Husqvarna Viking Jade 35: caricare un alfabeto e ricamarlo passo dopo passo

· EmbroideryHoop
Husqvarna Viking Jade 35: caricare un alfabeto e ricamarlo passo dopo passo
Una guida essenziale per usare Husqvarna Viking Jade 35 con gli alfabeti da ricamo: come uscire dal disegno corrente, scegliere il font e la dimensione, inserire e correggere il testo, passare alla schermata di ricamo, selezionare il telaio giusto, posizionare con il controllo perimetrale, avviare e monitorare il ricamo, rifinire i punti di salto e verificare la tensione per bordi puliti.

Solo commento a fini didattici. Questa pagina è un appunto di studio e un commento educativo sull’opera del creatore originale. Tutti i diritti restano al titolare originario; niente ri-upload o redistribuzione.

Guarda il video originale sul canale dell’autore e iscriviti per sostenere altri tutorial: un clic aiuta a finanziare dimostrazioni passo-passo più chiare, inquadrature migliori e test sul campo. Tocca il pulsante «Iscriviti» qui sotto per incoraggiarli.

Se sei l’autore e desideri che apportiamo modifiche, aggiunte di fonti o la rimozione di parti di questo sommario, contattaci tramite il form del sito: risponderemo rapidamente.

Table of Contents
  1. Avvio: navigazione sulla Jade 35 per la selezione dell’alfabeto
  2. Scelta e personalizzazione del font
  3. Preparazione del disegno per la cucitura
  4. Ricamo in azione: dall’avvio alla fine
  5. La rifinitura perfetta: taglio dei punti di salto e controllo tensione
  6. Amplia i tuoi orizzonti di ricamo con Jade 35

Avvio: navigazione sulla Jade 35 per la selezione dell’alfabeto

Nel video si parte con un disegno ancora aperto. Prima cosa: uscire in modo sicuro senza spegnere la macchina. Tocca il pulsante del menu punto in alto a destra e, se necessario, usa la freccia a sinistra per tornare alla schermata principale con le opzioni USB, Disegni e Font.

Video title screen for Husqvarna Viking Jade 35 embroidery tutorial.
The video title screen displays the topic: 'Husqvarna Viking Jade 35 How to Load an Embroidery Alphabet.' This sets the context for the tutorial.

Suggerimento Pro - Continua a premere la freccia sinistra finché non torni al livello giusto: è il modo più rapido per evitare di selezionare un nuovo disegno per errore.

Hand pointing to the embroidery machine's display screen.
A hand points to the machine's display, which currently shows an embroidery design. The speaker is explaining how to exit the current design to access other menus.

Attenzione - Selezionare la voce sbagliata può riportarti in un’altra schermata; non forzare: torna indietro con calma e verifica di leggere “Font” nella lista.

Hand pressing the stitch menu button on the embroidery machine.
The user's finger presses the stitch menu button located in the top-right corner of the machine's control panel. This action navigates away from the current design.

Trovare la cartella “Font”

Dalla schermata principale, tocca la cartella Font e conferma con OK. All’interno troverai Clarendon in tre altezze: 12 mm, 20 mm e 30 mm. Nel video viene scelto Clarendon 20 mm, una misura equilibrata per un lettering pulito e leggibile.

Embroidery machine display showing 'Font' folder selected.
The machine's display now shows a list of folders, with 'Font' highlighted. This indicates the correct navigation path has been followed to access font choices.

Controllo rapido - Hai dubbi su altre opzioni? La macchina include queste varianti sul supporto USB, ma puoi ampliare la libreria tramite il software Quick Font/Embroidery Intro in dotazione, che converte i font del computer in punti.

Embroidery machine display showing different Clarendon font sizes.
The display lists various sizes of the 'Clarendon' font: 12mm, 20mm, and 30mm. The user is selecting the desired size for their embroidery project.

Scelta e personalizzazione del font

Scegliere la misura giusta è questione di proporzioni e destinazione d’uso. 20 mm è ideale per un nome breve, applicazioni su accessori o segnaposto.

- Conferma la selezione toccando OK per passare alla schermata di inserimento testo.

Hand pressing 'OK' to confirm font selection on embroidery machine.
A finger presses the 'OK' button after selecting 'Clarendon_20' as the desired font. This confirms the choice and moves to the text entry screen.
  • Ricorda che puoi cambiare idea: se hai selezionato la dimensione sbagliata, rientra nella cartella e seleziona nuovamente.

Suggerimento Pro

  • Quando provi più dimensioni, annota su un campione il tempo di cucitura e l’aspetto dei bordi: ti aiuterà a scegliere più velocemente in futuro. macchina per cucire e ricamare

Inserire e modificare il testo

La schermata dell’alfabeto mostra le maiuscole; con il pulsante A/a/1 puoi passare a minuscole, numeri e simboli. Nel video viene composto “Jade” con J maiuscola e le restanti minuscole.

  • Tappa su ciascuna lettera per inserirla; il cursore indica la posizione attiva.

- Hai digitato un carattere in più? Sposta il cursore sul carattere errato e tocca il cestino per eliminarlo. Reinserisci la lettera corretta.

