Table of Contents
Guarda il video: “Hand Embroidery: Tuna Fish on Sheer Fabric” di KB Embroidery with Love
Un pesce che sembra nuotare nella luce. Un ricamo a mano su tessuto trasparente che gioca con gradienti blu, giallo e bianco per un effetto realistico e luminoso. In questa guida seguiamo passo passo il progetto del video, con dritte pratiche e controlli rapidi per ottenere un risultato pulito davanti e dietro.
Cosa imparerai
- Preparare il tessuto trasparente e tracciare un outline netto in nero.
- Gestire le sfumature a punto raso tra blu scuro, blu medio, giallo e bianco.
- Ricamare pinne credibili con variazioni di direzione dei punti.
- Aggiungere dettagli come occhio e bocca senza appesantire.
- Rifinire il retro su tessuto trasparente per un aspetto professionale.
Introduzione al ricamo su tessuto trasparente Il video mostra un ricamo interamente eseguito su tessuto trasparente e, dai commenti dell’autore, si tratta di organza. Questo supporto fa passare la luce e valorizza i gradienti: il risultato è un tonno realistico dall’aspetto arioso, perfetto da esporre nel telaio.

Suggerimento Pro Se lavori spesso su organza, monta il tessuto con cura nel telaio per ottenere una tensione davvero uniforme. Una leggera variazione di tensione è visibile sia sul fronte sia sul retro, perché la trasparenza non perdona. Per alcuni lettori che alternano mano e macchina, accessori come magnetico telaio da ricamo possono aiutare con materiali delicati, ma qui seguiamo il ricamo esclusivamente a mano come nel video.
Attenzione Il video non specifica il metodo di trasferimento del disegno sul tessuto: puoi tracciare con pennarello cancellabile o usare carta/idrosolubile, ma non è mostrato. Annota i colori nei primi secondi del video per non perderti: l’autrice li elenca chiaramente.

Strumenti e materiali L’occorrente essenziale, secondo il video:
- Telaio da ricamo per tendere il tessuto trasparente.
- Aghi da ricamo.
- Forbicine affilate per rifinitura.
- Fili DMC: nero per il contorno e diverse tonalità di blu, giallo e bianco per i riempimenti (l’elenco compare all’inizio del video).
Controllo rapido
- Tessuto: organza (menzionata dall’autrice nei commenti).
- Punti: il video mostra principalmente punto raso per i riempimenti e punti sottili per contorni e dettagli.
- Spessori: testo a schermo indica 2 fili per contorni/occhio e 4 fili per i riempimenti.
Guida passo passo al tonno ricamato Outlining in nero: base pulita e continua Si inizia montando il tessuto nel telaio e tracciando il contorno del pesce con filo nero. Il video procede dalla testa verso la coda, curando margini netti e continui, indispensabili per guidare i riempimenti successivi.

Il contorno prosegue lungo il profilo inferiore e abbraccia corpo e sezione della coda. Quando la linea nera è chiusa e uniforme, hai una mappa precisa per i colori.

Suggerimento Pro Se la linea appare frastagliata, disfa pochi punti e ritocca. La coerenza della lunghezza punto fa la differenza: su trasparente ogni irregolarità si nota.
Layering dei blu: creare il gradiente Si passa al blu scuro (DMC 160) per la parte superiore del corpo. Il punto raso è fitto e parallelo, seguendo la curvatura del pesce per un effetto liscio e compatto.

Man mano che procedi, controlla la densità: non devono vedersi trasparenze tra i punti. Alla fine di questa fase, la parte alta è una massa blu scura uniforme e vellutata a vista.

Ora entra in gioco un blu medio (DMC 307) immediatamente sotto al blu scuro, sempre a punto raso. L’obiettivo è una transizione gradevole, con confine pulito ma non rigido. Punti più corti in prossimità del bordo aiutano a “sfumare” visivamente.

Concluso il blu medio, il corpo presenta due bande nette ma armoniche; la superficie appare continua senza interruzioni.

