Crea una patch ricamata realistica: dal badge vettoriale in Illustrator all’effetto stoffa in Photoshop

· EmbroideryHoop
Crea una patch ricamata realistica: dal badge vettoriale in Illustrator all’effetto stoffa in Photoshop
Un badge che sembra uscito da un parka vintage, ma nasce come grafica vettoriale. In questa guida seguiamo il workflow del video di Spoon Graphics: si parte da un esagono in Illustrator, si costruisce il paesaggio di Tatooine, si rifinisce la tipografia e infine si esporta su Photoshop per trasformare tutto in una patch ricamata iper realistica. Niente supposizioni: solo passaggi dimostrati nel video, con note pratiche, controlli rapidi e consigli tratti dai commenti.

Solo commento a fini didattici. Questa pagina è un appunto di studio e un commento educativo sull’opera del creatore originale. Tutti i diritti restano al titolare originario; niente ri-upload o redistribuzione.

Guarda il video originale sul canale dell’autore e iscriviti per sostenere altri tutorial: un clic aiuta a finanziare dimostrazioni passo-passo più chiare, inquadrature migliori e test sul campo. Tocca il pulsante «Iscriviti» qui sotto per incoraggiarli.

Se sei l’autore e desideri che apportiamo modifiche, aggiunte di fonti o la rimozione di parti di questo sommario, contattaci tramite il form del sito: risponderemo rapidamente.

Table of Contents
  1. Introduzione: progettare una patch retrò stile National Park
  2. Step 1: Impostare il documento in Illustrator
  3. Step 2: Costruire il paesaggio di Tatooine
  4. Step 3: Dettagli illustrativi e bordo
  5. Step 4: Tipografia e stile del testo
  6. Step 5: Preparazione ed esportazione verso Photoshop
  7. Step 6: Applicare l’effetto ricamo realistico in Photoshop

Guarda il video: “How to Create a Colourful Embroidered Patch in Illustrator” di Spoon Graphics

Un badge che sembra cucito sul denim, ma nasce come illustrazione vettoriale. In questa guida ripercorriamo il flusso di lavoro del video: dalla costruzione del patch stile National Park in Illustrator, fino all’effetto ricamo iper realistico in Photoshop con un’azione dedicata. Perfetto per designer e illustratori che vogliono trasformare un’idea in un mockup credibile e tattile.

Cosa imparerai

  • Impostare un documento in Illustrator e creare la base esagonale con angoli arrotondati.
  • Costruire un paesaggio a strati (primo piano e montagne) e un cielo a bande stile retrò.
  • Aggiungere due soli, bordo doppio tramite Aspetto e dettagli silhouette.
  • Gestire tipografia, allineamenti con oggetto chiave e tocchi finali.
  • Preparare l’arte vettoriale per Photoshop ed eseguire l’azione “Realistic Embroidery” colore per colore.

Introduzione: progettare una patch retrò stile National Park Le patch dei parchi nazionali parlano di avventura con poche forme, colori caldi e tipografia decisa. Il video di Spoon Graphics rilegge questo linguaggio su un soggetto “Tatooine”, costruendo una scena al tramonto con silhouette e due soli, per poi convertirla in una patch dall’aspetto ricamato. Il risultato finale dimostra quanto un mockup ben orchestrato possa cambiare la percezione di un semplice vettoriale.

The final embroidered patch design of 'Tatooine National Park' shown on a textured blue denim background.
The final result showcases the realistic embroidery effect applied to the vector design, complete with detailed thread textures, highlights, and shadows, making it look like a physical patch.

Suggerimento Pro Se intendi, in futuro, trasformare la grafica in una patch davvero cucita, tieni le forme pulite e leggibili a piccole dimensioni e ragiona per aree cromatiche compatte. Un design “ricamabile” è quasi sempre anche un ottimo design vettoriale. In quel contesto, i telai magnetici possono velocizzare il bloccaggio del tessuto: informati sui sistemi più diffusi come magnetico telaio da ricamo.

Step 1: Impostare il documento in Illustrator Apri Illustrator, crea un nuovo documento (il video usa un A4 con unità in pixel) e nascondi le tavole da disegno per una superficie di lavoro comoda. Con lo Strumento Poligono disegna un esagono e tieni premuto Shift per mantenerlo diritto; poi ruotalo e scala da centro per trovare le proporzioni.

A user drawing a hexagon shape in Adobe Illustrator using the Polygon Tool.
The first step involves creating the base shape for the patch. The Polygon Tool is used with the Shift key held down to draw a perfectly constrained hexagon.

