Singer Touch & Sew 758: infilatura, bobina autoavvolgente e manutenzione ingranaggi spiegate bene

· EmbroideryHoop
Singer Touch & Sew 758: infilatura, bobina autoavvolgente e manutenzione ingranaggi spiegate bene
Una guida pratica e senza fronzoli per domare la Singer Touch & Sew 758: infilatura corretta con il famoso doppio “click”, bobina autoavvolgente passo dopo passo e consigli realistici sulla sostituzione degli ingranaggi e la cura della cinghia di sincronizzazione. Dritte dal banco di lavoro, con avvertenze oneste su cosa fare da soli e quando chiamare un tecnico.

Solo commento a fini didattici. Questa pagina è un appunto di studio e un commento educativo sull’opera del creatore originale. Tutti i diritti restano al titolare originario; niente ri-upload o redistribuzione.

Guarda il video originale sul canale dell’autore e iscriviti per sostenere altri tutorial: un clic aiuta a finanziare dimostrazioni passo-passo più chiare, inquadrature migliori e test sul campo. Tocca il pulsante «Iscriviti» qui sotto per incoraggiarli.

Se sei l’autore e desideri che apportiamo modifiche, aggiunte di fonti o la rimozione di parti di questo sommario, contattaci tramite il form del sito: risponderemo rapidamente.

Table of Contents
  1. Conoscere la Singer Touch & Sew 758
  2. Dominare il filo superiore: la chiave della tensione perfetta
  3. La bobina autoavvolgente: l’innovazione Touch & Sew
  4. Farla durare: ingranaggi e cinghia di distribuzione
  5. Risoluzione dei problemi comuni
  6. Quando chiamare un professionista

Guarda il video: “Singer Touch & Sew Model 758: Threading, Bobbin Winding, and Gear Maintenance” di Randy's Sewing Machine Repair

Se la tua Singer Touch & Sew 758 forma un “nido” di fili sotto il tessuto, non è stregoneria: è quasi sempre infilatura sbagliata in zona tensione, quindi zero tensione sul filo superiore. In questa guida trasformiamo il video di riferimento di Randy in un manuale chiaro per infilare correttamente, usare la bobina autoavvolgente e curare ingranaggi e cinghia.

Cosa imparerai

  • Riconoscere e fermare il “nesting” (asole e grovigli sotto al lavoro)
  • Eseguire la famigerata infilatura con doppio “click” nei dischi tensione
  • Usare e stringere correttamente la bobina autoavvolgente integrata
  • Fare controlli essenziali su ingranaggi e cinghia (e cosa NON lubrificare)
  • Capire quando è il caso di chiamare un professionista

Conoscere la Singer Touch & Sew 758 Questa 758 zigzag è un’icona di casa Singer. È nata con una procedura di infilatura molto precisa: se la ignori, in un attimo compare il “nido” sotto al tessuto. Non è “squilibrio” di tensione ma mancanza totale di tensione del filo superiore perché non è passato dove deve.

Singer Touch & Sew Zigzag Model 758 sewing machine
A Singer Touch & Sew Zigzag Model 758 sewing machine is shown, ready for demonstration. This vintage machine has a cream-colored body and brown accent panels, showcasing its classic design.

Common issue: il famigerato “nesting” Il nesting (grosse asole e grovigli sotto) segnala che il filo superiore non è seduto dentro i dischi di tensione e nella molla di controllo. Se vedi una “pagliaia” di filo sotto, fermati: non tirare il lavoro. Spegni, taglia i fili e riparti dall’infilatura corretta.

Underside of fabric showing 'nesting' (thread loops)
The underside of a blue fabric scrap reveals loose, looping threads, a condition referred to as 'nesting'. This indicates a complete lack of upper thread tension, preventing proper stitch formation.

Controllo rapido

  • Tira il filo superiore con piedino alzato: deve scorrere libero.
  • Tira con piedino abbassato: devi sentire resistenza netta. Se non c’è, non sei dentro i dischi.

