Table of Contents
Guarda il video: “How To Thread a Brother Sewing Machine!” di “Mizzy's Creations”.
Se la tua macchina da cucire non cuce come dovrebbe, spesso la causa è un’infilatura sbagliata. Questa guida ti accompagna, passo dopo passo, a replicare le mosse del video per infilare correttamente il filo superiore e la bobina su una Brother, così da iniziare a cucire con serenità e sicurezza.

Cucire bene parte da qui: fili che scorrono lisci, tensione corretta, ago pronto. Bastano pochi minuti di attenzione per evitare annodamenti, saltapunti e frustrazione.
Cosa imparerai
- Spegnere e preparare la macchina in sicurezza prima di qualsiasi operazione.
- Montare la spola del filo superiore e seguire il percorso corretto tra guide e leva tirafilo.
- Infilare l’ago con un’estremità pulita e senza sfilacci.
- Inserire la bobina, portare su il filo inferiore e sistemare entrambi i capi dietro il piedino.
- Eseguire controlli finali di scorrevolezza e riconoscere i segnali di un errore di percorso.
Suggerimento Pro
- Se il manuale è poco chiaro, lavora con luce frontale e tieni a portata di mano forbicine/pinzetta: nel video, l’autrice usa le forbici per agganciare il cappio della bobina quando affiora.
Attenzione
- Non avviare mai la macchina durante l’infilatura: con un colpo involontario al pedale il rischio di puntura è reale (il video lo ricorda esplicitamente).
Introduzione all’infilatura della tua Brother Prima di tutto, sicurezza. Assicurati che la macchina sia spenta o scollegata. Riconosci lo stato dalla luce: se è accesa, spegni l’interruttore laterale. Solo a macchina ferma si procede al percorso del filo.

Un’idea creativa dal video: la spola superiore e la bobina non devono per forza essere dello stesso colore. Usare due colori diversi può essere un modo per ottenere un effetto decorativo visibile sul rovescio dei punti.
Dai commenti
- Molti principianti hanno trovato risolutivo ricordare che la leva tirafilo (il “gancetto” metallico) deve essere in alto quando si fa passare il filo. Un’utente ha scritto che non riusciva ad agganciare il filo finché non ha ruotato il volantino finché il gancio non è salito.
Controllo rapido
- Prima di infilare l’ago, tira leggermente il filo superiore: la spola deve girare senza “strappi”. Se senti durezza, rivedi il percorso nelle guide.
Conoscere i componenti della macchina Una panoramica rapida aiuta a non perdersi: spola del filo superiore, supporto portafilo retrattile, guide del filo, leva tirafilo, dischi di tensione, ago, piedino, placca ago, vano bobina frontale e coperchio trasparente. Nel video si vede una bobina in plastica trasparente carica di filo bianco: è l’elemento chiave del filo inferiore.

Bobina vs. spola del filo superiore La spola alimenta il filo superiore che passa attraverso guide, tensione e ago. La bobina fornisce il filo inferiore e alloggia sotto la placca ago; va inserita con orientamento corretto perché il filo scorra nella fessura di tensione.

Suggerimento Pro
- Conserva una scorta di bobine compatibili col tuo modello Brother: nel video viene ricordato che è essenziale usare una bobina adatta alla macchina.
Guida passo-passo: filo superiore 1) Preparazione e sicurezza - Controlla la spia: se è accesa, spegni. Evita di urtare il pedale mentre lavori sul percorso del filo. Una puntura d’ago è l’incidente più comune da prevenire.
2) Montare la spola del filo - Estrai il portafilo retrattile e portalo in posizione alta. Inserisci la spola in modo che il filo si srotoli nella direzione indicata (verso il fronte). Questo evita grovigli e tensione irregolare.

- Tieni il capo del filo e accertati che scorra nella direzione desiderata; se noti torsioni o “salti”, inverti l’orientamento della spola.

3) Seguire il percorso alto - Accompagna il filo sotto la prima clip guida e poi nel guidafilo superiore. Saltare una sola guida può compromettere la tensione.

4) Scendere e risalire attraverso la leva tirafilo - Porta il filo verso il basso lungo la fessura verticale, fai il giro sotto il guidafilo inferiore, quindi torna verso l’alto fino alla leva tirafilo (nel video descritta come “clip o artiglio metallico”). Il filo deve agganciarsi lì, poi ridiscendere verso l’ago. Se la leva non è visibile, ruota leggermente il volantino per portarla in alto.

Attenzione
- Prima di toccare l’ago, prova a tirare delicatamente il filo superiore: la spola deve ruotare libera, senza scatti. Se oppone resistenza, ripassa le guide perché il percorso potrebbe essere errato.
5) Infilare l’ago - Taglia l’estremità se è sfilacciata: un capo netto facilita il passaggio nella cruna. Individua il foro dell’ago e inserisci il filo con mano ferma.