Con Selezione diretta, trascina i widget d’angolo per arrotondare tutti gli spigoli: dà subito un’aria “patch” più autentica. Il controllo è visivo e immediato, non servono valori numerici precisi.

Using the Direct Selection Tool's corner widgets to round the corners of the hexagon.
To give the patch a softer, more authentic look, the Direct Selection tool is used to drag the corner widgets inward, rounding all corners of the hexagon simultaneously.

Controllo rapido

  • Base pronta? L’esagono è allungato in verticale con angoli arrotondati uniformi.
  • Niente riempimenti o tratti strani? Tieni pulita la forma: servirà come contenitore.

Step 2: Costruire il paesaggio di Tatooine Disegna il terreno in primo piano con lo Strumento Matita: una linea morbida e irregolare, che rientra nel profilo dell’esagono e torna al punto di partenza per chiudere il tracciato. Campiona un marrone scuro dalla palette.

Drawing a wavy horizon line with the Pencil Tool in Illustrator.
The Pencil Tool is used to freehand draw the first landscape layer. This creates a natural, slightly uneven horizon line for the foreground silhouette.

Per rifilare le eccedenze fuori dal bordo, seleziona sia l’esagono sia la forma del terreno, poi passa allo Strumento Crea forme: tenendo premuto Alt, clicca le aree da rimuovere. È un gesto rapidissimo e preciso.

Using the Shape Builder Tool with the Alt key to delete an unwanted part of a shape.
The Shape Builder tool provides a quick and intuitive way to trim excess shapes. Holding the Alt key turns the cursor into a minus sign, allowing for easy deletion of parts outside the main hexagon.

Aggiungi una seconda fascia montuosa, più “spigolosa” e alta, con un viola intenso. Stesso metodo: disegna, seleziona, ritaglia con Crea forme e spedisci la forma dietro al primo piano. Ora hai due layer paesaggistici distinti, leggibili anche a scala piccola.

Attenzione Ricorda di chiudere le forme disegnate con la Matita: se restano aperte, i riempimenti si comportano in modo imprevedibile e il ritaglio con Crea forme può non funzionare.

Creare il cielo a bande Traccia rettangoli orizzontali per tre bande di cielo in gradazione calda: rosso scuro, arancione e rosso più chiaro. Allineale perfettamente, inviale dietro alle montagne e ritagliale entro i bordi dell’esagono. L’effetto richiama immediatamente le grafiche vintage da badge.

Drawing a horizontal rectangle for a sunset sky stripe in Illustrator.
To create a retro sunset effect, horizontal rectangles are drawn and colored. This rectangle will form the first stripe of the sky.

Suggerimento Pro Se lavori spesso su mockup di abbigliamento, organizzare la postazione con un’embroidery hooping station reale per la fase di prototipazione fisica può tornarti utile quando passerai dalla grafica alla patch cucita.

Step 3: Dettagli illustrativi e bordo Due soli iconici Con l’Ellisse disegna il primo sole giallo chiaro e posizionalo in parte dietro la catena montuosa viola. Il video mostra una tecnica pulita per il taglio: duplica la montagna, portala in primo piano e usa il Pathfinder (Sottrai dal basso/Minus Front) per rifilare la porzione inferiore del sole. Aggiungi poi il secondo sole, più piccolo e pallido.

Using the Pathfinder's 'Minus Front' command to trim the sun shape.
A duplicate of the mountain layer is used to trim the sun. The 'Minus Front' command in the Pathfinder panel subtracts the top shape from the bottom one, creating the illusion of the sun setting.

Bordo doppio con il pannello Aspetto Seleziona l’esagono e, nel pannello Aspetto, aggiungi una traccia sottile gialla (5 pt) allineata all’esterno e, sotto di essa, una traccia spessa marrone (20 pt). L’ordine delle tracce è fondamentale: trascina quella marrone sotto la gialla. Il risultato è un bordo sostanzioso con filetto interno di luce, definito ma non invadente.

The Illustrator Appearance panel showing two separate stroke attributes applied to one shape.
The Appearance panel is used to add multiple strokes to a single object. Here, a thin yellow stroke is layered on top of a thick brown stroke to create the patch's detailed border.

Attenzione Se inverti l’ordine delle tracce, la più spessa coprirà la sottile: controlla lo stack nel pannello Aspetto e correggi con un semplice drag&drop.

Dettagli di silhouette Completa il primo piano con piccoli edifici a cupola. Parti da rettangoli, ammorbidisci solo gli angoli superiori con Selezione diretta e combina forme diverse per creare una micro-silhouette riconoscibile senza appesantire la composizione.

A completed silhouette of a moisture farm building with a rounded dome top.
By rounding the top two corners of a rectangle, a simple yet effective silhouette of a moisture farm building is created, adding a thematic detail to the foreground.