Attenzione Su tessuto trasparente, eventuali spazi tra i punti si notano molto. Aumenta la vicinanza dei passaggi e mantieni la stessa direzione per evitare “solchi”.
Giallo vivace e bianco: definire l’addome Dopo i blu, il video inserisce una banda gialla intensa lungo la parte inferiore del corpo, dal muso alla coda. Anche qui punto raso, copertura uniforme e bordi puliti che tocchino il blu senza sovrapporsi visibilmente.

La fascia gialla, una volta riempita, separa con decisione i blu dal ventre, pronto per il bianco. Il contrasto col blu superiore rende immediatamente “marino” il carattere del pesce.

Si passa quindi al bianco per la sezione più bassa dell’addome. Il video mostra due passaggi bianchi, con copertura meticolosa: la densità è cruciale per evitare trasparenze indesiderate sotto la linea gialla.

Suggerimento Pro Aumenta leggermente la densità dei punti sul bianco: è la tonalità più a rischio di “vedere sotto”, specie in controluce su organza.
Pinne e dettagli realistici Pinne caudale e dorsali: struttura e transizioni La coda nasce dal blu scuro e si arricchisce con blu medio e toni grigi, per suggerire profondità e volume. Variare lievemente la direzione dei punti nelle pinne dà il senso della curvatura naturale delle membrane.

Le dorsali iniziano in grigio e, più avanti, compaiono accenti giallo chiaro su alcune sezioni. Lo scopo non è solo cromatico: le diverse direzioni di punto “modellano” la pinna perché catturano la luce in modo diverso.
Pinne pettorali e pelviche: equilibrio visivo Le pettorali sono gestite in grigio, pulite e distinte rispetto al corpo: bordi netti e riempimento solido le fanno leggere ma presenti.

Le pinne pelviche e l’anale riprendono note gialle chiare per un equilibrio cromatico con la banda dell’addome. Procedi con punti corti e puliti: nelle porzioni piccole è facile perdere precisione.
L’occhio e la bocca: l’espressività in pochi punti Con 2 fili di nero si ricama l’occhio, piccolo ma deciso, quindi un piccolissimo riflesso bianco per dare “vita” allo sguardo. Un tocco minimale sulla bocca definisce il profilo senza appesantire.

Controllo rapido
- Il bordo tra giallo e bianco è pulito? In caso contrario, rifila con un paio di punti di correzione.
- Le pinne hanno variazioni di direzione del punto? Se sono troppo “piatte”, introduci micro-cambi di orientamento.
- L’occhio è centrato? Se appare decentrato, valuta di disfare 2–3 punti e riposizionare.
Finitura dell’opera Retro impeccabile su trasparente La fase conclusiva del video è tutta sulla pulizia del retro: l’autrice gira il telaio e taglia con forbicine tutte le eccedenze a filo del tessuto. Questo step è indispensabile su trasparente: nodi e code si intravedono e rovinano l’effetto. Esegui tagli corti, mirati, senza sfiorare il tessuto.
Si verifica poi che sul fronte non emergano filacce e che i margini del pesce siano puliti lungo tutto il perimetro. A questo punto, si può lasciare il lavoro incorniciato nel telaio per la presentazione oppure sfilarlo con attenzione.

