Table of Contents
- Per iniziare con la tua Husqvarna Viking Designer EPIC 2
- Selezionare e personalizzare il design
- Preparazione allo stitch-out: telaio, filo e impostazioni
- Il processo di ricamo: dall’avvio alla finitura
- Dopo il ricamo: controllo qualità e buone pratiche
- Sfrutta al massimo il potenziale della tua macchina
Guarda il video: “How to Embroider a Design from Start to Finish on the Husqvarna Viking Designer EPIC 2” del canale SewingMastery.com
Ti accompagniamo in un ricamo completo sulla Husqvarna Viking Designer EPIC 2: accendi la macchina, seleziona il design, aggancia il telaio, avvia la cucitura, gestisci i cambi colore e verifica il risultato. Un percorso chiaro, senza sorprese.
Cosa imparerai
- Calibrare il braccio da ricamo e riconoscere i messaggi di sistema essenziali.
- Scegliere, centrare e manipolare un design integrato (sposta, ridimensiona, ruota, ribalta).
- Selezionare il telaio giusto su schermo e agganciarlo correttamente alla macchina.
- Infilare il filo per il ricamo, avviare lo stitch-out e controllare la tensione.
- Cambiare colore in sicurezza e chiudere la sessione con un’ispezione professionale.

Per iniziare con la tua Husqvarna Viking Designer EPIC 2 La sessione inizia dall’accensione della macchina: l’interfaccia è chiara e in pochi tocchi entri nella modalità ricamo. Quando sei pronto a iniziare un nuovo progetto, seleziona “Start New”. Se è la prima accensione del giorno o dopo un cambio modalitá, la macchina richiederà la calibrazione del braccio da ricamo: rimuovi il telaio, lascia “ballare” il braccio e attendi il suono finale, del tutto normale. Questo primo controllo evita imprevisti in fase di cucitura.
Suggerimento Pro Se hai già tessuto e stabilizzatore nel telaio, appoggialo sul piano della macchina ma non collegarlo al braccio finché la macchina non te lo chiede. In questo modo eviti contrasti di movimento durante la calibrazione.

Attenzione Durante l’aggancio del telaio, non premere la leva di rilascio: potresti impedire l’incastro corretto e non sentire il “click” di conferma.
Controllo rapido
- “Start New” selezionato.
- Telaio rimosso durante la calibrazione.
- Suono di fine calibrazione ascoltato.

Selezionare e personalizzare il design Il video mostra la navigazione nel menu A (tema floreale). Tocca una volta un design per vederne numero, dimensioni, conteggio punti e numero di colori: questo ti aiuta a stimare tempi e cambi filo. Per il tutorial, viene scelto un Paisley (A59), non enorme ma con alcune transizioni colore: abbastanza per esercitarti senza allungare troppo i tempi di cucitura.

Puoi anche aprire progetti da USB o da MySewnet: tocca la cartella e scorri le raccolte. È più facile valutare un ricamo una volta cucito che da anteprima a schermo: lo vedrai “vivere” nelle tue combinazioni di colore e tessuto.

Suggerimento Pro Se desideri ridurre i cambi filo, filtra i design guardando il numero di colori indicato: scegli motivi con meno blocchi per ricami rapidi.

Scegliere il telaio giusto su schermo Il design si apre in un formato di telaio suggerito (nell’esempio iniziale 80×80), ma va sempre allineato al telaio fisico che userai. Sul bordo interno del tuo telaio trovi la misura incisa (nell’esempio: 260×200). Selezionala sullo schermo, così macchina e hardware “parlano la stessa lingua”. Se dimentichi questo passaggio, la macchina ti chiederà il telaio corretto prima di procedere.

Controllo rapido
- Il design è centrato nell’area del telaio.
- La misura selezionata su schermo corrisponde a quella del telaio fisico.
Design manipulation: muovi, scala, ruota, ribalta Trascina il design per spostarlo, pizzica per ridimensionare, tocca in alto per ruotare. Hai anche azioni rapide (duplica, elimina, specchia) tramite pressione prolungata. Se cambi idea, “Undo” ti riporta al punto di partenza. Personalizza finché l’anteprima a schermo non rispecchia l’effetto che desideri ottenere.

Preparazione allo stitch-out: telaio, filo e impostazioni Prima di partire, premi “Go”: apparirà la schermata di revisione con placca ago, telaio, piedino. Il video raccomanda la placca ago a foro singolo per il ricamo. Se tutto è a posto, tocca “Continue”.

Attaccare correttamente il telaio Quando la macchina chiede “Attach Hoop”, allinea la staffa del telaio tra la parte superiore argentata e quella inferiore grigia del braccio. Spingi con decisione finché non senti il “click”: è il segnale che il telaio è bloccato. Per rimuoverlo, premi la leva e tira verso di te. Ricorda: non tenere premuta la leva durante l’aggancio.


