Table of Contents
- Conosci la tua Ricoma MT-2002-8S
- Correggere gli errori di limite X o Y
- Caricamento dei disegni e pizzicature del tessuto
- Prevenire la rottura degli aghi su cappellini e altri materiali
- Tensione perfetta e stop alle rotture del filo
- Cuciture che fanno anelli: come eliminarle
- Il valore della digitalizzazione professionale
Guarda il video: “Ricoma MT-2002-8S embroidery machine problems and how to solve them” di ZDIGITIZING
Se la tua Ricoma MT-2002-8S ti manda in tilt con errori X/Y, disegni che non si caricano o cuciture che si spezzano, respira: si risolve. Con pochi controlli mirati su telaio, tensione, aghi e file, torni a ricamare fluido e pulito.

Cosa imparerai
- Come riconoscere e correggere gli errori di limite X/Y con scelte di telaio e posizionamento intelligenti.
- Come sbloccare il pannello e impostare una USB adatta per caricare nuovi disegni senza intoppi.
- Come evitare pizzicature del tessuto con il giusto abbinamento telaio–stabilizzatore e una messa in tensione corretta.
- Come ridurre rotture di ago su cappellini e in generale ricalibrando ago, densità e hooping.
- Come impostare la tensione (senza valori predefiniti) con il test H o I e fermare le rotture di filo.
Suggerimento Pro Se ricami spesso su accessori vari, valutare accessori magnetici compatibili può velocizzare il cambio telai. Per chi lavora in multi-prodotto, sistemi tipo ricoma telai da ricamo possono dare flessibilità senza rinunciare alla tenuta.
Conosci la tua Ricoma MT-2002-8S La MT-2002-8S è una macchina a due teste con 20 aghi, area di cucitura ampia e un pannello LCD HD da 8 pollici. È progettata per gestire loghi colorati su capi piccoli e articoli pesanti, ma – come qualunque macchina da ricamo – richiede impostazioni corrette per dare il meglio.

Attenzione Le specifiche esatte oltre a quelle citate nel video non sono fornite. Resta sulle procedure dimostrate: telai adeguati, tensione calibrata, digitalizzazione coerente con il materiale.
Quando fare troubleshooting
- Appaiono errori di limite X o Y.
- Il pannello non consente l’upload di un nuovo disegno.
- Vedi pizzicature o deformazioni del tessuto.
- Aghi o fili si rompono, specie su cappellini strutturati.
- Le cuciture fanno anelli (looping) o la tensione sembra squilibrata.

Correggere gli errori di limite X o Y Gli errori X/Y si presentano quando il logo supera il campo del telaio o invadi la “margine” preimpostato della macchina.

Identificare la causa
- Logo troppo grande per il telaio selezionato.
- Tentativo di cucire oltre i limiti del telaio o dentro la zona di sicurezza.
Soluzioni pratiche
- Scegli un telaio più grande quando il disegno lo richiede.
- Riposiziona il logo nell’interfaccia sul pannello touchscreen restando nelle linee guida del telaio.

Controllo rapido Prima di avviare: fai scorrere virtualmente l’ago ai limiti del disegno sul pannello per vedere se urta i margini del telaio.
Suggerimento Pro Per lavorare spesso ai limiti del campo, telai magnetici compatibili possono semplificare la messa in opera; soluzioni come ricoma mighty hoops aiutano a tenere stabile il materiale, riducendo il rischio di urtare il telaio.

Pratica di posizionamento e hooping
- Centra il logo rispetto alla cornice.
- Evita sbalzi che portano la testina a toccare il telaio.
- Ricontrolla la scelta del telaio ogni volta che cambi taglia o materiale.

Caricamento dei disegni e pizzicature del tessuto Non riesci a caricare un nuovo disegno? Il più delle volte il “lucchetto” è la chiave.

Perché i disegni non si caricano e come risolvere
- Sblocca lo stato di ricamo: l’icona a forma di lucchetto sul pannello (lato destro) deve essere aperta per accedere a certe funzioni.
- Controlla la memoria della USB: è consigliato usare una chiavetta da 8 GB o meno.

Attenzione USB di grande capacità possono dare problemi di lettura e import, anche se funzionano su PC.
Eliminare le pizzicature del tessuto La pizzicatura nasce quasi sempre da un errore di hooping. Procedi così:
- Tendi bene il tessuto nel telaio: deve essere liscio, senza pieghe.
- Non stirare il tessuto nel telaio: allungheresti le fibre e distorceresti il ricamo.
- Scegli lo stabilizzatore adeguato al tessuto e al design.

Suggerimento Pro Tessuti elastici richiedono stabilizzatori e tecniche più attente: i telai magnetici possono offrire tenuta senza eccessiva tensione del materiale; kit come mighty hoop ricoma facilitano un bloccaggio uniforme.
Prevenire la rottura degli aghi su cappellini e altri materiali I cappellini strutturati contengono cartone o plastica che possono spezzare l’ago se l’impostazione non è adeguata.

