Table of Contents
Guarda il video: “How to Thread a Janome Sewing Machine” di “Easy Sewing for Beginners” — e segui la guida qui sotto per infilare la tua macchina con sicurezza.
Se infilare la macchina ti mette ansia, non sei solo. Con questa guida aggiornata, trasformi una sequenza di gesti in un flusso naturale, dall’avvolgimento della bobina alla risalita del filo inferiore. Che tu abbia una Janome con bobina frontale, top-loading o easy-set, qui trovi immagini mentali, controlli rapidi e soluzioni ai problemi più comuni.

Cosa imparerai
- Caricare e avvolgere la bobina con tensione uniforme.
 
- Infilare correttamente il filo superiore, a mano o con l’infilatore automatico.
 
- Caricare la bobina nei sistemi top-loading, easy-set e front-loading, portando su l’asola in modo pulito.
 
- Riconoscere errori ricorrenti (aggrovigliamenti, punti saltati) e correggerli subito.
 
- Impostare i controlli finali per partire a cucire senza intoppi.
 
Suggerimento Pro Prima di iniziare, prepara un rocchetto per il filo superiore e una bobina vuota. Mantieni l’area di lavoro sgombra e una piccola forbice a portata di mano.
Attenzione Su alcuni modelli, durante l’avvolgimento della bobina puoi disinnestare l’ago tirando verso l’esterno il volantino: evita così che la barra ago si muova inutilmente. Verifica prima di partire.

Introduzione all’infilatura su macchine Janome Le istruzioni seguenti sono state dimostrate su una Stirling by Janome (equivalente alla Janome JR 1012 e simile alla New Home Pink Sorbet), ma la logica è condivisa da molte Janome di base. Ti guideremo nello stesso ordine del video: bobina, filo superiore, quindi caricamento bobina per i tre sistemi più diffusi.
Dai commenti
- Numerosi principianti raccontano che questa procedura li ha sbloccati e persino “salvati” dopo vari tentativi a vuoto.
 
- Molti hanno trovato decisivo capire il trucco delle lettere P e Q per l’orientamento della bobina.
 
- C’è chi non sapeva di avere l’infilatore automatico: scoprirlo ha cambiato la giornata!
 
Passo 1: Avvolgere correttamente la bobina Imposta il rocchetto sul perno porta-rocchetto verticale e segui il guidafilo dedicato all’avvolgimento: il filo deve passare tra i due piccoli dischi che gli danno tensione.

Questo semplice passaggio è fondamentale per ottenere uno strato regolare sulla bobina.
Prendi la bobina trasparente: infila la coda del filo in uno dei forellini della flangia e tienila tra le dita.

Posiziona la bobina sul perno di avvolgimento e spingila verso destra per ingranarla. Premi delicatamente il pedale per iniziare a caricare qualche giro, quindi arresta e taglia la coda sporgente. Prosegui finché non raggiungi la quantità desiderata.
Controllo rapido
- La bobina deve riempirsi in modo uniforme: se vedi coni o accumuli laterali, ricontrolla il percorso nel guidafilo di avvolgimento.
 
- Se la bobina non gira, verifica di averla spinta del tutto a destra.
 
Prima di tornare a cucire, ricorda di riportare a sinistra il perno di avvolgimento e, se avevi disinnestato l’ago, ri-spingere il volantino verso l’interno.
Passo 2: Infilare il filo superiore Posiziona il rocchetto del filo sul perno verticale.

Segui il primo guidafilo in alto e scendi verso i dischi di tensione. Per infilare nei dischi correttamente, tieni il piedino alzato: così i dischi sono “aperti” e il filo si siede nel canale giusto.

Risalendo, fai passare il filo sotto al guidafilo inferiore (spesso indicato con un numero), quindi torna verso l’alto.

Ora porta la leva tira-filo al massimo ruotando il volantino verso di te: la leva deve essere ben visibile.

