Table of Contents
Guarda il video: “SITTING SHELF BUNNY machine embroidery tutorial” di “Unknown”
Un coniglietto che sta seduto da solo sulla mensola? Sì, grazie. Questa guida pratica ti accompagna dal primo punto a macchina fino all’ultimo punto a mano per creare un plush perfetto come decorazione. Con un allineamento accurato del muso, una base pesata e dettagli ricamati puliti, il risultato sarà irresistibile.
Cosa imparerai - Preparare e ricamare braccia, orecchie e gambe in modo pulito e coerente.

- Ricamare il corpo in due lati, con dettagli del viso e orecchie fissate in modo sicuro.

- Assemblare base e corpo, rispettare i riferimenti e cucire il cerchio inferiore senza pieghe.
- Rivoltare, pesare con sabbia e imbottire in modo uniforme per una stabilità perfetta.

- Rifinire a mano braccia e gambe per una finitura invisibile.

Introduzione al tuo coniglietto da mensola ricamato a macchina Il progetto guida alla realizzazione di un “shelf bunny” tramite ricamo a macchina e assemblaggio. Il video mostra ogni fase: braccia, orecchie, gambe, corpo in due lati, base, montaggio, rivoltatura, e imbottitura con pesi per la stabilità. Non sono specificati marchi o modelli: concentrati su processo, controllo e precisione.

Suggerimento Pro
- Se lavori su tessuti dalla trama marcata, una pellicola idrosolubile sopra il tessuto durante i dettagli del viso può rendere le cuciture più pulite, come mostrato nel video.
Materiali e strumenti
- Tessuti, fili.
- Stabilizzatori: a strappo e, opzionale, idrosolubile.
- Macchina da ricamo, forbici o zigzag (pinking) per rifilare, pinze emostatiche, spilli o clip, nastro biadesivo, ago per la cucitura a mano.
- Riempimenti: sabbia (in un sacchetto) per il peso, imbottitura per la morbidezza, filo metallico decorativo per orecchie posizionabili.
Attenzione
- Nella cucitura finale del corpo, riduci la velocità della macchina al minimo e imposta l’altezza del piedino fino a 4 mm: migliora il controllo sugli strati e riduce il rischio di rotture.
Ricamo passo dopo passo: braccia, orecchie e gambe
Creare le braccia con precisione 1) Intelaiatura e linea di posizionamento: inizia con lo stabilizzatore a strappo e la linea per le braccia. 2) Posizionamento del tessuto: due strati, dritto contro dritto, coprendo interamente la linea. Ricama la cucitura di chiusura delle braccia. 3) Controllo rapido: verifica che il tessuto copra uniformemente la sagoma prima della cucitura finale.

Dopo il ricamo, rifila a contorno senza intaccare la cucitura. Più avanti rivolterai e imbottirai; per ora tieni le braccia da parte.
Aggiungere fascino posizionabile alle orecchie 1) Stesse basi: stabilizzatore in telaio, linea di posizionamento, due strati di tessuto dritto contro dritto. Ricama la chiusura delle orecchie. 2) Rimuovi dal telaio, rifila lungo la cucitura e rivolta al dritto. Con pinze emostatiche l’operazione è più rapida e precisa. 3) Inserisci in ciascun orecchio un filo metallico decorativo soffice per renderlo modellabile. Muovi con delicatezza per non perforare la stoffa.

Suggerimento Pro
- Durante il rivoltamento di pezzi stretti, taglia piccole tacche nelle curve (senza tagliare la cucitura) per un profilo esterno più morbido dopo il dritto.
Ricamare e rifinire le gambe 1) Con lo stabilizzatore in tensione, ricama la linea di posizionamento delle gambe. 2) Posiziona due pezzi di tessuto, dritto contro dritto. Ricama la chiusura. 3) Rimuovi dal telaio e rifila con forbici a zigzag, avendo cura di non tagliare la cucitura. 4) Elimina lo stabilizzatore e rivolta con pinze emostatiche: avrai due gambe pulite e pronte.
Controllo rapido
- Assicurati che tutto lo stabilizzatore sia rimosso prima di rivoltare: migliora la morbidezza del pezzo finito.
Ricamare il corpo del coniglio (due lati)
Creare il primo lato del corpo con i dettagli del viso 1) Ricama la sagoma e fissa il tessuto con il punto di fermo. Se vuoi, aggiungi una pellicola idrosolubile come top per il viso. 2) Ricama i dettagli (occhi, naso, bocca). Rimuovi dal telaio il pezzo completato.
Fissare le orecchie e completare il secondo lato 1) Per il secondo lato, ricama la sagoma e fissa il tessuto con il punto di fermo. Il video mostra anche elementi del viso su questo lato. 2) Rimuovi il top idrosolubile e posiziona le orecchie premontate, sovrapponendole alla linea di marcatura. Fissale con nastro e ricama il punto di fermo delle orecchie.
Unire le due metà del corpo e cuciture finali 1) Sovrapponi il primo lato (con il viso) sul secondo, allineando perfettamente il ricamo del naso. Il nastro biadesivo aiuta la precisione.

2) Ricama la chiusura del naso. 3) Metti in sicurezza gli strati (corpo e orecchie) con clip o spilli e ricama la chiusura finale del corpo. 4) Impostazioni fondamentali: riduci la velocità della macchina al minimo e alza il piedino fino a 4 mm per un miglior controllo sugli strati. Una bacchetta o un bastoncino può aiutare a guidare i margini.