Cappellini: cause comuni
- Ago usurato.
- Visiera non abbastanza piatta.
- File DST non digitalizzato per cappellini (troppa densità nelle zone spesse).
- Hooping scorretto sul telaio per cappellini.
Soluzioni
- Sostituisci l’ago se è vecchio, piegato o smussato.
- Appiattisci la visiera quanto più possibile durante la cucitura.
- Verifica la digitalizzazione per cappellini e, se necessario, delega a un professionista.
- Re-hoopa correttamente il cappellino, assicurando stabilità e centratura.
Controllo rapido Se l’ago tocca “punti duri” (cinta, rinforzi), rallenta e verifica il percorso punti: ridurre la densità o cambiare l’ordine delle aree dense può fare la differenza.
Rotture ago: cause generali e prevenzione
- Ago piegato/usurato.
- Densità eccessiva del design in aree piccole.
- Urti accidentali contro il telaio durante la cucitura.
- Hooping non liscio o non teso.
- Materiale troppo spesso rispetto all’ago in uso.

Suggerimento Pro Se lavori spesso su capi variabili, avere più telai dedicati da alternare è utile: sistemi come mighty hoops for ricoma e accessori “8 in 1” per articoli piccoli possono accelerare il setup e ridurre gli urti.
Tensione perfetta e stop alle rotture del filo Sulla MT-2002-8S non esistono impostazioni predefinite di tensione. Va trovata a mano, confrontando con aghi che già cuciono bene.

Padroneggiare la tensione con il test H o I
- Tira il filo di un singolo ago e “senti” la tensione: né troppo tirata né lasca.
- Confronta con la sensazione di un ago che cuce correttamente.
- Esegui un test H o I: sul retro, cerca circa 1/3 di filo di bobina al centro e 1/3 di filo superiore su ciascun lato.

Attenzione Se salti il test H/I, rischi di inseguire problemi di qualità che in realtà sono solo tensione squilibrata.
Perché i fili si spezzano e come fermarli Cause tipiche:
- Aghi troppo usati o inadatti a tessuti spessi.
- Infilatura errata lungo il percorso del filo.
- Fili vecchi o danneggiati.
- Fili indeboliti da luce, calore o aria nel tempo.
- Hooping lasco.
- Tensione troppo alta o troppo bassa.
Soluzioni pratiche
- Cambia l’ago e verifica che sia dritto e adatto al materiale.
- Re-infila con attenzione tutti i passaggi.
- Usa fili di qualità e conserva le rocche in luogo fresco e buio.
- Re-hoopa con maggiore tenuta.
- Regola la tensione e verifica col test H/I.

Dai commenti
- Messaggio “no needle”: secondo la risposta del canale, l’ago non viene rilevato nell’area di lavoro. Spegni, poi allinea manualmente la ruota posteriore a 100 gradi e riaccendi.
- Ripartenza dopo rottura filo/fine bobina: più utenti segnalano un “gap” non ricamato; il canale promette un video dedicato. Finché non esce, la best practice è segnare esattamente il punto di arresto, verificare la sequenza punti e ripartire con tensione e hooping ricontrollati per evitare ulteriori interruzioni.
Suggerimento Pro Se cambi spesso materiale, considera un set di telai vari, inclusi per cappellini e pezzi piccoli. Soluzioni come telai da ricamo for ricoma e dispositivi speciali “8 in 1” aiutano a passare da un articolo all’altro con meno errori.
Cuciture che fanno anelli: come eliminarle Il looping è quasi sempre sintomo di infilatura non corretta o tensione fuori standard.

Diagnosi e soluzioni
- Controlla l’infilatura del filo superiore e della bobina.
- Regola la tensione finché il test H/I non mostra il bilanciamento giusto.
- Ispeziona l’ago: dritto, ben fissato e non usurato.
Controllo rapido Se vedi anelli in superficie, fermati subito: un paio di punti di test dopo l’aggiustamento ti fanno risparmiare un’intera ripetizione di ricamo.
Il valore della digitalizzazione professionale La qualità del file DST incide su densità punti, cambi colore, direzioni e ordine di ricamo. Se il design non è ottimizzato per cappellini, tessuti elastici o materiali spessi, la macchina “soffre”: rotture ago/filo e risultati incoerenti.
Perché rivolgersi a professionisti Nei passaggi più complessi (p.es. loghi su cappellini), una digitalizzazione mirata riduce densità nelle zone rigide e ottimizza l’ordine dei punti. Servizi esperti come quelli citati nel video permettono tempi ciclo più corti e meno scarti.

Suggerimento Pro Per produzioni miste, un corredo modulare riduce tempi morti: tra i più versatili trovi opzioni come 8 in 1 telaio da ricamo ricoma e famiglie di accessori magnetici come mighty hoop for ricoma. Per chi alterna modelli e piattaforme, esistono anche soluzioni multi-brand come ricoma mighty hoops e mighty hoops for ricoma, utili a standardizzare il flusso.
Attenzione finale
- Non esistono preset di tensione: usa sempre il test H/I.
- Evita di stirare il tessuto nel telaio: distorce il disegno.
- Mantieni aghi e fili in ottimo stato, e conserva i fili lontano da luce e calore.
Checklist di fine lavoro
- Logo nel campo del telaio senza invadere i margini.
- Lucchetto del pannello sbloccato, USB ≤ 8 GB.
- Tessuto liscio, stabilizzatore adatto.
- Ago nuovo e adatto al materiale.
- Tensione verificata con H/I, infilatura corretta.
- Test di pochi punti prima della produzione completa.
Extra per flussi veloci Se frequenti più telai e articoli, integra gradualmente accessori magnetici compatibili (ad esempio famiglie come ricoma telai da ricamo), così uniformi il setup e limiti le regolazioni ripetitive.
