Table of Contents
- Sblocca la creatività con il Graphics Digitizing Tool
- Contorni perfetti: padroneggiare le forme aperte
- Riempimenti a regola d’arte: forme chiuse e tipi di punto
- Oltre le basi: forme geometriche e mano libera
- Tecniche avanzate per design complessi
- Conclusioni: porta i tuoi ricami al livello successivo
Guarda il video: “Wilcom Video Short // DE - How to Use the Graphics Digitize Tool” su YouTube.
Se cerchi un modo più veloce e affidabile per costruire forme da ricamo pronte a essere cucite, lo strumento Graphics Digitizing di Wilcom Embroidery Studio Digital Edition è il tuo alleato. Dal contorno a punto erba ai riempimenti Tatami e Satin, fino a vettori colorati, angoli dei punti e fori interni: in pochi minuti puoi impostare basi solide per qualsiasi design.
Cosa imparerai
- Come disegnare contorni con forme aperte (punto corsa) e come creare outline vettoriali.
- Come costruire forme chiuse con riempimento Tatami e colonne Satin.
- Come usare forme geometriche, librerie di forme predefinite e il disegno a mano libera.
- Come controllare gli angoli dei punti e creare fori nei riempimenti.
- Buone pratiche per alternare versioni “stitch” e “vector” senza perdere tempo.

Sblocca la creatività con il Graphics Digitizing Tool Questo video breve introduce lo strumento Graphics Digitizing e mostra, in modo chiaro, come creare oggetti subito ricamabili o vettoriali all’interno della stessa area di lavoro del software. L’idea chiave è separare il “come” disegni (aperto/chiuso, stitch/vector) dal “cosa” vuoi ottenere (outline, riempimento, colonna): un approccio che accelera la progettazione e riduce gli errori ripetitivi.
Suggerimento Pro Se stai progettando per macchine diverse, tieni una logica coerente di oggetti (outline, fill, colonne). Il passaggio a supporti differenti, come telai magnetici o standard, sarà più fluido quando il file nasce ordinato e modulare. In fase produttiva, sistemi come magnetico telai da ricamo for embroidery possono aiutare nella messa in telaio senza stress.

Contorni perfetti: padroneggiare le forme aperte Running Stitch Outlines: Step-by-Step Il flusso è semplice: seleziona Digitize Open Shape, traccia i punti con clic sinistro per segmenti retti e clic destro per curve, quindi premi Invio per chiudere l’azione. Il risultato è un contorno a punto corsa (running stitch) lungo il percorso che hai definito. Questo è ideale per definire bordi sottili, guide e spostamenti visivi.
Attenzione Confondere i clic sinistro/destro altera la fluidità del percorso. Se capita, usa Annulla (Ctrl+Z) e riprendi: è più rapido che “aggiustare” punti errati.


Vector Outlines: Precision Drawing Passando al Vector Outline Tool, disegni linee vettoriali con la stessa logica di punti retti/curvi. La differenza è che l’oggetto risultante non è stitch, ma vettoriale: perfetto per studi di forma, layout, o per generare riferimenti puliti prima di trasformarli in oggetti di ricamo. Premi Invio per concludere.
Controllo rapido Hai creato davvero un vettore? Selezionandolo non dovresti vederne proprietà di punto (tipo Stitch). In caso contrario, ridisegna con l’opzione Vector attiva.

Riempimenti a regola d’arte: forme chiuse e tipi di punto Tatami Stitch Fills: Textured Areas Con Digitize Closed Shape e l’icona Tatami attiva, disponi 4 punti “a orologio” (12, 9, 6, 3) alternando sinistro/destro per curvare e poi premi Invio: il software chiude e riempie la forma con un pattern Tatami. È il modo più rapido per definire aree piene e uniformi, ottime come “campiture” o sfondi.


Satin Stitch Columns: Smooth & Bold La modalità “colonna” ti permette di definire elementi a due bordi tramite punti e contro-punti, poi applicare Satin per un effetto denso e liscio. È perfetto per lettere nere o ricami in rilievo. Se preferisci una texture più regolare, puoi ripetere il processo con Tatami e confrontare resa e leggibilità a video.
Suggerimento Pro Decidi Satin o Tatami prima di iniziare la colonna: eviti di ridisegnare. Ricorda che Satin rende al meglio su larghezze moderate; su aree ampie il Tatami garantisce stabilità e continuità.