Suggerimento Pro Se il telaio non scorre “in sede”, verifica che sia perfettamente parallelo alla slitta del braccio. Un piccolo disallineamento può impedire il click finale.
Infilatura per il ricamo: metodo e controllo Alza il piedino, tieni il filo con la mano destra e segui il percorso: scendi e risali verso la leva tirafilo. Fa’ una piccola “flossata” (movimento di assestamento) per assicurarti che il filo si sieda tra i dischi di tensione. Usa l’infila-ago automatico e, una volta eseguito, non toccarlo: lascia la codina lì, pronta. Conferma con il segno di spunta verde.

Attenzione Se il filo non è davvero incanalato nella tensione, la qualità del punto ne risente. In caso di dubbio, sfila e re-infila con calma, ripetendo la flossata.
Il processo di ricamo: dall’avvio alla finitura Gestione dei colori e stima tempi La lista blocchi colore a schermo evidenzia cosa verrà cucito col colore corrente, disattivando (in grigio) gli altri elementi del disegno. Questo ti aiuta a scegliere meglio i filati e a prevedere l’effetto finale. La stima dei minuti per ogni blocco offre un riferimento utile per gestire il tempo in laboratorio.

Avvio e controllo della tensione Premi Start e osserva la progressione dei punti sul display. Durante la cucitura, verifica che il filo bianco di bobina non affiori sulla parte superiore del tessuto. Se compare, riduci la tensione dall’impostazione di partenza (50) con il pulsante “–” finché la superficie non torna uniforme. Un controllo rapido sul retro aiuta a capire se il bilanciamento è corretto.

Attenzione Una tensione troppo alta o troppo bassa può causare punti irregolari o arricciature del tessuto. Intervieni con piccoli step e testa visivamente l’effetto.
Cambi colore e continuità del lavoro A fine blocco, la macchina taglia il filo superiore e ti chiede di cambiare colore. Se vuoi realizzare tutto in tinta unita, puoi ignorare i suggerimenti colore e proseguire. Di norma non serve toccare il check verde: cambia spool e premi Start per ripartire con fluidità. Questo minimizza tocchi superflui e mantiene il ritmo.
Suggerimento Pro Prepara in anticipo la sequenza dei filati vicino alla macchina. Risparmierai secondi preziosi ad ogni cambio e ridurrai la possibilità di scambiare i colori.
Dopo il ricamo: controllo qualità e buone pratiche Uscita dalla schermata di ricamo e parcheggio del braccio A fine progetto, vedrai “Your embroidery is finished”. Conferma, poi tocca la freccia in basso a sinistra per uscire dalla schermata di ricamo. Prima che il braccio torni in posizione di parcheggio, la macchina chiede di rimuovere il telaio: acconsenti, premi il check e il braccio si sposterà tutto a sinistra. È la stessa posizione “park” che consente anche di cucire con il modulo attaccato, se necessario.
Ispezione del risultato: fronte e retro Osserva il fronte: nessun filo bianco di bobina deve affiorare in superficie, le linee devono risultare pulite. Sul retro, cerca un equilibrio di trazione: circa un terzo di bianco e due terzi di colore distribuiti attorno alla colonna del punto. Questo segnale ti dice che la tensione è stata corretta. Ora puoi sfilare il lavoro dal telaio e utilizzarlo in un progetto futuro.