Hand selecting the uppercase letter 'J' on the embroidery machine's display.
The user's finger taps the uppercase 'J' on the machine's alphabet display. This is the first letter being entered for the word 'Jade'.

- Puoi alternare maiuscole/minuscole quando vuoi, senza ricominciare da capo.

Hand pressing the trash can icon to delete a letter from the text.
The user presses the trash can icon on the control panel to delete a character from the entered text. This shows how to correct mistakes during text input.

Attenzione

  • Elimina solo il carattere evidenziato: un tocco in più sul cestino potrebbe cancellare la lettera sbagliata.

Preparazione del disegno per la cucitura

Quando il testo è pronto, tocca PROG per entrare nella schermata di ricamo. La macchina suggerisce un telaio adatto in base alle dimensioni del disegno; nel video appare 80×80 per un lettering compatto.

Hand pressing the 'PROG' button to enter embroidery mode.
The user presses the 'PROG' button, which stands for Program, to finalize the text entry and switch the machine into embroidery mode, preparing it for stitching.

Confermare la dimensione del telaio

Se usi un telaio diverso, tocca l’icona del telaio e seleziona quello effettivamente montato (ad esempio 240×150, fornito con la macchina). Conferma con OK. Così eviti di posizionare il disegno oltre i limiti utili.

Embroidery machine display showing hoop size selection.
The display shows various hoop size options, with '240x150' selected. The machine will now adjust to accommodate this larger hoop, indicating preparation for embroidery.

Controllo rapido

  • Le impostazioni non di default vengono evidenziate: è il modo più semplice per capire cosa hai modificato rispetto all’originale. husqvarna telai da ricamo

Regolare posizionamento e orientamento

Usa le frecce per spostare il testo all’interno del telaio. Con ALT accedi a rotazione e ridimensionamento: puoi allungare, stringere, rendere più alto o più stretto il lettering in base al progetto. Procedi per micro-regolazioni, verificando la resa visiva a ogni passo.

Hand pressing 'ALT' and '+' buttons to adjust embroidery design size.
A finger presses the 'ALT' button to access design rotation and sizing options, then uses the '+' button to increase the size. This demonstrates how to customize the design's dimensions.

Suggerimento Pro

  • Porta il testo verso “Nord” del telaio come nel video se vuoi risparmiare tessuto per future prove.

Controllo perimetrale pre-cucitura

Prima di cucire, usa l’icona con le quattro frecce per il controllo perimetrale: la macchina tocca i quattro angoli del disegno e, al quinto tocco, posiziona l’ago al centro. È un controllo essenziale per confermare che il ricamo non sfiori i bordi del telaio.

Embroidery machine hoop moving to show design perimeter.
The embroidery hoop moves to trace the outer edges of the design on the fabric. This 'perimeter check' helps ensure the design is correctly positioned before stitching begins.

Attenzione

  • Se la traiettoria sembra troppo vicina al bordo, riposiziona o riduci leggermente il disegno. magnetico telai da ricamo for husqvarna viking

Ricamo in azione: dall’avvio alla fine

Ora abbassa il piedino e premi START/STOP. All’inizio potresti notare un movimento extra: è il controllo che verifica la corrispondenza tra il telaio impostato e quello montato. Se appare il messaggio “Taglia le estremità del filo”, usa forbicine curve per rimuovere la codina, ma non tagliare il filo d’ago.

Embroidery machine display showing 'Cut thread end.' message with scissors.
The machine's display shows a 'Cut thread end.' message, and a pair of curved scissors are used to snip the thread. This is a common prompt during embroidery for color changes or jumps.

Suggerimento Pro

  • Tieni la codina del filo con la mano nei primi punti: riduce l’eventuale groviglio sul retro. magnetico telaio da ricamo

Iniziare il processo di cucitura

Premi di nuovo START/STOP per ripartire. Se desideri colori diversi per ogni lettera, lascia attivo lo STOP (luce accesa) tra una lettera e l’altra. Se invece vuoi cucire tutto in un unico colore (modalità “monocromatica”), disattiva lo STOP toccando il pulsante finché la luce si spegne, dopo aver dato OK alle eventuali schermate di conferma.

Hand unchecking the 'STOP' button on the embroidery machine.
The user presses the 'STOP' button, turning off its indicator light. This action allows the machine to stitch continuously without pausing between letters for thread changes, known as monochrome mode.

Controllo rapido

  • Monitora la cucitura: se noti irregolarità nelle forme delle lettere, interrompi, re-infila e riprendi.

Nel tutorial, una volta disattivato lo STOP, la macchina completa le lettere rimanenti senza fermarsi: un risparmio di tempo e un risultato uniforme per progetti single-color.

Close-up of the embroidery machine stitching the word 'Jade'.
The needle of the embroidery machine is actively stitching the word 'Jade' onto the fabric in blue thread. This shot highlights the precise action of the machine during the embroidery process.

