Table of Contents
- Introduzione: personalizzare i capi con scritte curve sullo scollo
- Prima di iniziare: pianifica dimensioni e forma
- Passo dopo passo: creare testo curvo in Embrilliance Essentials
- Aggiungere stile: unire e posizionare elementi extra
- Il passaggio più importante: stampare il template per il posizionamento
- Ottimizzare il ricamo: usare la funzione Color Sort
- Domande frequenti
Guarda il video: “How to create a curved neckline design in Embrilliance Essentials” di “Machine Embroidery Geek”
Vuoi che il tuo lettering abbracci lo scollo con una curva pulita e professionale? In questo tutorial impari il flusso esatto in Embrilliance Essentials: testo su curva, rifiniture lettera per lettera, decorazioni extra e una stampa di prova per posizionare tutto al millimetro.

Un approccio snello, senza indovinare a occhio: dall’idea alla prova su carta fino al file ottimizzato per una cucitura efficiente.
Cosa imparerai
- Impostare “Text on a Curve” in Embrilliance Essentials e scegliere il font.
- Ridimensionare il testo (e le singole lettere) per rispettare una larghezza target.

- Regolare curvatura e rotazione per far seguire la linea dello scollo.
- Unire file aggiuntivi (come piccole margherite) e disporli intorno al testo.
- Stampare un template a grandezza reale e usare Color Sort per pochi cambi filo.
Suggerimento Pro Se lavori spesso su felpe e T-shirt, tieni traccia delle misure tipiche degli scolli che ricami: accelererai le prossime impostazioni. Integra anche le tue considerazioni sul telaio: non importa se usi magnetico telaio da ricamo o un telaio tradizionale, il template stampato rimane il riferimento più affidabile.
Attenzione Il video non copre la fase di intelaiatura e cucitura sulla macchina: assicurati di verificare fuori dal software l’effettiva curvatura e il centraggio con il foglio stampato prima di fare un punto.
Introduzione: personalizzare i capi con scritte curve sullo scollo Il progetto mostra una felpa con il nome curvato lungo il bordo del collo. L’obiettivo è creare un file in cui la curvatura del lettering rispecchi quella dello scollo, così da risultare naturale e armoniosa. L’autrice usa Embrilliance Essentials per modellare il testo, ingrandire la prima lettera, ruotare l’insieme e aggiungere piccole margherite decorative.
Prima di iniziare: pianifica dimensioni e forma Per la prima impostazione, l’autrice ragiona per prove: definisce una larghezza complessiva utile per farsi un’idea della curva e dell’ingombro. Nel suo esempio, il progetto finale si aggira attorno a circa 4" di larghezza, con altezza simile, giusto per immaginare la porzione di scollo che verrà “abbracciata”. Non serve essere millimetrici ora: lo scopo è capire la proporzione.
Controllo rapido
- Hai misurato lo scollo del capo? Anche una misura approssimativa aiuta a settare la curva.
- Disponi del font (in formato compatibile) e dei file decorativi che vorresti unire?
- Stampante pronta? Ti servirà a fine impaginazione per il controllo sul tessuto.
Passo dopo passo: creare testo curvo in Embrilliance Essentials
Usare il Lettering Tool e "Text on a Curve" Avvia Embrilliance Essentials e crea un nuovo oggetto testo con il Lettering Tool (l’icona “A” grande nella toolbar). Nel pannello proprietà del testo, seleziona il terzo pulsante per attivare il layout “Text on a Curve”. Scegli il font; nel video viene usato “Holly Marie”. Inserisci la parola desiderata (nell’esempio “Rowan”).

Subito dopo l’inserimento, il testo compare con una curva predefinita, che affinerai tra poco. Mantenere il nome breve aiuta a leggere meglio sullo scollo, ma puoi gestire anche testi più lunghi con un raggio più ampio.

Suggerimento Pro Se vuoi provare più font, duplica l’oggetto testo e testa variazioni affiancate. Così confronti curvatura e spazi senza perdere le versioni precedenti.

