Table of Contents
Guarda il video: “How to Embroider a Neckline on a Sweatshirt” di Monogram Mompreneur
Se cerchi un ricamo pulito e curvo sullo scollo della felpa, questa guida fa per te. Qui seguiamo passo passo il flusso del video: progettazione del testo curvo in Embrilliance, preparazione del capo, intelaiatura mirata, allineamento laser sulla macchina Melco e rifiniture impeccabili.

Hook Ti è mai capitato di amare un ricamo sullo scollo visto online, ma temere curvatura, allineamento e cuciture del collo? Con un template cartaceo, pochi parametri in Embrilliance e un setup attento al telaio, il risultato arriva senza stress. E sì: il topping idrosolubile fa la differenza nei punti finali.

Cosa imparerai
- Curvare e ruotare il testo in Embrilliance con raggio 102 mm (4”) e rotazione 75°.
 
- Preparare lo scollo con Soft-N-Sheer e tear-away, sfruttando l’adesivo temporaneo.
 
- Intelaiatura mirata in Mighty Hoop 5x5 e controllo con laser + trace.
 
- Topping idrosolubile: quando usarlo e come rifilare i jump stitch in sicurezza.
 
- Rimozione stabilizzatori e controllo vestibilità/posizionamento finale.
 
Introduzione al ricamo sullo scollo Cosa intendiamo per ricamo sullo scollo È un ricamo disposto a seguire la curva del collo del capo. La sfida sta nell’ottenere una curvatura naturale, centratura precisa e punti regolari sulle maglie. Il video propone la parola “mama” su una felpa rosa, con font script e altezza 1.5 inch.

Perché scegliere una felpa Le felpe (nel video: Gildan 18000, 50% cotone/50% poliestere) hanno mano stabile e regolare. Con un supporto leggero e un topping idrosolubile, la resa del punto risulta nitida. Prima di tutto, piega a metà il capo per trovare il centro; poi lavora con un template cartaceo per confermare la curvatura desiderata.

Suggerimento Pro Se usi telai magnetici o compatibili con la tua macchina, pianifica in anticipo lo spazio utile: aiuta a capire quanto testo può “stare” seguendo la curva. Per chi lavora con altri brand, valuta i telai da ricamo for melco o alternative dedicate al tuo modello.
Progettare il testo curvo in Embrilliance Scegliere il font giusto (Libby Jane) Nel video si usa un BX script (Libby Jane 1.5 inch, Alphabicious Designs). Apri Embrilliance, crea una nuova tab e digita “mama”. Riduci la spaziatura fino a far “toccare” le lettere, evitando sovrapposizioni irregolari.

Curvare il testo per lo scollo Usa il pulsante circolare “place on bottom” per disporre il testo lungo l’arco inferiore, quindi imposta un raggio di 102 mm (o 4”). Stampare il design è fondamentale: ritaglia e appoggia il template sul capo per giudicare dal vivo la curvatura.

Rotazione per una posizione naturale La rotazione a 75° aiuta a seguire l’inclinazione reale dello scollo. Confronta a schermo “0°” e “75°” e scegli ciò che meglio replica la curva del tuo collo. Nel dubbio, stampa entrambe le opzioni e prova sul capo prima di passare al ricamo.

Attenzione Non forzare il raggio minimo: curvare troppo un testo lungo può deformare la lettura. Meglio aumentare il raggio o accorciare la parola, mantenendo la naturalezza.
Preparazione della felpa e degli stabilizzatori Trovare il centro e creare il template Piega la felpa a metà in verticale per segnare il centro. Stampa il design e ritaglialo seguendo il profilo delle lettere. Appoggia il template sullo scollo e verifica curvatura, centratura e “spazio respiro” rispetto al bordo del collo.

Usare l’adesivo temporaneo Spruzza adesivo temporaneo sul Soft-N-Sheer (molto sottile) e applicalo al rovescio del collo nella zona del design. Aggiungi sotto uno strato di tear-away come supporto extra per compensare eventuali “vuoti” nel telaio. Liscia tutto per evitare pieghe.

Layering degli stabilizzatori La combinazione Soft-N-Sheer + tear-away usata nel video offre sostegno senza rigidità eccessiva sul collo. Ribadisci la posizione del template con gli spilli, ma ricorda di rimuoverli prima di ricamare.

Controllo rapido
- Template bloccato e centrato?
 
- Cucitura del collo lontana dall’area di ricamo?
 
- Stabilizzatori distesi e ben aderenti?
 
Tecniche di intelaiatura per lo scollo Lavorare con il Mighty Hoop Allontana la cucitura del collo spingendola sotto, per avere superficie piana. Posiziona l’area preparata nel Mighty Hoop 5x5, tesa ma non stirata. Il template ti guida alla centratura.