Attenzione

  • Se tagli per errore il filo dell’ago, re-infila prima di riprendere: eviterai punti mancanti e salti di tensione. husqvarna magnetico telaio da ricamo

La rifinitura perfetta: taglio dei punti di salto e controllo tensione

Al termine, conferma con OK e osserva il lavoro. Sul fronte, potresti vedere piccoli “ponti” tra lettere: sono i punti di salto. Tagliali con forbicine curve per rifinire.

Finished embroidery of the word 'Jade' on fabric.
The embroidered word 'Jade' is displayed on the fabric, showing clean and complete stitching. This is the final result of the embroidery process before trimming.

Taglio dei punti di salto

  • Premi la lama delle forbicine contro un lato del punto.
  • Solleva leggermente il punto con un’unghia o con una pinzetta.

- Esegui il taglio mantenendo la lama a raso del tessuto per ridurre al minimo ogni “nub”.

Curved scissors trimming a jump stitch on the embroidered word 'Jade'.
Curved scissors are used to carefully trim a jump stitch between letters. The user pulls up the stitch with their finger to get a close cut, ensuring a neat finish.

Suggerimento Pro

  • Se non sollevi il punto, la lama potrebbe non arrivare a filo e lasciare una sporgenza visibile. monogram machine

Verifica della tensione: retro e fronte

Gira il lavoro e osserva il retro: dovresti vedere una presenza regolare del filo superiore (nel video blu) e un po’ di filo di bobina (bianco). È il segnale che la tensione è bilanciata. Sul fronte, i bordi delle lettere devono risultare lisci e compatti, senza tracce di filo di bobina.

  • Se i bordi sono ruvidi o il bianco della bobina affiora sul davanti, re-infila ago e bobina e controlla che il filo di bobina sia correttamente nella tensione.
  • Esegui una breve prova su scarto con lo stesso stabilizzatore prima di ricamare l’elaborato definitivo.

Attenzione

  • Taglia sempre da fermo e con campo visivo chiaro: la precisione qui fa la differenza.

Dai commenti

  • Per questo video non sono disponibili commenti dalla community nel nostro dataset di riferimento.

Amplia i tuoi orizzonti di ricamo con Jade 35

Questo flusso è un’ottima base per qualsiasi lettering: nomi, etichette, iniziali, piccoli slogan. Ricorda che:

  • Quick Font/Embroidery Intro consente di convertire font del computer in alfabeti ricamabili; esplora le possibilità testando singole lettere prima di comporre parole più lunghe.
  • La funzione di rotazione e ridimensionamento è utile per allineare scritte lungo margini o per bilanciare la composizione su accessori.
  • Il controllo perimetrale ti evita errori costosi: un passaggio in più, minuti risparmiati dopo.
  • Stabilizzatore e tensione corretti sono la base di bordi netti; se i risultati non sono uniformi, riparti da lì.

Suggerimento Pro

  • Crea una tavolozza di campioni: stessa parola, tre dimensioni (12/20/30 mm), due stabilizzatori diversi. Annotazioni a lato su tempi e qualità dei bordi ti guideranno nelle scelte future. mega telaio da ricamo husqvarna

Controllo rapido

  • In modalità monocromatica, verifica che la spia STOP sia spenta prima di premere START: eviterai pause inutili tra le lettere.

Attenzione

  • Il telaio selezionato nella macchina deve coincidere con quello montato fisicamente: incongruenze possono far “uscire” il disegno dall’area utile.

Appendice: domande frequenti dal tutorial

  • Come si esce da un disegno? Menu punto in alto a destra, poi freccia sinistra finché non vedi la schermata principale.
  • Posso usare font personalizzati? Sì, con Quick Font/Embroidery Intro puoi convertire i font del PC in alfabeti ricamabili.
  • Perché si ferma tra le lettere? Se la spia STOP è accesa, la macchina si ferma per un potenziale cambio colore; spegnila per cucire in un solo colore.
  • Come controllo la tensione? Sul retro cerca una presenza bilanciata di filo superiore e un po’ di filo bobina; sul fronte solo filo superiore con bordi lisci.

Nota finale

  • Tutte le funzioni mostrate nel video sono eseguite su Husqvarna Viking Jade 35 con esempio di parola “Jade”, telaio suggerito 80×80 e alternativa 240×150, forbicine curve e uso raccomandato di stabilizzatore.

Percorsi correlati di ricerca

  • Molti appassionati esplorano anche le soluzioni per telai e accessori in ambito ricamo. Senza addentrarci nei dettagli (non trattati nel video), ecco alcuni termini spesso cercati dalla community per eventuali approfondimenti futuri: husqvarna telai da ricamo.
  • Se stai valutando sistemi magnetici, prendi nota di questa espressione generica: magnetico telai da ricamo for husqvarna viking.
  • Per un confronto di soluzioni, talvolta appare anche il termine più ampio: magnetico telaio da ricamo.
  • Quando si parla di piattaforme e formati, torna utile avere una visione dei telai disponibili in ecosistemi affini: husqvarna magnetico telaio da ricamo.
  • Per progetti che richiedono ampiezze particolari, molte ricerche ruotano intorno a: mega telaio da ricamo husqvarna.
  • Chi muove i primi passi nel lettering tende a cercare anche strumenti o macchine dedicate: monogram machine.