Suggerimento Pro
- Durante le cuciture dense su più strati, guida i margini con uno strumento sottile (come una bacchetta) tenendo le dita lontane dalla zona dell’ago.
La base e l’assemblaggio finale
Ricamare la base del corpo e fissare le gambe 1) Ricama il cerchio di posizionamento della base. Posiziona il tessuto rispettando la direzione/texture e fissa con punto di fermo. 2) Rifila l’eccesso lungo il cerchio. Nastro le gambe sovrapponendo la linea e ricama il punto di fermo delle gambe.

Preparare e assemblare il corpo per l’imbottitura 1) Rifila il perimetro del corpo con forbici a zigzag e rimuovi lo stabilizzatore a strappo. 2) Aggiungi marcature per allineare perfettamente base e corpo. 3) Posiziona la base (con gambe) sotto il corpo, facendo sì che le gambe guardino verso il naso; fai corrispondere le marcature. Fissa con clip tutto il cerchio inferiore e cuci intorno.


L’arte del rivoltare e rifinire 1) Se necessario, rifila l’eccesso del tessuto lungo il cerchio cucito. 2) Rivolta il coniglio dal foro inferiore usando le pinze emostatiche: non forzare le curve.

3) Apri delicatamente la cucitura del naso con le pinze dall’interno per un profilo pulito.
Attenzione
- Evita tagli troppo vicini alla cucitura del cerchio inferiore: rischi di indebolire la tenuta durante l’imbottitura.
Imbottitura e tocchi finali
Imbottire le braccia e creare elementi posizionabili 1) Fai piccoli intagli lungo la curva delle braccia (senza toccare la cucitura) per rivoltare meglio. 2) Rivolta con pinze emostatiche e imbottisci con piccole porzioni di ovatta per evitare grumi. 3) Opzionale: inserisci filo metallico decorativo nelle braccia se desideri maggiore posabilità, prestando attenzione a non graffiare il tessuto.
Nota sugli accessori (opzionale)
- Il video non specifica telai particolari. Se lavori abitualmente con telai magnetici o sistemi di posizionamento, puoi valutarne l’uso in progetti simili. Ad esempio, alcuni hobbisti impiegano bernina snap hoop oppure sistemi compatibili come dime snap hoop per gestire strati e top idrosolubili, quando appropriato e senza sostituire le tecniche mostrate.
Pesare il fondo del corpo per la stabilità 1) Inserisci un sacchetto di plastica all’interno del corpo. Riempi con sabbia fino al peso desiderato, poi annoda e taglia l’eccesso di plastica. 2) Assicurati che il sacchetto resti interamente dentro il corpo e che il peso si distribuisca sul fondo per una seduta stabile.

Suggerimento Pro
- Per alternative alla sabbia, puoi usare materiali granulari come pellet o riso in un sacchetto ben chiuso, purché non perdano.
Imbottire il resto del corpo 1) Riempi il corpo con imbottitura morbida fino a ottenere una consistenza uniforme: compatto ma soffice al tatto. 2) Spingi l’imbottitura negli angoli con pinze o bastoncino per evitare vuoti.

Rifinire gambe e braccia a mano 1) Riempi l’estremità inferiore delle gambe e chiudi il foro con punti a mano invisibili (punto scala) per una finitura pulita. 2) Chiudi le aperture delle braccia con la stessa tecnica.
Dai commenti
- Il video non include un thread di commenti da cui trarre domande o risposte: concentrati sulle istruzioni visive e sulle annotazioni a schermo.
Controllo rapido finale
- Il naso è allineato e piatto? La base combacia senza pieghe? Il coniglio sta seduto da solo grazie al peso nel fondo? Le cuciture a mano sono invisibili?
Toolbox opzionale (solo se ti è già familiare)
- Alcuni maker utilizzano sistemi di posizionamento per ripetibilità o produzione di più pezzi. Valuta con criterio, sempre rispettando le esigenze del tuo tessuto e stabilizzatore:
- hoopmaster station kit per coerenza nei piazzamenti.
- babylock magnetico telaio da ricamo o magnetico telai da ricamo for brother in base alla compatibilità della tua macchina.
- Per setup multi-ago o professionali, c’è chi impiega mighty hoops for janome mb7 o magnetico telai da ricamo for tajima macchine da ricamo.
Attenzione
- Quanto sopra non è richiesto dal progetto e non è mostrato nel video: adopera accessori solo se conosci compatibilità e limiti del tuo macchinario.
Il tuo adorabile coniglietto da mensola è pronto! Hai ricamato braccia, orecchie e gambe; hai realizzato e unito i due lati del corpo con un allineamento del naso impeccabile; hai fissato la base con le gambe orientate verso il muso, rivoltato, pesato e imbottito; infine, rifinito a mano per un risultato da vetrina. Ora il tuo coniglietto è pronto a sedersi sulla mensola e a strappare sorrisi.
Manutenzione e idee
- Spolvera delicatamente con un panno morbido.
- Crea varianti cambiando tessuti, pattern e quantità di peso per posture diverse.
- Realizza più coniglietti coordinati in tessuti assortiti per una scenografia di stagione.
Domande frequenti (in sintesi)
- Tessuti: nel video si vede cotone stampato; in generale funzionano cotonine e tessuti non elasticizzati.
- Stabilizzatore top idrosolubile: è opzionale ma utile sui dettagli del viso, soprattutto su trame pronunciate.
- Posabilità: le orecchie si modellano con filo metallico; le braccia possono diventarlo inserendo un filo simile insieme all’imbottitura.
- Peso: la sabbia in sacchetto chiuso fornisce stabilità; in alternativa materiali granulari analoghi in contenitori sicuri.
- Velocità e piedino: per la cucitura finale del corpo, usa velocità minima e piedino a 4 mm per un migliore controllo.
