test.
 
Dai commenti: risposte rapide
- “Posso convertire PED in DST/XXX?” Il video non lo mostra; controlla nella finestra “Save As” di TrueSizer quali formati di destinazione sono disponibili nella tua versione.
 
- “Non riesco ad aprire i miei file.” Verifica di aver impostato il filtro tipo file corretto nella finestra di apertura (es. DST) e che il file non sia corrotto.
 
- “Come importo immagini?” La digitalizzazione da JPG/PNG a ricamo non è trattata nel video; TrueSizer qui è usato per conversione/ispezione, non per digitalizzare.
 
Errore area massima: cosa controllare Se una macchina segnala che il disegno esce dall’area ricamabile, prova a:
- Centrare il disegno (Auto Start & End, se disponibile nel tuo flusso)
 
- Ridurre leggermente le dimensioni mantenendo le proporzioni nel software adatto
 
- Reimpostare il telaio target corretto in export (100×100 mm per 4×4)
 
Questi passaggi sono coerenti con le indicazioni generali emerse nella discussione, anche se non sono dimostrati nel video.
Perché la miniatura del PES conta Sulle macchine che lo supportano, vedere l’anteprima immagine accanto al nome file è un piccolo super-potere: abbatte gli errori di selezione, soprattutto quando stai testando varianti minime dello stesso motivo. Con TrueSizer hai un export PES “pulito” e immediatamente riconoscibile. Questo è comodo in flussi con più telai, inclusi eventuali accessori magnetico telai da ricamo for brother.
Materiali e setup usati nel video
- Macchina: Brother SE-400
 
- File: DST (spiderweb2.dst) convertito in PES v10.0
 
- Telaio: 100×100 mm (circa 4 pollici)
 
- Tessuto: nero
 
- Filo: bianco
 
Questo setup è tipico per campioni rapidi e confronti visivi. Se lavori con un brother telaio da ricamo più grande, ricorda di aggiornare la dimensione al momento dell’export.
Micro-troubleshooting veloce
- Non vedi il file nella finestra “Open”? Cambia il filtro tipo file.
 
- Scheda di produzione poco chiara? Verifica di aver selezionato l’oggetto prima di Print Preview.
 
- Punti “lenti” o sovrapposizioni? Ispeziona con TrueView e prendi nota per ritocchi nel software di digitalizzazione.
 
Chiusura Il flusso mostrato da Burley Sew—apertura DST, scheda di produzione, TrueView, simulazione, export in PES v10.0 con telaio 100×100 mm, test su SE-400—dimostra come TrueSizer sia un ottimo strumento di controllo e conversione. Il confronto finale sul tessuto mostra una resa praticamente identica tra DST e PES, segno che, se preparato con cura, il passaggio di formato non compromette la qualità. Se lavori spesso con telai compatti e librerie di motivi, integrare TrueSizer nel tuo processo ridurrà gli scarti e ti farà risparmiare tempo, specialmente quando operi su una brother macchina per cucire e ricamare con anteprima immagine dei PES.
Nota finale sui telai piccoli Chi usa telai 4×4 dovrebbe verificare sempre la copertura dell’area in export e tenere a portata una lista di motivi testati sotto i 100 mm: semplice, ripetibile e a prova di errore quando salti dalla progettazione alla cucitura. Questo è particolarmente vero per pipeline basate su brother 4x4 telaio da ricamo.
