Ricamo su crochet: Surface Crochet e Punto Margherita (Lazy Daisy) su un sottobicchiere

· EmbroideryHoop
Ricamo su crochet: Surface Crochet e Punto Margherita (Lazy Daisy) su un sottobicchiere
Una guida passo-passo per arricchire i tuoi lavori a crochet: scopri come aggiungere una linea decorativa con il surface crochet (maglia bassissima sulla superficie) e come ricamare eleganti petali con il punto margherita (Lazy Daisy) usando l’ago da arazzo. Perfetto per principianti: include consigli su tensione, punti di partenza, fissaggio dei fili e rifiniture pulite.

Solo commento a fini didattici. Questa pagina è un appunto di studio e un commento educativo sull’opera del creatore originale. Tutti i diritti restano al titolare originario; niente ri-upload o redistribuzione.

Guarda il video originale sul canale dell’autore e iscriviti per sostenere altri tutorial: un clic aiuta a finanziare dimostrazioni passo-passo più chiare, inquadrature migliori e test sul campo. Tocca il pulsante «Iscriviti» qui sotto per incoraggiarli.

Se sei l’autore e desideri che apportiamo modifiche, aggiunte di fonti o la rimozione di parti di questo sommario, contattaci tramite il form del sito: risponderemo rapidamente.

Table of Contents
  1. Introduzione all’abbellimento a crochet
  2. Iniziare con il surface crochet
  3. Padroneggiare il punto margherita (Lazy Daisy)
  4. Combinare i punti per un design coerente
  5. Finiture e nascondere le code
  6. Idee e ispirazioni: sottobicchieri e oltre

Guarda il video: “Surface Crochet and Lazy Daisy Stitch Tutorial” di MOARA CROCHET DESIGN

Vuoi dare un tocco unico ai tuoi sottobicchieri all’uncinetto? Con il surface crochet e il punto margherita (Lazy Daisy) puoi trasformare una base semplice in un pezzo speciale, con linee pulite e petali in rilievo. Bastano un uncinetto da 3 mm, del filato fine e un ago da arazzo: il resto lo fai con mano leggera e qualche trucco di tensione.

Cosa imparerai

  • Come iniziare il surface crochet su un lavoro già finito, ancorando un nuovo filo in sicurezza.
  • Come eseguire 10 maglie bassissime in linea verticale per creare una guida decorativa.
  • Come formare e fissare la prima asola del punto margherita, controllando dimensione e tensione.
  • Come ripetere le asole in modo simmetrico per un motivo ramificato.
  • Come rifinire: portare i fili sul retro, annodare e nascondere le code per un risultato pulito.

Introduzione all’abbellimento a crochet Quando parliamo di abbellimento su crochet, ci riferiamo a tecniche che aggiungono segno grafico e texture alla superficie di un capo già lavorato. In questo tutorial l’autrice mostra tutto su un sottobicchiere realizzato in precedenza e disponibile come pattern gratuito. È una base ideale: piatta, compatta e perfetta per sperimentare linee e petali senza sforzo.

Intro screen for Moara Crochet Design tutorial, featuring a stylized orange crocheted elephant logo on a white background.
The tutorial opens with the Moara Crochet Design logo, setting the stage for the crafting instructions to follow.

Che cos’è il surface crochet? Il surface crochet è una lavorazione in cui esegui punti direttamente sulla superficie del tessuto già crochettato. Nel video si utilizzano maglie bassissime (slip stitch) per tracciare una “catena” visibile in contrasto con il colore di base. Questo tratto diventa sia elemento decorativo sia guida per il ricamo successivo. In alternativa a linee dritte, puoi seguire percorsi obliqui o curvi, a seconda del disegno che desideri. In ambito macchina, esistono accessori che tengono in posizione i tessuti; nel mondo manuale, la precisione la fai tu, punto dopo punto. magnetico telai da ricamo

Che cos’è il punto margherita (Lazy Daisy)? Il punto margherita è un ricamo a asola: porti l’ago sul diritto formando un cappio e lo blocchi con un piccolo punto, creando petali nitidi e ripetibili. È ideale su basi a crochet perché la trama aiuta a controllare l’ancoraggio e a distribuire la tensione.

Perché abbellire i tuoi progetti? Un motivo minimale, come una linea verticale e poche foglioline, rende speciale un sottobicchiere o un bordo su sciarpe e borse. È anche un modo per esplorare il contrasto: filato chiaro su base scura, o viceversa, per un segno immediatamente leggibile.

Iniziare con il surface crochet

Scegliere il punto di partenza Gira il lavoro e identifica fronte e retro. L’autrice individua il centro inferiore del sottobicchiere come punto di partenza e inserisce l’uncinetto in quello specifico punto dal davanti verso il retro. Questa precisione iniziale rende la linea finale perfettamente centrata.