6) Mettere in ordine il filo superiore - Elimina laschi vicino all’ago, quindi fai passare il capo attraverso la fessura del piccolo clip metallico sotto il piedino. Tira il filo verso il retro della macchina e lascia qualche centimetro libero per i passaggi successivi.

Suggerimento Pro
- Se il tuo modello possiede un infila-ago integrato, usalo per velocizzare questo passaggio. Diversi utenti nei commenti ricordano che la linguetta grigia laterale è proprio un infila-ago su alcuni modelli.
Nota per chi ricama
- Se lavori su modelli che combinano cucito e ricamo, l’infilatura del filo superiore resta la stessa; cambia solo l’accessorio montato (telaio o placca). In quel caso, potresti voler esplorare accessori opzionali come i telai magnetici specifici per alcuni marchi, ma verifica sempre la compatibilità del tuo modello. brother macchina per cucire e ricamare
Installazione della bobina 1) Inserire correttamente la bobina - Prendi la bobina con il capo libero rivolto nella direzione indicata nel vano. Appoggiala nella sede e spingila dolcemente: deve sedere piana e girare nel verso giusto quando tiri il filo.

2) Agganciare il filo della bobina nella fessura - Porta il capo del filo nella fessura frontale indicata dallo schema serigrafato; deve “scattare” in sede con scorrimento liscio. Tira un poco per verificare: se oppone resistenza o si impunta, ripeti l’inserimento.

Dai commenti
- Alcuni utenti non trovavano la fessura o non vedevano bene il passaggio nel video. Un consiglio utile emerso: inclina leggermente la macchina verso di te e usa una luce diretta; su alcuni modelli Brother, c’è una curva guida che aiuta a posizionare correttamente il filo della bobina.
3) Portare su il filo della bobina con l’ago - Senza accendere la macchina, ruota manualmente il volantino verso di te per abbassare e poi rialzare l’ago una volta completa la corsa. Il filo superiore catturerà il filo della bobina creando un piccolo cappio che affiora sotto il piedino.

4) Recuperare il cappio - Tira con delicatezza il filo superiore per far emergere la piccola asola della bobina. Se fatichi a vederla, inserisci la punta di una forbicina sotto il piedino e “aggancia” l’asola tirandola fuori. Poi porta entrambi i capi (superiore e bobina) verso il retro del piedino.

Risultato atteso - Dovresti vedere due fili paralleli, ordinati, dietro al piedino: il superiore e quello della bobina. Quando li tiri leggermente, la bobina deve ruotare e nessuno dei due deve “grattare” o bloccarsi.