Dai commenti Alcuni utenti segnalano che preferirebbero due tutorial separati (grafica e ricamo). Questa guida mantiene l’ordine del video, ma nella TOC puoi saltare alla sezione Photoshop se vuoi concentrarti solo sull’effetto ricamato.

Step 4: Tipografia e stile del testo Aggiungi il titolo principale (“TATOOINE”) con Titling Gothic. Imposta il riempimento giallo chiaro per coerenza cromatica, poi converti il testo in tracciati per allinearlo con precisione. Allinea tutto con oggetto chiave (il bordo dell’esagono) per la centratura perfetta.

Adding the main title 'TATOOINE' to the patch design using the Type Tool.
The Type Tool is used to add the main text element. The font 'Titling Gothic' is chosen for its bold, condensed style, fitting the National Park theme.

Inserisci il sottotitolo “NATIONAL PARK” con una variante compressa e tracking ampio; aggiungi due puntini decorativi ai lati per bilanciare. In alto, una riga in script (“Visit the”) con Scriptorama e un lieve shear verticale. Infine, smussa appena gli angoli dei testi sans serif: 1,5 px sul titolo grande e 0,5 px su elementi più piccoli (valori mostrati nel video).

A thick border around a shape indicates it has been selected as the key object for alignment.
After selecting multiple objects, an extra click on one of them (the hexagon border) makes it the 'key object'. Subsequent alignments will be relative to this object, ensuring perfect centering.

Suggerimento Pro Se ti occupi spesso di mockup, tieni una libreria di accenti tipografici (pallini, frecce, filetti) pronti all’uso. Sui badge funzionano come “micro-ancore” visive.

Step 5: Preparazione ed esportazione verso Photoshop Questo passaggio “solidifica” lo stile e organizza il file per l’azione di Photoshop.

  • Seleziona tutto e vai su Oggetto > Espandi aspetto, così anche le tracce multiple diventano forme.
  • Nel Pathfinder premi Dividi per separare tutte le intersezioni; quindi Separa (Ungroup).

- Per ogni colore: Seleziona > Uguale > Colore di riempimento, poi Unisci. Alla fine avrai un solo oggetto per colore, pulitissimo da gestire in PSD.

The Object menu is open with 'Expand Appearance' highlighted, ready to be selected.
Before exporting, 'Expand Appearance' is used to convert procedural effects like multiple strokes into standard paths and shapes. This is a crucial step to lock in the design.

- Esporta: File > Esporta > Esporta come… scegli Photoshop (PSD). Attiva “Scrivi livelli” e usa una risoluzione alta (il video indica High/300 ppi).

The Pathfinder panel's 'Unite' button is about to be clicked to merge all selected shapes of the same color.
After using 'Divide', all shapes with the same fill color are selected and merged using the 'Unite' function. This cleans up the file, creating a single object per color.
The Photoshop Export Options dialog box in Illustrator.
When exporting, the settings are configured to write layers and use a high resolution (300 ppi). This ensures the file opens in Photoshop with each color on its own layer, ready for the action.

Controllo rapido

  • Ogni tinta è un singolo tracciato? Sì: perfetto per l’azione.
  • L’export PSD ha i livelli? Se vedi un unico livello in Photoshop, ricontrolla “Write Layers”.

Dai commenti Domanda ricorrente: “Come ottenere i livelli in Photoshop?”. La risposta sta proprio nel ciclo Dividi > Separa > Seleziona uguale > Unisci, ripetuto per ogni colore prima dell’export. Così l’azione lavora su layer puliti e non su ritagli casuali.

Step 6: Applicare l’effetto ricamo realistico in Photoshop Apri il PSD in Photoshop. Il video usa un’azione chiamata “Realistic Embroidery” (disponibile su Envato Elements o acquistabile singolarmente). Nota importante: per disegni multicolore, l’azione va applicata a ogni colore, uno per volta, rinominando i livelli generati prima di passare al successivo per evitare conflitti.

Sequenza tipo (per ciascun colore): primo il contorno cucito, poi il riempimento di trama, infine il render finale. Una volta ottenuti i livelli dell’effetto, raggruppa i colori originali, sposta il gruppo in cima e imposta il metodo di fusione su Overlay per reintrodurre le tinte dell’illustrazione (l’azione aggiunge di default un blu, come visto nel video).

The result of the embroidery action in Photoshop, showing realistic thread texture on several layers.
The Photoshop action processes each color layer, applying complex effects to simulate thread texture, stitching, highlights, and shadows, building up the realistic embroidery look.