Vector Fills with Color Control Seleziona l’opzione Vector per la forma chiusa, imposta il colore contorno (ad esempio rosso) e conferma con Invio due volte. Poi, nelle Object Properties, attiva Fill e assegna un colore di riempimento. Questo workflow ti consente di lavorare in “modalità design”, mantenendo libertà di editing prima della conversione a stitch.

Oltre le basi: forme geometriche e mano libera Drawing Rectangles and Ellipses Rettangoli e cerchi sono a portata di clic: con Rectangle si ottiene un riempimento immediato basato sul tipo di punto selezionato (es. Tatami). Con Ellipse, tenendo premuto Control si disegna un cerchio perfetto; Invio per confermare. Geometrie veloci rendono più rapida la costruzione di layout e moduli ripetibili.


Leveraging Pre-defined Graphic Shapes La libreria “Graphic Shapes” include sagome utili (stelle, cuori, bordi ecc.). Seleziona la forma, trascina per scalarla, rilascia: immediatamente ottieni un oggetto riempito. È un ottimo modo per creare complessità senza dover disegnare ogni contorno da zero.
Dai commenti Molti utenti apprezzano i tutorial diretti e concreti. Feedback come “utilissimo, grazie” sono un segnale che una dimostrazione passo-passo, senza fronzoli, velocizza la curva d’apprendimento.


Freehand Digitizing for Organic Designs Con gli strumenti a mano libera (Open/Closed Hand Shape) puoi disegnare contorni o aree piene in modo naturale: tieni premuto e “schizza” la forma, rilascia per completare. La versione open genera un running stitch spontaneo; la closed crea aree riempite dal sapore organico. Perfetto per texture e dettagli artistici. Se stai impostando il progetto per un flusso produttivo in laboratorio, considera come verrà intelaiato: su alcune macchine e accessori, sistemi come mighty hoops o telai con aggancio rapido possono semplificare la lavorazione ripetuta.
Tecniche avanzate per design complessi Manipulating Stitch Angles for Depth Gli angoli dei punti controllano il “flusso” delle cuciture. Con Stitch Angle Tool aggiungi più direzioni all’interno della stessa area, modulando luci e ombre. Se ne inserisci troppi, Remove Stitch Angles riporta l’oggetto a un singolo angolo: una base da cui ripartire con precisione. Questa gestione è cruciale nelle colonne Satin curve o in campiture che devono seguire la forma.

Creating Holes and Cutouts in Fills Il Hole Tool permette di disegnare un foro all’interno di un’area piena: selezioni l’oggetto, tracci il profilo del “vuoto” (es. un cerchio) e premi Invio due volte. Risultato: un’apertura pulita al centro del riempimento, utile per spazi negativi, occhi di personaggi o per alleggerire campiture estese. Se lavori poi su macchine di marchi differenti, ricorda di testare la stabilità in telaiatura; alcuni utenti di macchina per cucire e ricamare preferiscono supporti magnetici per velocizzare la ripetizione del pezzo.