Controllo rapido
- Messaggio di fine ricamo confermato.
- Telaio rimosso prima del parcheggio.
- Braccio in posizione “park”.
- Front/back: tensione corretta (1/3 bobina, 2/3 filo superiore), nessun bianco in superficie.
Dai commenti Al momento non sono disponibili commenti da sintetizzare per questo video.
Sfrutta al massimo il potenziale della tua macchina Esplorare i design integrati Se sei alle prime armi, la Designer EPIC 2 offre centinaia di motivi preinstallati di ottima qualità. Cucili nelle tue combinazioni di filati: dal tono su tono alle palette a contrasto. Ricorda che il ricamo “vero” supera sempre l’anteprima: solo il punto cucito rivela il rilievo, la brillantezza del filo e l’impatto visivo finale.
Formazione continua: accelerare l’apprendimento Il video menziona un corso online “Embroidery Essentials”: una pratica ripetuta e guidata ti permette di assimilare scorciatoie, logiche di interfaccia e diagnostica rapida di problemi comuni (come tensione e stabilizzazione). Anche senza entrare nei dettagli del corso, l’idea è chiara: allenamento sistematico = risultati più consistenti e veloci.
Attenzione Questo tutorial non copre tecniche di intelaiatura del tessuto e scelta dello stabilizzatore: nel video si fa riferimento a un contenuto separato. Se stai iniziando, approfondisci prima la preparazione del sandwich (tessuto + stabilizzatore) per evitare arricciature e migrazione del punto.
Approfondimenti e note utili per il workflow
- Pianifica la dimensione del design in base al tempo disponibile: nel video ogni blocco mostra i minuti stimati, utile per gestire le sessioni.
- Quando dubiti della tensione, controlla il retro prima di intervenire drasticamente.
- Centrare e fissare il design nell’area del telaio scelto evita movimenti limite che portano ad arresti o messaggi di errore.
Panoramica sugli accessori: quando ha senso esplorare alternative In molte botteghe si usa un magnetico telaio da ricamo per determinate applicazioni o tessuti difficili. Se non sei ancora pronto a cambiare abitudini, resta sui telai standard, ma sappi che esistono soluzioni magnetiche e sistemi “a scatto” pensati per ridurre tempi di preparazione. Valutale solo dopo aver consolidato la base descritta in questo tutorial (scelta del telaio corretto su schermo, infilatura accurata, tensione sotto controllo).
Alcune linee di prodotto includono telai o accessori promossi come “monster” o a forte presa. In contesti specifici, un snap hoop monster può tornare utile per accelerare le ripetizioni. Tuttavia, la priorità resta sempre l’allineamento software–hardware: seleziona la misura giusta su schermo e verifica la stabilità prima di premere Start.
Se lavori in un laboratorio misto con più marchi, può capitare di sentir parlare di mighty hoops o di set magnetici universali. La scelta va sempre ponderata rispetto alla tua macchina, alle specifiche del produttore e al tipo di tessuti abituali. La guida del video rimane un riferimento valido: aggancio sicuro, infilatura corretta e tensione bilanciata.
Per chi opera con Husqvarna, esistono famiglie di husqvarna telai da ricamo di diverse dimensioni. L’importante è leggere la misura sul telaio fisico e selezionare la stessa opzione sul touchscreen: in caso contrario la macchina bloccherà l’avvio, chiedendoti il telaio giusto.
Chi realizza ricami di grandi dimensioni spesso valuta telai ampi o formati speciali. Nel catalogo di riferimento potresti imbatterti nel termine mega telaio da ricamo husqvarna in relazione a determinate cornici di grande area: qualunque sia il formato, la regola rimane identica—selezione coerente su schermo, centratura e test iniziale della tensione.
Nota per chi alterna cucito e ricamo La Designer EPIC 2 consente di cucire con il modulo da ricamo collegato: al termine, con il braccio in “park”, puoi passare alla modalità cucito. Se nel tuo flusso alterni spesso le due tecniche, una macchina “macchina per cucire e ricamare” semplifica il passaggio senza dover montare e smontare continuamente.
Infine, per gli utenti che esplorano accessori di terze parti—magneti, cornici o stazioni di hooping—considera la categoria generica di magnetico telai da ricamo e la dicitura specifica magnetico telai da ricamo for husqvarna viking solo come descrittori di mercato: verifica sempre compatibilità e istruzioni ufficiali, soprattutto prima di lavorare su capi finiti.
Riepilogo operativo (checklist da banco)
- Avvio e calibrazione: “Start New”, telaio rimosso, attesa del suono di fine calibrazione.
- Selezione design: verifica grandezza, punti e colori; centra nell’area del telaio.
- Telaio: scegli sullo schermo la misura del telaio fisico, quindi aggancia fino al “click”.
- Infilatura: piedino su, flossata, infila-ago automatico, conferma a schermo.
- Avvio: premi Start, osserva la progressione dei punti, controlla la tensione.
- Cambio colori: cambia spool e riparti con Start, senza necessità di confermare ogni volta.
- Finitura: conferma fine ricamo, rimuovi il telaio, parcheggia il braccio, verifica fronte/retro.
Domande frequenti (dal video)
- Come si calibra il braccio da ricamo? All’avvio, “Start New”: rimuovi il telaio, lascia che il braccio esegua il suo movimento e attendi il suono finale.
- Perché selezionare la misura del telaio su schermo? Per sincronizzare software e hardware: se il formato non coincide, la macchina blocca l’avvio e richiede il telaio corretto.
- Che aspetto ha una buona tensione sul retro? All’incirca 1/3 di bianco bobina e 2/3 di colore superiore, senza bianco visibile sul diritto.
- Cosa fare se compare il bianco della bobina in superficie? Riduci la tensione dall’impostazione di 50 con il tasto “–” finché il bianco non scompare.
- Posso cucire con il modulo di ricamo montato? Sì: con il braccio in posizione “park” puoi passare alla modalità cucito.
Chiusura Questo flusso di lavoro—calibrazione, scelta e centraggio del design, selezione del telaio, infilatura rigorosa, controllo della tensione, cambi colore snelli e ispezione finale—consegna risultati puliti e ripetibili. Una volta interiorizzate queste basi, potrai sperimentare colori, tessuti e design più complessi, mantenendo sempre sotto controllo qualità e tempi.