Suggerimento Pro Usa forbicine a punta extra-fine: l’errore più comune è incidere accidentalmente l’organza durante la rifinitura. Meglio procedere a piccoli tagli e verifiche frequenti.
Dai commenti
- Tessuto usato: organza (conferma dell’autrice nei commenti).
- Colori: tutti elencati nel primo minuto del video; torna indietro se necessario.
- Tecniche di punto: indicate nella descrizione del video.
- Versione più lenta del tutorial: non disponibile.
- Pattern/sagoma: l’autrice rimanda ai pattern citati in descrizione.
FAQ essenziali Qual è il tessuto migliore per un effetto trasparente? Organza, tulle o voile fine funzionano bene. Nel video, l’autrice conferma in commento di usare organza.
Quanti fili usare? Come indicato a schermo: 2 fili per contorni e occhio, 4 fili per i riempimenti principali.
Cos’è il punto raso e perché usarlo qui? È una serie di punti ravvicinati e piatti che coprono completamente un’area: perfetto per campiture compatte e lucide come il corpo del tonno.
Come trasferire il disegno su tessuto trasparente? Il video non lo mostra. In generale: traccia con pennarello cancellabile o usa supporti idrosolubili stampati; su organza, la lightbox può aiutare.
Come ottenere sfumature morbide tra i colori? Allinea i punti lungo il confine, usa punti più corti nella zona di transizione e mantieni la direzione coerente per “miscelare” visivamente le bande.
Consigli per un ricamo trasparente riuscito - Tensione costante del tessuto: controlla spesso e ri-regola il telaio se il tessuto allenta.
- Direzione dei punti: segui il profilo del pesce, cambia leggermente nelle pinne per suggerire curvatura.
- Copertura: sul bianco aumenta la densità.
- Pulizia del retro: taglia corto e nascondi i capi, specie dove il tessuto è più trasparente.
Attenzione Il video è privo di spiegazione vocale: le informazioni chiave compaiono a schermo (colori, fili), e le tecniche sono descritte nella sezione descrizione del video. Se hai bisogno di un ritmo più lento, valuta di mettere in pausa ai timestamp rilevanti.
Per chi lavora anche a macchina (nota extra) Questa guida segue il ricamo a mano del video. Tuttavia, alcuni lettori alternano progetti manuali e a macchina: in quei casi, telai e sistemi specifici possono aiutare nella gestione di tessuti sottili. Senza entrare nel merito del progetto mostrato (che è a mano), sappi che sul mercato esistono soluzioni come telai da ricamo dedicati, accessori tipo magnetic cornici e sistemi a rilascio rapido come snap hoop monster. Se ti muovi nel mondo dei macchinari, potresti incontrare marchi e accessori noti come mighty hoop oppure prodotti affini quali dime snap hoop. Per progetti misti mano/macchina o per la tua macchina per cucire e ricamare, informati sempre sulla compatibilità con il tuo modello. Questa è solo una nota generale: il tonno del video resta un esercizio di ricamo a mano su organza.
Riferimenti visivi dal video - Lista colori e materiali essenziali: screenshot iniziale.
- Contorno in nero dalla testa alla coda.
- Outline completo: base perfetta per i riempimenti.
- Inizio della campitura blu scuro a punto raso.
- Avanzamento del blu scuro con copertura uniforme.
- Transizione al blu medio e blending.
- Blu medio completato.
- Inizio pinne dorsali in grigio.
- Fascia gialla brillante sotto il corpo.
- Giallo completato: forte impatto cromatico.
- Bianco dell’addome in riempimento fitto.
- Pinne aggiuntive con accenti gialli.
- Occhio nero con piccolo highlight bianco.
- Opera finita nel telaio, pronta da esporre.
- Primo piano del muso con dettagli e gradienti.
Problemi comuni e soluzioni - Bordo irregolare sul contorno nero: disfa e ripeti con punti coerenti per lunghezza e tensione.
- Spazi tra punti nei riempimenti: aumenta la densità e controlla l’inclinazione dei punti.
- Confine blu/giallo seghettato: rifinisci con micro-punti paralleli al bordo.
- Bianco trasparente: aggiungi copertura con passaggi ravvicinati.
- Pinne “piatte”: cambia leggermente la direzione dei punti per creare volume.
- Occhio decentrato: disfa 2–3 punti e riposiziona con tracciatura minima.
Risultato Il tonno finito è vibrante e credibile, con sfumature pulite dal blu scuro al bianco, pinne definite e un retro ordinato — fondamentale su organza. La luce attraversa il lavoro e fa sembrare il pesce sospeso, come se stesse davvero nuotando.
Nota finale Il video non include una versione più lenta né mostra il trasferimento del disegno: per entrambe le esigenze, metti in pausa ai passaggi chiave o consulta la descrizione del video, dove l’autrice ha indicato pattern e tecniche.
Se vuoi esplorare sistemi per il ricamo a macchina in altri progetti, informati sulla compatibilità di accessori come magnetico telai da ricamo con la tua macchina e tela. Questa guida, però, resta fedele al percorso manuale del video: ago, filo, organza e tanta pazienza.