Inserisci il filo dietro la leva e assicurati che si sieda nel forellino anteriore.

Scendi lungo il canale e tacca il filo nell’ultimo guidafilo in cima alla barra ago.

Rifila la punta del filo con un taglio netto e infila l’ago dal fronte verso il retro.

Manuale o automatico? Se la tua Janome ha l’infilatore automatico, abbassa la levetta: un micro-gancetto passerà nell’occhio dell’ago. Porta il filo attorno al gancio sinistro e sotto il piccolo gancio in plastica; rilasciando con cura, l’infilatore tirerà un’asolina sul retro da afferrare.

Suggerimento Pro Se fai fatica a infilare a mano, illumina bene l’area ago e taglia il filo con un’angolatura netta; l’infilatore automatico, se presente, accelera tutto.
Attenzione Se il piedino è abbassato mentre infili il percorso superiore, i dischi di tensione restano chiusi e il filo non siede: potresti ritrovarti con grovigli sotto al tessuto.
Passo 3: Caricare la bobina e portare su il filo inferiore Top-loading (vista dall’alto) Rimuovi la copertina trasparente della bobina. Inserisci la bobina in modo che il filo giri in senso antiorario: immagina di disegnare la lettera P guardando la bobina.

Guida il filo nella scanalatura frontale e portalo verso sinistra, dove trova la sua piccola tensione.

Tieni il filo superiore leggermente in tensione verso sinistra e ruota il volantino verso di te: l’ago scende, il crochet aggancia il filo di bobina e, risalendo, lascia una piccola asola. Tirando il filo superiore, l’asola esce attraverso la placca ago.

Porta entrambi i fili sotto al piedino e verso il retro, quindi rimetti la copertina della bobina.
Easy-set (taglio automatico) Anche qui la bobina entra con filo in senso antiorario. Posala, fai scorrere il filo lungo il tracciato fino al punto di taglio: il sistema easy-set recide l’eccesso.

Assicurati solo che il filo superiore sia già dietro il piedino: sei pronto a cucire.
Front-loading (carter bobina frontale) Se il tuo modello è frontale, estrai il modulo braccio libero se necessario, apri lo sportellino e prendi il carter bobina metallico. Qui il filo deve scorrere in senso orario: pensa alla lettera Q quando tieni la bobina in mano.

Inserisci la bobina nel carter, porta il filo nella fessura laterale e sotto il “dito” di tensione, fino a farlo sedere nella sua scanalatura.
A questo punto afferra il carter per la linguetta e inseriscilo nella sede (hook race) facendo combaciare il “dito” con la scanalatura in alto. Un piccolo gioco è normale, ma non dovrebbe vibrare o uscire.

Chiudi lo sportello, tieni il filo superiore a sinistra, ruota il volantino per scendere e risalire: l’asola della bobina emergerà sotto la placca ago. Porta entrambi i fili verso il retro.
Controllo rapido
- P o Q? Ricorda: P = antiorario per top-loading; Q = orario per front-loading.
 
- Filo superiore in lieve tensione durante la risalita: facilita l’uscita dell’asola.
 
- I due fili devono correre sotto il piedino e verso il retro prima di iniziare a cucire.
 
Errori comuni di infilatura e come risolverli
- Grovigli sotto (nido di filo): spesso è il filo superiore a non essere dentro i dischi di tensione. Reinfilalo con piedino alzato e verifica la leva tira-filo al punto più alto. Controlla anche che la bobina sia nel verso corretto e nel suo percorso di tensione.
 
- Filo bobina non “sale”: tieni il filo superiore in lieve trazione mentre ruoti il volantino; completa il ciclo finché l’ago non è di nuovo al punto più alto. Se serve, rimuovi la copertina e verifica l’aggancio.
 
- Punti saltati: non è mostrato un debug dettagliato nel video, ma controlla l’infilatura dell’ago (davanti→dietro), che l’ago non sia piegato e che il filo sia correttamente in tutti i guidafilo.
 