Evitare l’interferenza della cucitura La cucitura può generare dislivelli e spostamenti. Gestiscila prima di chiudere il telaio. Se il tuo parco telai include alternative magnetiche per altri marchi, valuta accessori dedicati: ad esempio mighty hoop o sistemi compatibili per chi lavora spesso su scolli e maniche.
Fissare il capo con sicurezza Chiudi il telaio controllando che il tessuto non sia intrappolato in pieghe. Una volta montato sulla macchina, controlla che niente impigli nella corsa dell’ago o nella traccia di sicurezza.
Dai commenti Per macchine senza laser, alcuni lettori consigliano di stampare il design da Embrilliance, marcare i crocini con penna cancellabile a caldo e ricorrere alla tecnica “stitching in a hole” per creare una “ciotola” attorno all’area di ricamo, liberando lo spazio sotto l’ago.
Setup della macchina e ricamo Caricare il design e posizionare con il laser Olia la macchina, carica il file nel software della tua Melco, monta il telaio. Usa il laser per centrare sul riferimento del template. Se serve, togli momentaneamente uno spillo per vedere meglio. Esegui la funzione trace per verificare che l’ago non tocchi il telaio.

Aggiungere il topping idrosolubile Prima di partire, stendi un velo di topping idrosolubile sulla maglia. Migliora la definizione del punto su superfici leggermente pelose, come le felpe. Rimuovi tutti gli spilli; poi premi start e monitora i primi giri.
Suggerimento Pro Se lavori con altre macchine o telai, l’obiettivo è lo stesso: centratura e tracciamento. Molti lettori usano sistemi magnetici tipo snap hoop monster o set dedicati per brand diversi. Valuta sempre la compatibilità della dimensione utile e la posizione dello scollo.
Monitorare il ricamo La cucitura fila liscia quando il tessuto è stabile e il topping ben disteso. Non tirare la felpa durante la cucitura: rischi deformazioni. Se noti salti di punto, metti in pausa e valuta se appianare il topping.
Finiture e reveal finale Rifilare i jump stitch in sicurezza Con topping ancora in sede, rifila i salti di filo: il film protegge dal rischio di incidere la felpa. Lavora vicino a un punto d’appoggio, con forbici da ricamo sottili e controllo della punta.
Rimuovere gli stabilizzatori Togli il telaio, strappa il tear-away dal rovescio e rifila il Soft-N-Sheer intorno al design. Il risultato dev’essere pulito, senza residui sporgenti. Indossa la felpa per giudicare angolo e centratura a capo finito.

Valutare la vestibilità La curvatura è perfetta quando segue naturalmente il bordo del collo, senza “cadere” troppo in basso e senza sembrare un’etichetta sul petto. In caso di dubbio, riprogetta la rotazione in software e ristampa il template per il prossimo capo.
Attenzione
- Quando rifili i salti con topping idrosolubile ancora in sede, mantieni la lama lontana dal tessuto sottostante.
 
- Non avviare mai la cucitura con spilli nel telaio.
 
Dai commenti: domande frequenti con risposte pratiche
- “Cosa c’era sopra il tessuto?” Un topping idrosolubile, per migliorare la definizione dei punti sulle maglie.
 
- “Come hai impostato il raggio?” In Embrilliance: 102 mm (4”), poi rotazione a 75° per seguire lo scollo.
 
- “Si può fare senza laser?” Sì: template cartaceo con crocini, marcature chiare e, se necessario, “stitching in a hole”.
 
- “Tear-away sui capi indossati è comodo?” Nel video si usa Soft-N-Sheer molto sottile come base e tear-away di supporto; scegli in base al comfort.
 
- “In che formato salvi?” DST o PES prima dell’import in Design Shop.
 
FAQ rapide Quale felpa è stata usata? Gildan 18000 (50% cotone, 50% poliestere), taglia medium. Il colore hot pink evidenzia bene il ricamo durante la demo.
Come si curva il testo in Embrilliance? Digita il testo, premi il pulsante circolare “place on bottom” e imposta il raggio (es. 102 mm/4”). Se serve, chiudi la spaziatura delle lettere per farle “toccare”.
Perché ruotare il design? La rotazione (75° nel video) allinea l’arco del testo alla curva reale del collo, evitando un effetto “piatto”.
Quali stabilizzatori sono consigliati? Soft-N-Sheer sottile con adesivo temporaneo + tear-away di supporto. Valuta in base al tessuto e alla sensibilità della zona collo.
Come verificare il posizionamento? Stampa il template, centralo con crocini, allinea con laser e funzione trace prima di avviare.
Controlli di qualità prima di cucire - Template stampato e ritagliato correttamente, curvatura confermata sul capo.

- Stabilizzatori lisci e copertura completa dell’area.
- Tessuto teso nel telaio, senza distorsioni.
- Trace completato: nessun urto con il telaio.
- Topping idrosolubile posato senza pieghe.
 