Suggerimento Pro Apri gli smart object generati dall’azione e personalizza: nel video, ad esempio, viene rimosso il Cloth Displace per tutte le forme tranne il marrone, disattivata l’ombra esterna e tolto il bordo sui testi piccoli. Questi micro-ritocchi migliorano la leggibilità.

Risoluzione problemi (dal video e dai commenti)

  • Colori slavati o freddi: sovrapponi il gruppo colori originali in Overlay e, se serve, spegni eventuali regolazioni colore blu dentro gli smart object.
  • Errori “Make/Apply non disponibile”: secondo un commento, oggetti troppo piccoli possono impedire i passaggi; prova a scalarli più grandi prima di ripetere l’azione. Verifica anche di aver selezionato un livello pixel/layer compatibile e di non avere selezioni attive errate.
  • Un solo livello in PSD: in Illustrator devi unire per colore e esportare con “Write Layers”.

Attenzione L’effetto ricamo mostrato è un mockup per visuale realistica. Non genera file macchina per cucire. Se vuoi produrre davvero, serviranno software e formati specifici dell’industria.

Dai commenti Molti apprezzano il ritmo e la chiarezza, altri avrebbero preferito un metodo tutto in Illustrator senza risorse esterne. Un utente suggerisce l’effetto “Scribble” come alternativa creativa: funziona per un look testurizzato, ma non replica le finezze di filato, cuciture e luci dell’azione dedicata.

Oltre lo schermo: dal mockup alla patch reale Se intendi passare dalla grafica alla produzione fisica, confrontati con un fornitore: i produttori richiedono spesso file vettoriali puliti o tracciati semplificati per la digitalizzazione, con un numero di colori definito. Informati su spessori minimi, tessuti e restrizioni tipiche del ricamo. In laboratorio, supporti come mighty hoop e mighty hoops possono accelerare il piazzamento del capo, così come i sistemi a cornici magnetiche (magnetic cornici) o i telai modulari per capi complessi (ad es. fast frames embroidery). Se devi quotare e campionare, avere familiarità con range e mighty hoop sizes ti aiuta a progettare dimensioni e posizionamenti più realistici.

Nota etica e legale La grafica del video cita “Tatooine”. Prima di usare nomi o elementi riconducibili a IP, verifica marchi, diritti e ambiti d’uso. In dubbio, opta per un’ambientazione originale o non referenziale.

Manutenzione del file e best practice

  • Denominazioni chiare: chiama i layer per colore (Sky—Dark Red, Mountains—Purple, ecc.).
  • Palette di riferimento: anche senza codici HEX, conserva campioni nel file.
  • Riduzione dettagli minuti: testi troppo piccoli o bordi sottili si perdono nel “ricamo”. Il video rimuove l’outline sui tipi piccoli proprio per questo.

Checklist finale

  • Patch vettoriale pronta: base esagonale arrotondata, paesaggio a due layer, cielo a bande, due soli, bordo doppio, tipografia allineata e smussata.
  • File pulito: Expand > Divide > Unite per colore.
  • PSD a livelli: esportato con Write Layers e risoluzione alta.
  • Azione eseguita su ogni colore, livelli rinominati, colori originali in Overlay, rifiniture negli smart object.

Se stai sperimentando con mockup su capi reali, ricordati che per la fase di cucitura vera e propria serve una macchina per cucire e ricamare e telai adatti: per un workflow efficiente, i sistemi a magnete con magnetico telaio da ricamo semplificano molte operazioni ripetitive.

Domande frequenti rapide

  • Che font usa il video? Titling Gothic per il blocco principale e Scriptorama per lo script, da Adobe Fonts.
  • Dove trovo l’azione di Photoshop? L’autore indica Envato Elements o acquisto singolo; in alcuni commenti si segnala che link terzi possono cambiare nel tempo.
  • Per esportare senza passare al “ricamo”? Segui lo Step 5 e fermati al PSD a livelli: è perfetto per mockup piani o per continuare l’illustrazione in Photoshop. In alternativa, resta in Illustrator e consegna il vettoriale.

Conclusioni Il valore del tutorial sta nel ritmo: ogni passaggio in Illustrator costruisce un file a prova di Photoshop. Il risultato finale è una patch convincente, con luce, ombra e texture di filo credibili. Se vuoi replicare lo stile su altri soggetti, riutilizza la struttura: base geometrica, stratificazione semplice, palette calda, tipografia mirata e finitura in Photoshop.

Prima di chiudere, un’ultima annotazione pratica: per mockup e produzione hanno peso e scopo diversi. Tieni ordinati i layer, nomina gli elementi e annota le scelte: domani ti ringrazierai quando vorrai aggiornare il badge o adattarlo a un nuovo tema.