- Bobina che balla nel carter (front-loading): estrai e reinserisci, allineando il “dito” nella scanalatura; quando è seduto bene non ruota liberamente.
 
Suggerimento Pro Se stai ripassando la macchina dopo tempo, fai una “cucitura di prova” su un tessuto di scarto per valutare la tensione (nel video viene suggerita come impostazione comoda la posizione 4 per la tensione superiore). Così eviti sorprese sul progetto vero.
Dai commenti
- Dubbi frequenti risolti: trovare la leva tira-filo e portarla in alto ha sbloccato tante persone che non capivano perché il filo non scorresse.
 
- Principianti assoluti: molti hanno confermato che vedere le inquadrature ravvicinate e i passaggi non “volati” fa la differenza.
 
Nota per chi farà anche ricamo Se la tua passione andrà verso il ricamo a telaio, potresti valutare sistemi di telai magnetici e snap per semplificare il posizionamento del tessuto. Non sono trattati nel video, ma è utile conoscerne i termini per ricerche successive: magnetico telai da ricamo for janome. In ambito Janome sono popolari accessori dedicati e compatibili con alcune macchine da ricamo: informati sempre sul tuo modello specifico prima dell’acquisto. janome macchina da ricamo
Inoltre, diversi lettori citano soluzioni “snap” e “monster” per facilitare il cambio telaio: potresti sentir parlare di snap hoop monster for janome oppure sistemi proposti da terze parti come dime snap hoop janome. Se lavori con cornici rettangolari più ampie, incontrerai anche sigle come re28b telaio da ricamo. Per i modelli dedicati al solo ricamo, ricorrono riferimenti specifici come janome 500e telai da ricamo, ma verifica sempre compatibilità e area di ricamo della tua unità.
Se valuti telai con magneti per cambiare più rapidamente il tessuto, informati anche su alternative generiche a marchio terzo, ad esempio magnetico telaio da ricamo e sistemi di posizionamento correlati: l’obiettivo è ridurre il tempo di incorniciatura e migliorare l’allineamento dei motivi. janome magnetico telaio da ricamo
Pronti a cucire: controlli finali
- Tensione: imposta la manopola della tensione superiore a un valore medio (nel video: 4) e adegua con una prova su tessuto simile al progetto.
 
- Filo e traiettoria: verifica che il filo superiore stia correttamente in tutti i guidafilo, nei dischi tensione e nella leva tira-filo.
 
- Bobina: controlla orientamento (P o Q) e che il filo sia passato nella scanalatura/tensione del suo alloggiamento.
 
- Posizione dei fili: entrambi sotto al piedino e verso il retro.
 
- Piedino abbassato prima di cucire: fondamentale per chiudere i dischi tensione e ottenere punti bilanciati.
 
FAQ essenziali
- La macchina non cuce dopo l’infilatura: ricontrolla infilatura sopra e bobina, porta su l’asola, verifica tensione e piedino abbassato durante la cucitura.
 
- Bobina avvolta correttamente? Il filo deve distribuirsi in modo uniforme e teso; top-loading: scorrimento antiorario; front-loading: orario.
 
- A cosa servono i dischi di tensione? Regolano il serraggio del filo superiore: con il piedino su si “aprono”, con il piedino giù applicano tensione per formare il punto.
 
Dai commenti (selezione utile)
- “Finalmente ho capito il trucco del P e Q!”
 
- “Non sapevo di avere l’infilatore automatico: adesso infilare è un attimo.”
 
- “Tenevo il piedino abbassato durante l’infilatura: ecco perché si aggrovigliava tutto.”
 
Chiusura Ecco fatto: con pochi gesti chiave e un paio di immagini mentali (P e Q), infilare la tua Janome smette di essere un labirinto. Salva questa guida, fai una prova su uno scampolo e poi passa al progetto reale: fili dietro, piedino giù, e via.