Idee per chi usa macchine diverse Se lavori con macchine non Melco, punta a telai e accessori dedicati al tuo brand. Per esempio, per alcune Brother domestiche molti lettori chiedono delle dimensioni del campo utile: informarsi su brother pe800 telaio da ricamo size aiuta a capire se il progetto rientra nel formato. In alternativa, valuta telai magnetici specifici come mighty hoop melco e sistemi equivalenti per altri marchi.
Espansioni e alternative
- Se ricami spesso su scolli, un parco telai dedicato torna utile: esempi comuni includono mighty hoops e varianti specifiche per brand.
 
- Per chi lavora con Baby Lock, informarsi su babylock telai da ricamo e accessori affini può rendere più agevole l’intelaiatura.
 
- Chi usa macchine Melco può cercare kit e dimensioni campo utili: molti tecnici consigliano di controllare sempre le specifiche di melco macchina da ricamo.
 
Workflow riassunto (passi del video) 1) Preparazione e template: piega la felpa, stampa e ritaglia “mama”, posiziona e marca il centro.

2) Progettazione in Embrilliance: Libby Jane 1.5”, raggio 102 mm/4”, rotazione 75°.
3) Stabilizzazione: Soft-N-Sheer con adesivo + tear-away sotto; template appuntato.
4) Intelaiatura: Mighty Hoop 5x5, cucitura collo allontanata, tensione uniforme.
5) Allineamento e ricamo: laser, trace, topping idrosolubile; avvio e monitoraggio.
6) Finiture: rifila jump stitch con topping in sede, rimuovi topping e tear-away, rifila Soft-N-Sheer, prova il capo.
Risoluzione problemi
- Design “cade” troppo in basso: riduci leggermente il raggio o aumenta la rotazione, ristampa il template e riprova sul capo.
 
- Punti schiacciati: verifica topping e stabilizzatori; evita di tirare il tessuto nel telaio.
 
- Traccia fuori area: ricontrolla centratura, riallinea con laser/marker, ripeti il trace.
 
Controllo rapido post-cucitura
- Salti di filo rifilati senza segni sul tessuto.
 
- Stabilizzatori rimossi in modo pulito.
 
- Curvatura e centratura coerenti indossando la felpa.
 
Prima di chiudere la cerniera del cassetto… Se hai un’altra macchina o un altro formato telaio, adatta il metodo: lo scopo è sempre la coerenza tra curvatura a schermo e curva reale del collo. Consulta i telai/compatibilità del tuo marchio: ad esempio le serie e le misure di telai da ricamo for melco o le opzioni per Brother e Baby Lock.
Dove approfondire
- Ripeti le prove di stampa con raggio variabile e annota quale curvatura “funziona” meglio per i tuoi scolli.
 
- Crea una tavola di campioni con raggio/angolo e foto indossate: diventa la tua libreria di riferimento.
 
- Se lavori spesso su formati compatti, valuta un campo utile tipo mighty hoop 5.5 sewing field se disponibile per il tuo sistema.
 
Chiusura Con una progettazione accurata, stabilizzazione leggera ma efficace e un allineamento controllato (laser o marcatori), il ricamo sullo scollo diventa affidabile e replicabile. Segui il flusso, stampa sempre il template e lascia che la curva lavori per te.
Appendice: strumenti e materiali visti - Software: Embrilliance (versione free citata nel video), font BX Libby Jane 1.5”.
- Capo: felpa Gildan 18000, medium.
- Stabilizzatori: Soft-N-Sheer, tear-away; adesivo temporaneo.
 
- Macchina e telaio: Melco con Mighty Hoop 5x5.
- Accessori: topping idrosolubile, forbici da ricamo.
 
Nota per chi usa altri brand Se operi con sistemi diversi (Brother, Baby Lock, ecc.), valuta telai e accessori dedicati per scolli; alcuni lettori citano l’uso di sistemi come snap hoop monster o linee compatibili con i propri modelli.
Riferimenti visivi del video - Introduzione e obiettivo del progetto.
- Risultato finale indossato: “mama” curvo sullo scollo.
- Template cartaceo: stampa, ritaglio e test sul capo.
- Parametri software e anteprime: raggio/rotazione.
- Stabilizzazione e pinning.
- Intelaiatura con Mighty Hoop.
- Ricamo con topping idrosolubile.
- Rifiniture e prova indossata.
Ultimo promemoria
- Stampa e prova sempre il template.
 
- Verifica con trace.
 
- Rifila i salti prima di togliere il topping.
 
- Conservala come checklist da banco: farà la differenza sul prossimo scollo.
 
Post-script per piattaforme diverse Chi valuta alternative magnetiche per altri brand può esplorare linee compatibili come babylock telai da ricamo o formati specifici per Brother (es. informazioni su brother pe800 telaio da ricamo size). E se lavori spesso su Melco, informati su accessori dedicati come mighty hoop melco per modulare i progetti sullo scollo.