Suggerimento Pro Se stai alternando progetti di cucito con ricamo e accessori esterni, ricordati che telai e accessori magnetici non sostituiscono la corretta infilatura della macchina: prima la tensione, poi il resto. In quel caso valuta anche soluzioni come magnetico telaio da ricamo solo per il ricamo, non per “tenere” il tessuto in cucitura.

Dominare il filo superiore: la chiave della tensione perfetta La “manovra flossing” spiegata La 758 chiede una infilatura consapevole: 1) Alza il piedino. Così separi i dischi di tensione. 2) Passa il filo nei dischi con una manovra “a filo interdentale”, avvolgendolo e tirando con decisione finché “clicca” due volte: uno dietro la staffa a L, uno nella forchetta della molla di controllo. 3) Scendi e risali al leverino prendifilo, poi scendi alle guide, fino all’ago.

Hand pointing to upper tension assembly
A hand points to the upper thread tension assembly, highlighting it as the critical area for threading issues causing tension problems. This is where the thread must be properly seated.

Perché due “click”? Quei due scatti ti dicono che il filo è davvero entrato dietro la staffa a L e agganciato alla molla. Senza, la macchina cuce senza trattenere il filo e lo accumula sotto.

Opened panel revealing internal threading diagram
The side panel of the machine is opened, showing an internal threading diagram and part of the tension assembly. This diagram was often overlooked by users, leading to threading errors.

Attenzione Se non senti due scatti, ripeti la manovra. Non improvvisare percorsi alternativi: su questa macchina, l’infilatura “quasi giusta” è quasi sempre un disastro.

Hand performing 'flossing maneuver' with thread
The operator performs a 'flossing maneuver' with the thread through the tension discs, emphasizing the two clicks. This action ensures the thread is correctly seated for proper tension.

Controllo rapido Con piedino abbassato, tira il filo: deve opporre resistenza “elastica”. Se scorre libero, ri-fai il flossing.

Thread correctly positioned in L-bracket and fork
The thread is shown correctly clicked behind the L-bracket and engaged with the check spring fork, which are critical for maintaining upper thread tension. Improper seating here causes stitch looping.

Inserimento dell’ago: davanti-dietro

  • Lato piatto dell’ago rivolto all’indietro.
  • Piedino abbassato per far spazio alle dita durante l’infilatura dell’ago.
  • Infila da davanti a dietro.

Dai commenti Molti “nesting” cronici si sono risolti solo quando chi infilava ha davvero percepito i due click a sinistra e a destra della guida molla. Una volta capito, la tensione torna stabile e i grovigli scompaiono.

La bobina autoavvolgente: l’innovazione Touch & Sew La 758 ha una bobina autoavvolgente che si avvolge in macchina: niente spolette esterne. Il rovescio della medaglia? C’è un ordine preciso.

Transparent self-winding bobbin
A transparent self-winding bobbin, unique to the Touch & Sew model, is held by the operator. This bobbin unscrews and has distinctive white concentric circles on it.

Smontaggio e serraggio corretti La bobina è trasparente con cerchi concentrici bianchi. Si svita in due metà “come un biscotto”. Stringila bene quando la richiudi: deve stare ferma in sede e non “affondare”. E soprattutto: avvolgi solo su bobina vuota; non mischiare colori.

Bobbin separated into two halves
The self-winding bobbin is separated into its two halves, resembling an 'Oreo' cookie. This design allows for in-machine winding, a key feature of the Touch & Sew.

Attenzione Se le due metà restano lente, l’avvolgimento diventa irregolare e la bobina può impuntarsi.

Tightening the bobbin halves
The bobbin halves are screwed back together, with emphasis on tightening them securely. Proper tightness is crucial for the bobbin to sit correctly and function without hanging.