A hand holding a pink 3mm Tulip crochet hook next to a terracotta-colored crocheted fabric swatch and white fingering weight yarn.
The crafter displays the tools and materials: a 3mm crochet hook, a completed crochet swatch, and the white yarn to be used for surface embellishment. This prepares the viewer for the next steps.
A finger pointing to a specific stitch on the bottom edge of the terracotta-colored crochet swatch, indicating the starting point for the surface design.
The crafter identifies the precise stitch on the crochet coaster where the surface design will begin, crucial for correct placement of the embroidery.

Suggerimento Pro Se stai progettando più rami o una composizione a tre linee, marca con spilli il tracciato sulla superficie prima di iniziare: ti aiuterà a mantenere allineamento e simmetria senza dover disfare. hoopmaster

Attaccare il filo all’uncinetto Lascia una coda lunga e annoda il nuovo filato direttamente sull’uncinetto inserito nel tessuto. Un doppio nodo opzionale aumenta la sicurezza. La coda lunga servirà in seguito per ancorare e nascondere perfettamente i fili.

Hands tying a knot with white fingering weight yarn around the tip of a crochet hook inserted into the crochet fabric.
The crafter ties a knot with the white yarn around the crochet hook, which is already inserted into the fabric. This secures the new yarn before beginning the surface crochet stitches.

Controllo rapido

  • Uncinetto: 3 mm.
  • Filato: fine (fingering weight).
  • Coda iniziale: lunga, per facilitare la rifinitura.

- Posizione del filo di lavoro: resta sempre sul retro mentre porti il cappio sul davanti.

A crochet hook pulling a loop of white yarn from the back of the terracotta crochet fabric through to the front.
The hook pulls the new white yarn from the back of the fabric, through the chosen stitch, to the front. This action initiates the first visible loop of the surface crochet.

Creare le prime maglie di surface crochet Tieni la coda per ancorare. Dal retro, aggancia il filo e portalo sul davanti creando la prima asola. Entra nel punto successivo (in verticale per questo design) e ripeti: porta il filo dal retro, estrailo e chiudi la maglia bassissima passando attraverso l’asola sull’uncinetto. Procedi così fino a completare 10 maglie bassissime, mantenendo la stessa tensione per una linea pulita.

A crochet hook with two loops of white yarn, one loop already on the hook and a second loop being pulled through a stitch on the terracotta crochet fabric.
The crochet hook holds one loop, and a second loop of white yarn is being pulled through a new stitch on the fabric. This shows the progression of forming surface crochet slip stitches.
A close-up of several white surface crochet slip stitches forming a vertical line on the terracotta crochet fabric, with the hook poised for the next stitch.
A clear line of surface crochet slip stitches is visible on the fabric, demonstrating the cumulative effect of the technique. The hook is ready to continue the pattern.

Attenzione Se il filato si divide all’aggancio, estrai l’uncinetto, pareggia le fibre e riprendi: una maglia “spelata” si noterà molto sulla superficie. In caso di dubbi, meglio rifare subito la maglia. magnetic

Rifinire la linea di surface crochet Quando raggiungi la decima maglia, lascia circa 70 cm di coda. Estrai completamente la coda dall’ultima asola per chiudere in sicurezza la catena sulla superficie. Questa lunghezza extra si rivelerà utile anche per il passaggio al ricamo.

Padroneggiare il punto margherita (Lazy Daisy)

Preparare filo e ago Infila la coda rimanente in un ago da arazzo. Tenere il filo ben infilato ti aiuta a procedere senza intoppi e a mantenere il ritmo nel cambio tra crochet e ricamo.

Formare la prima asola (petalo) Inserisci l’ago esattamente nel punto da cui era uscito il filo del surface crochet e fallo riemergere poco sopra. Tieni il cappio sotto il pollice mentre tiri l’ago, così l’asola resta pulita e non si attorciglia. La prima asola viene volutamente più grande della catena di surface crochet: in questo modo il disegno risalta.

Suggerimento Pro Per asole omogenee, usa sempre la stessa “unità di misura” visiva: ad esempio, due maglie del tessuto come altezza del petalo. Se l’asola è troppo stretta, allargala prima di fissarla: avrai petali regolari e un design più armonioso. dime snap hoop

Fissare l’asola Blocca l’asola con un piccolo punto: inserisci l’ago una maglia sopra la sommità del cappio e tira. Questo punto impedisce all’asola di appiattirsi o scivolare. Il risultato è un petalo a goccia, netto e tridimensionale.

Ripetere per un motivo ramificato Per creare ramificazioni, reinserisci l’ago nello stesso punto di base del petalo appena eseguito e spostati in diagonale. Ripeti il gesto: tieni il filo sotto il pollice, estrai, regola la dimensione del cappio e fissa con un punto poco sopra la punta. Esegui lo stesso processo anche dal lato opposto della linea centrale per ottenere simmetria. Se un’asola risulta troppo stretta, allargala delicatamente prima del punto di fissaggio finale.

Dai commenti Domanda ricorrente: “Devo attraversare l’intero punto a crochet quando ricamo sopra?” La risposta dell’autrice è tranquillizzante: non è necessario prendere l’intero punto; è sufficiente agganciare qualche filo del tessuto per ancorare il surface crochet e i punti ricamati. Questo riduce il rischio di tirare troppo e deformare il motivo.