Attenzione
- Se non affiora alcun cappio, verifica: direzione della bobina; sufficiente lasco del filo superiore; corsa completa dell’ago (giù e su); presenza del filo della bobina nella sua fessura.
Dai commenti: problemi frequenti e soluzioni rapide
- “Non riesco a far salire il filo della bobina”: prova due cicli lenti di ago giù-su e usa una pinzetta per tirare il piccolo capo che spunta. Se non spunta, ripeti l’inserimento della bobina seguendo la fessura e la curva guida.
- “Errore a schermo”: su alcuni modelli l’errore compare se il piedino è alzato. Abbassalo prima di qualsiasi test.
- “Annidamenti di filo sotto”: spesso è colpa di un percorso errato attorno alla leva tirafilo o di una guida saltata. Re-infila dall’inizio.
Controlli finali per cucire senza problemi 1) Scorrevolezza dei fili
- Tira simultaneamente i due capi: devono scorrere morbidi. Se il filo “strappa” o la bobina non gira, ricontrolla percorso e orientamento.
2) Lunghezza dei capi
- Lascia entrambi i fili dietro al piedino con almeno 5–8 cm. All’inizio di una cucitura, tenerli con la mano sinistra evita che vengano risucchiati nel crochet.
3) Test di cucitura
- Con tessuto di prova, imposta un punto diritto base e fai pochi punti manualmente (ruotando il volantino). Se i punti sono regolari e non vedi grovigli, procedi con qualche centimetro a pedale.
Troubleshooting espresso
- Filo superiore si spezza: controlla sfilacci alla cruna; riduci la tensione se troppo serrata; verifica che il filo sia davvero passato in tutte le guide.
- Punti saltati: sostituisci l’ago se usurato o piegato; ricontrolla l’infilatura.
- Nidi sotto il tessuto: quasi sempre è il filo superiore a non essere correttamente in tensione/guida.
Dai commenti: cosa è piaciuto e cosa migliorare
- Apprezzati: semplicità dei passaggi, due “aha moment” su direzione della bobina e infilatura corretta dell’ago.
- Da migliorare: usare filo scuro su macchina chiara e più zoom sui passaggi nascosti. Applicalo quando lavori: luce diretta e avvicina lo sguardo.
Pronti a cucire! Hai la tua macchina infilata, due fili allineati dietro al piedino, scorrimento fluido. Ora puoi impostare un punto semplice e cominciare con cuciture di prova su scarti di tessuto.
Controllo rapido finale
- Prima di ogni progetto, un ciclo manuale ago giù-su conferma che nulla gratta e che i fili scorrono: un minuto speso qui evita grane dopo.
Suggerimento Pro per chi ricama
- Se alterni al cucito progetti di ricamo su macchine compatibili, ricorda che la qualità del percorso del filo rimane fondamentale. La scelta del telaio è un’altra variabile: magnetico o tradizionale, purché adatto al modello. Verifica sempre compatibilità e dimensioni prima dell’acquisto. brother telai da ricamo
Nota sulle varianti di macchina
- Il video non specifica il modello esatto; alcune funzioni (es. prelievo automatico del filo della bobina) possono variare. Consulta il tuo manuale per le funzioni specifiche e tratta questa guida come procedura di base valida per molte Brother.
Per gli appassionati di accessori
- Esistono telai magnetici e “snap” dedicati a marchi diversi. Se un giorno passerai a un modello combinato o a una macchina da ricamo, potresti esplorare gli accessori del tuo brand, scegliendo formati compatibili e utili ai tuoi progetti. magnetico telaio da ricamo for brother
Dai commenti: incoraggiamento
- Tanti principianti hanno iniziato come te, confusi sul ruolo della bobina. La svolta è stata provare con calma, ruotare il volantino lentamente e usare una luce migliore. La costanza ripaga!
Extra: quando ha senso valutare una combinata
- Se fai soprattutto cucito ma vuoi aggiungere monogrammi o piccole decorazioni, una combinata può tornare utile. Mantieni però le buone abitudini di infilatura: sono identiche a quelle mostrate. brother macchina da ricamo
Percorsi e terminologia, senza stress
- Guida superiore, leva tirafilo, fessura della bobina: tre parole chiave da ricordare. Partendo dalla spola, scendi-aggancia-risalita, poi scendi all’ago. Sotto, la bobina entra, il filo passa nella sua fessura e attende di essere “pescato” dall’ago.
Piccolo glossario pratico
- Leva tirafilo: la “clip” metallica in alto che sale e scende col volantino. Se è in basso, fatichi ad agganciare il filo: ruota il volantino finché non è in alto.
- Fessura della bobina: scanalatura frontale dove far passare il filo inferiore, così resta in tensione corretta.
Attenzione finale
- Se senti tensione anomala, non “forzare”: fermati, sfila e riparti con calma dal portafilo. È la via più rapida per risolvere.
Per chi guarda al futuro del ricamo
- Se in futuro vorrai ricamare, esistono telai magnetici di diversi formati e sistemi a scatto. Valutali solo dopo aver verificato il modello della macchina e le dimensioni supportate. magnetico telai da ricamo for brother
Curiosità per utenti Brother
- La comunità consiglia spesso di iniziare con test su scarti e regolare luce e inquadratura per vedere i dettagli. Anche nei commenti, chi ha faticato a far salire il filo della bobina ha risolto facendo uno-due giri completi di ago e aiutandosi con forbici o pinzette.
Nota di compatibilità
- Usa sempre bobine compatibili con la tua macchina Brother: una bobina sbagliata può dare problemi di scorrimento e punti irregolari.
Chiusura
- Infilatura completata, fili dietro al piedino, scorrimento fluido: è il momento di cucire. Se torni spesso su questa procedura, stampala e tienila vicino alla macchina: sarà la tua routine salva-tempo.
Consiglio ispirazionale
- Sperimenta con filati di colori diversi tra sopra e bobina per effetti creativi sul rovescio. Inizia con punti lunghi su tessuti di prova e prendi confidenza con la tensione.
Per chi utilizza accessori di ricamo su Brother
- Se valuti telai o cornici specifiche per il ricamo in futuro, consulta sempre le risorse del produttore per dimensioni e compatibilità. brother 4x4 telaio da ricamo
Nota sugli acquisti informati
- Prima di comprare qualsiasi accessorio, verifica lo standard del tuo brand e il modello. Molti negozi elencano chiaramente i modelli supportati per evitare errori. brother magnetico telaio da ricamo
Se stai cercando tutorial di base
- Questo flusso copre l’infilatura essenziale: spegni, monta la spola, segui le guide, leva tirafilo, ago, bobina, fessura, volantino, recupero del cappio, due fili dietro. Ripetilo fino a farlo tuo. brother sewing machine