Avvolgimento in macchina: passo passo 1) Inserisci la bobina e abbassa la linguetta; premi il pulsante verso sinistra per la modalità avvolgimento. 2) Con filo che passa dall’ago, piedino alzato, porta il filo dietro al piedino e avvolgilo 1–3 volte attorno alla vite che tiene il piedino. 3) Imposta punto dritto, avvia: l’eccesso verrà tagliato lateralmente, il resto si avvolge. 4) Fermati quando il filo arriva tra il secondo e il terzo cerchio concentrico; oltre, la bobina si deforma. 5) Rimuovi il filo in eccesso, porta l’ago al punto più alto, chiudi lo sportellino, spazzola il filo verso il retro, inserisci il tessuto e cuci.

Bobbin placed in machine for winding
The bobbin is placed into its designated winding spot within the machine, and the tab is pushed down. This is the first step in the self-winding process.
Winding thread on bobbin between concentric circles
The thread is being wound onto the bobbin, with the operator indicating to stop winding when the thread reaches between the second and third concentric circles. This prevents overfilling and distortion.

Suggerimento Pro Se stai allestendo un angolo ricamo accanto alla tua 758, potresti affiancare una macchina dedicata o una macchina per cucire e ricamare. Così non interrompi mai la cucitura per avvolgere la bobina durante il ricamo.

Fabric placed under lowered presser foot
Fabric is positioned under the presser foot, which has been lowered, ready for sewing. This is the final preparation step before beginning to stitch.

Dai commenti

  • Se il pulsante della bobina è “bloccato”, una goccia d’olio sull’alberino sotto la leva (accessibile rimuovendo il fondo) spesso sblocca, ma sii delicato: la camma è in plastica.
  • Se la bobina non gira per nulla, verifica che il crochet ruoti: ingranaggio del traino o attuatore dell’avvolgitore potrebbero essere rotti.
  • Se hai tagliato il filo per sbaglio durante l’avvolgimento, puoi comunque “droppare” la bobina, agganciare 2–3 cm di coda e cucire.

Farla durare: ingranaggi e cinghia di distribuzione Dalla serie 600 in poi, alcune Touch & Sew adottarono ingranaggi in gomma dura: col tempo diventano gommosi o “collosi”. La soluzione è sostituirli con ingranaggi in nylon bianco: sono molto più longevi. Ma la sostituzione richiede esperienza di fasatura.

Bag of replacement rubber gears
A bag containing old, hardened rubber gears is shown, representing the common failure point of these machines. These gears can become gooey or gummy over time, requiring replacement.

Evoluzione degli ingranaggi: dall’acciaio al nylon

  • Serie 600: ingranaggi in acciaio, molto robusti.
  • 758 e coetanee: ingranaggi non metallici soggetti a degrado.
  • Upgrade consigliato: nylon bianco. Operazione complessa, di solito da laboratorio.
Internal view of machine with new white nylon gears
The underside of the sewing machine is exposed, revealing the newly installed white nylon gears. These modern gears are more durable than the original rubber ones, enhancing machine longevity.

Cinghia di distribuzione: cosa NON fare Non oliare mai la cinghia: l’olio degrada la gomma. Controlla che non sia screpolata, appiccicosa o sfaldata. Se è secca ma integra, lasciala asciutta. Se ha crepe o si sbriciola, va sostituita.

Timing belt inspection
The operator points to the timing belt, emphasizing its good condition and the importance of keeping it dry. Oiling this rubber belt would cause it to degrade and fail.

Attenzione Se la manopola gira a scatti duri e poi si blocca, è tipico di cinghia esausta: non forzare. Meglio fermarsi e valutare sostituzione cinghia (e spesso anche ingranaggi) piuttosto che fare danni più costosi.

Risoluzione dei problemi comuni “Cuce dritto ma zig-zag fa anelli sotto” Di solito è ancora il filo superiore: ricontrolla i due click. Per lo zig-zag, verifica ampiezza ≠ 0 e che la modalità asola non sia inserita.

“Il motore ronza ma l’albero non gira” Possibile grano lento sull’ingranaggio motore, o ingranaggio accoppiato lesionato, o motore non ben serrato. Spesso non è una tragedia, ma serve ispezione dal basso.