Fine-tuning: controlli e verifiche
- Zoom-in sulle giunzioni: cerchi spigoli o punti di ingresso/uscita incoerenti? Correggi prima di procedere.
- Rivedi la gerarchia oggetti (outline sotto/sopra fill) per evitare che i bordi vengano coperti.
- Verifica i punti di entrata/uscita nelle forme chiuse con Tatami: una buona pianificazione riduce i salti.
- Prova piccole varianti di angolo punti nelle colonne Satin: piccole differenze cambiano la leggibilità del rilievo.
Attenzione Quando crei il foro, ricordati il doppio Invio. Dimenticarlo lascia l’operazione incompleta, con bordi “fantasma” difficili da diagnosticare in seguito.
Workflow suggerito: stitch e vector insieme Una pratica efficace è combinare oggetti stitch e vector nello stesso documento: disegna la forma in vector, sperimenta colori e bilanci, poi converti in oggetto stitch e definisci angoli e tipo di punto. Questo approccio scalare riduce i rifacimenti e mantiene il progetto leggibile anche per team diversi.
Controllo rapido Non sei sicuro di quale tipo usare tra Tatami e Satin? Prepara due versioni della stessa area in livelli separati e confronta la resa visiva. All’occorrenza, puoi duplicare l’oggetto e cambiare il solo tipo di punto.
Dalla progettazione alla produzione: appunti pratici Anche se il video si concentra sul disegno in Wilcom, il passaggio in macchina richiede attenzione a stabilizzatori, telaiatura e sequenza colori. In scenari di produzione o su capi difficili, molti operatori sfruttano telai magnetici, soluzioni a scatto e set dedicati per ridurre i tempi di set-up. Ad esempio, chi ricama su sistemi diffusi come brother macchina da ricamo o janome macchina da ricamo spesso alterna telai classici e magnetici in base al tessuto. In contesti industriali, realtà con tajima macchina da ricamo telai da ricamo valutano la combinazione fra colonne Satin e campiture Tatami per bilanciare qualità visiva e velocità di cucitura.
Suggerimento Pro Se stai ottimizzando la messa in telaio o vuoi test rapidi su capi multipli, considera accessori a fissaggio rapido come snap hoop monster; il passaggio da un pezzo al successivo risulta più lineare soprattutto su tessuti elastici o strutturati.
Best practice per l’apprendimento
- Esercitati con file di prova: disegna una forma aperta, una chiusa Tatami, una colonna Satin e un foro. In 10 minuti copri l’intero flusso.
- Fai versioni “mini”: riduci scale e valuta densità apparente. Le differenze emergono più chiaramente.
- Cambia solo una variabile alla volta (angolo, tipo di punto, ordine oggetti) per capire l’impatto reale.
- Annotazioni: tieni note su decisioni di colore e angolo dei punti; tornano utili in progetti futuri.
Dai commenti
- “Primo canale che mi ha davvero aiutato!” — È un promemoria: esempi reali e concisi accelerano l’apprendimento.
- “Bel video, grazie. Ne servono altri così.” — Continuità e brevi pillole su singoli strumenti sono il formato più apprezzato.
Ponte con la produzione e le telaiature Prima di esportare, verifica percorsi e minima lunghezza del punto in funzione del tessuto. Per passare alla cucitura, la combinazione fra stabilizzatore giusto e telaiatura affidabile è decisiva. Anche con accessori specializzati — come sistemi magnetici o set per capi particolari — l’ordine delle sequenze e gli angoli dei punti riducono arricciature e traslazioni del tessuto. Se lavori spesso su capi ripetitivi, creare template di progetto con forme base e parametri predefiniti accelera enormemente il ciclo.
Nota operativa Il video non dettaglia parametri di densità o impostazioni macchina: concentrati sul disegno, poi fai una prova campione sulla tua unità per definire densità e tiraggio ottimali. Molte officine utilizzano soluzioni modulari per telai, inclusi supporti magnetici per capi piccoli o aree difficili; integra questi aspetti nel tuo protocollo di test. In negozi con volumi variabili è comune adottare dotazioni miste che includono accessori per macchina per cucire e ricamare consumer accanto a sistemi professionali.
Conclusioni: porta i tuoi ricami al livello successivo Lo strumento Graphics Digitizing di Wilcom Embroidery Studio DE mette a disposizione un set coerente: contorni aperti (stitch o vector), forme chiuse con riempimenti Tatami/Satin, librerie geometriche e mano libera, più strumenti avanzati per angoli dei punti e fori. Segui il flusso mostrato nel video e prendi l’abitudine di verificare: chiudi le forme con Invio, controlla i tipi di punto, imposta gli angoli con criterio. Con una routine chiara, ogni progetto diventa più leggibile, più veloce da modificare e più affidabile in macchina — indipendentemente che tu stia ricamando con telai tradizionali o con sistemi magnetici come quelli spesso usati da chi lavora con mighty hoops.