Combinare i punti per un design coerente

Progettare con surface crochet e Lazy Daisy La linea di surface crochet funge da “fusto” mentre le asole Lazy Daisy creano foglie o petali. Inizia semplice: una linea centrale e due o tre petali per lato. Man mano che prendi confidenza, aggiungi ramificazioni parallele o varia l’angolazione per ottenere movimento. Puoi chiudere il motivo portando l’ago sul retro e passando al ramo successivo con discrezione.

Consigli per simmetria e uniformità

  • Mantieni la stessa distanza verticale tra le punte delle asole su entrambi i lati.
  • Controlla che il punto di base di ogni petalo coincida con la stessa maglia della linea centrale.
  • Verifica la tensione: il filo deve appoggiarsi morbido senza affondare nel tessuto né sollevarsi eccessivamente.
  • Se desideri tre rami paralleli, delinea prima i tre “fusti” con il surface crochet e ricama i petali solo dopo. mighty hoops

Controllo rapido

  • Numero di maglie surface crochet: 10.
  • Coda per la chiusura: circa 70 cm.
  • Ago: ago da arazzo.
  • Gesto chiave per il Lazy Daisy: pollice che controlla il cappio durante l’estrazione dell’ago.

Finiture e nascondere le code Quando il motivo è completo, porta il filo sul retro, fai un nodo discreto e nascondi le code dentro la trama crochet, passando in direzioni diverse per una maggiore sicurezza. Se qualche coda tende a riemergere, ripassa attraverso alcune maglie aggiuntive. Così il fronte resta pulito e il retro ordinato.

Attenzione Non tagliare le code troppo corte: rischi che il nodo scivoli. Meglio lasciare qualche centimetro in più e distribuirlo tra le maglie sul retro per una tenuta duratura. magnetico telaio da ricamo for embroidery

Idee e ispirazioni: sottobicchieri e oltre Il sottobicchiere è solo l’inizio. La stessa tecnica si adatta a bordi di sciarpe, cappelli, borse e coperte: la linea di surface crochet diventa una guida compositiva su cui far “fiorire” petali Lazy Daisy. Puoi giocare sulla scala (asole più grandi o più piccole) e sui contrasti cromatici per effetti grafici diversi.

Suggerimento Pro Progetta prima lo schema del disegno: uno schizzo rapido ti aiuta a decidere la disposizione delle linee e dei petali. Se vuoi replicabilità, annota quante maglie salti tra un punto e l’altro: avrai risultati coerenti progetto dopo progetto. snap hoop monster

Domande frequenti (dal video)

  • Cos’è il surface crochet? È la creazione di punti sulla superficie di un tessuto già crochettato, spesso usando maglie bassissime per linee e motivi.
  • Posso usare altri filati? Nel tutorial si utilizza un filato fine (fingering), ma puoi sperimentare pesi diversi finché la misura dell’uncinetto/ago è proporzionata.
  • Come evito i grovigli nel Lazy Daisy? Tieni il cappio sotto il pollice mentre tiri l’ago e procedi con movimenti fluidi.
  • Su quali progetti funziona? Oltre ai sottobicchieri, prova su coperte, capi, borse e cappelli.
  • Perché lasciare una coda lunga? Per nascondere bene i fili e garantire una rifinitura professionale.

Troubleshooting rapido

  • Asole irregolari: allinea sempre la punta del petalo rispetto alla precedente e usa la stessa altezza in maglie.
  • Tessuto che si deforma: riduci la tensione nel tiro dell’ago e evita di catturare troppe fibre in profondità.
  • Maglie bassissime disomogenee: controlla il gesto “prendi dal retro e chiudi sul davanti”, mantenendo costanza nel tiro. magnetico telai da ricamo for macchine da ricamo

Espansioni creative Vuoi arricchire il motivo? L’autrice suggerisce che puoi aggiungere tre foglie per lato o, se ti senti esplorativo, tre piccoli alberi stilizzati, sempre partendo dalla tua linea centrale di surface crochet. È un’ottima palestra per regolare dimensioni e angoli delle asole mantenendo coerenza visiva. brother telai da ricamo

Riepilogo operativo 1) Centratura e inserimento dell’uncinetto nel punto di partenza. 2) Nodo sul filo e prima asola portata sul davanti. 3) Dieci maglie bassissime in verticale. 4) Chiusura con coda lunga. 5) Filo nell’ago da arazzo. 6) Prima asola Lazy Daisy e fissaggio. 7) Ripetizione in modo simmetrico per il motivo ramificato. 8) Finitura: nodo sul retro e code nascoste. mighty hoop

Risultato Un sottobicchiere con una linea centrale pulita e petali in rilievo che evidenziano il contrasto tra base e ricamo. Con pratica e controllo della tensione otterrai dettagli sempre più definiti e motivi via via più complessi.