“Pulsante avvolgimento non si sposta a sinistra” Olio mirato sull’asse della leva (dal fondo), poi muovi a mano con delicatezza finché si sblocca.

“Niente punti: parte il primo, poi nulla” Se il pacco camme non ruota, ingranaggio alla base della pila camme potrebbe essere rotto: senza rotazione, l’ago non si muove in modalità decorative. È un intervento non banale.

“Come tornare al punto dritto?” Imposta larghezza punto a 0; verifica che la manopola asola sia su OFF.

“Ho cambiato il filo e ora ho nesting” È il caso più comune: rifai l’infilatura con flossing e cerca i due click. Piedino su per infilare, giù per il test della resistenza.

Suggerimento Pro Se alterni spesso cucito/ricamo su altri sistemi, non farti distrarre dagli accessori: la 758 premia la disciplina. Per il ricamo su altre macchine, i telai magnetici tipo mighty hoop o mighty hoops possono velocizzare il piazzamento, ma la 758 richiede sempre la sua procedura di infilatura impeccabile.

Dai commenti

  • Per avviare correttamente, tieni entrambe le code (superiore e bobina) verso il retro e blocca i primi punti: se resta “un filo senza padrone”, qualcosa non è ingaggiato.
  • Sulle 758 non ricondizionate, i guasti ai componenti plastici tendono a sommarsi: valutare costi/benefici prima di investire.

Quando chiamare un professionista Sostituire gli ingranaggi e rifasare la macchina non è un lavoro “da weekend”: anche chi è molto capace rischia di impantanarsi. Dalla base:

  • Se vedi denti mancanti sotto l’area bobina, è tempo di officina.
  • Se la cinghia è screpolata o vischiosa, metti in conto cinghia nuova e verifica approfondita.
  • Se il pacco camme non ruota, il gioco si fa serio.

Attenzione Alcuni laboratori moderni non trattano più a fondo le Touch & Sew, preferendo vendere macchine nuove. Valuta tecnici con esperienza specifica sul modello; in alternativa, segui tutorial esperti per capire l’entità del lavoro prima di decidere.

Prima di chiudere: buone pratiche che valgono sempre

  • Infilatura: piedino su, flossing fino a 2 click, leverino prendifilo, guide, ago.
  • Bobina: solo bobina vuota, stringi bene le due metà, fermati al 2°–3° cerchio.
  • Avvio: ago al punto più alto, sportello chiuso, fili dietro, pochi punti per bloccare.
  • Manutenzione: olia ciò che scorre/pivota, non oliare cinghia né ingranaggi plastici.
Sewing demonstration with a well-maintained machine
A final demonstration of the Singer Touch & Sew 758 sewing flawlessly, showcasing various stitches on a blue fabric. The machine, with new gears and proper maintenance, operates smoothly.

Nota per chi affianca il ricamo Se lavori anche con altri brand o piattaforme, scegli accessori compatibili e di qualità. I telai specifici (es. babylock telai da ricamo, janome macchina da ricamo, husqvarna telai da ricamo, bernina magnetico telai da ricamo) possono aiutarti quando ricami su altre macchine, ma non cambiano le regole d’oro della 758. E sì, “Brother” resta tra i riferimenti più diffusi nel cucito e ricamo casalingo: in ambito cucito generico si incontrano spesso anche termini come brother sewing machine.

Glossario lampo

  • Nesting: grovigli sotto al tessuto, causa tipica = filo superiore senza tensione.
  • Flossing: manovra decisa per far “sedere” il filo nei dischi di tensione (cerca due click).
  • Prendifilo: la leva che dà e riprende filo ad ogni punto.
  • Driver avvolgitore: elemento che trascina la bobina in modalità avvolgimento.

Controllo rapido finale 1) Infilatura rifatta con doppio click? 2) Resistenza con piedino giù? 3) Bobina riempita fino al 2°–3° cerchio? 4) Cinghia asciutta e integra? Se sì, la 758 torna a cucire “come un treno”.