Regolare curvatura, dimensione e rotazione Seleziona l’intero oggetto e scala fino alla larghezza desiderata; nel video l’obiettivo orientativo è circa 4" di larghezza. Usa poi il manico superiore per ruotare il testo e adeguarlo all’inclinazione che immagini sul collo della felpa.

Nel pannello proprietà, agisci sul controllo della curvatura (raggio) per ottenere un arco più o meno pronunciato. Alterna piccole rotazioni e micro-regolazioni del raggio: la combinazione dei due parametri modella la curva in modo naturale e tende a far combaciare il testo con la linea dello scollo.

Fine-tuning delle singole lettere Doppio clic su una lettera per entrare nella modalità di modifica individuale. Nel video, la prima lettera (“R”) viene leggermente ingrandita rispetto alle altre: un trucco semplice per dare gerarchia e ritmo alla parola. Puoi anche spostare di un soffio singole lettere per migliorare la spaziatura ottica lungo la curva.

Attenzione Piccole modifiche danno grandi risultati: evita ingrandimenti eccessivi di una sola lettera, perché su una curva risalterebbero troppo.
Controllo rapido
- Il testo raggiunge la larghezza target? Se serve, scala di poco e ricontrolla la curva.
- L’angolo complessivo sembra coerente con la pendenza della spalla?

- La prima lettera è abbastanza evidente senza “pesare” troppo?
Quando il testo è coerente con l’idea di partenza (curvato, ruotato, con il capolettera rifinito), fermati un attimo: questo è il tuo punto di riferimento per la decorazione.

Aggiungere stile: unire e posizionare elementi extra La composizione si completa con piccole margherite importate come file di ricamo esterni. Vai su File > Merge Stitch File… e seleziona i disegni desiderati. Una volta importati, trascinali vicino al testo e prova diverse posizioni per ottenere equilibrio visivo. In genere, elementi piccoli e sparsi ai lati del capolettera funzionano bene.

Suggerimento Pro Duplica una margherita in due dimensioni (ad esempio una piccola e una media) per creare varietà: anche un lieve salto di scala evita l’effetto “pattern piatto”.

Nota Nel video viene mostrato come spostare gli elementi vicino al nome con semplicità; la fase di cucitura su macchina non è trattata. Qualunque sia la tua attrezzatura — da telai a calamita a sistemi tradizionali — la composizione su schermo resta identica. Se usi sistemi come mighty hoops o telai magnetici, il template cartaceo ti guiderà comunque nel mettere in bolla scollo e lettering.
Il passaggio più importante: stampare il template per il posizionamento Quando sei soddisfatta/o del layout, vai su File > Print… e stampa il progetto a grandezza reale. Ritaglia lungo il profilo esterno e allinea la stampa allo scollo della felpa. Le linee di riferimento stampate (hash lines) sono utili per centro e orizzonte del disegno: sfruttale per verificare che la curva del testo segua davvero lo scollo e che il centraggio sia corretto.

Attenzione Non saltare questa fase. Ricamare senza prova su carta spesso porta a scritte “storte” o curve che non seguono bene il bordo del collo.
Dai commenti Una lettrice chiede se riducendo il testo trascinando l’angolo il software ricalcoli automaticamente i punti. La risposta conferma: con i font BX la riduzione/ingrandimento aggiorna il conteggio dei punti in tempo reale. Questo rende gli aggiustamenti molto rapidi senza dover riconvertire nulla.
Suggerimento Pro Annota sulla stampa la distanza dal bordo collo e qualche tacca per il centraggio. Al momento di posizionare il tessuto nel telaio, queste note saranno preziose, specie se lavori con diversi telai da ricamo.
Ottimizzare il ricamo: usare la funzione Color Sort Se aggiungi elementi come margherite colorate, evita sequenze dispersive (es. blu-bianco-giallo-bianco-giallo). Apri Utility > Color Sort… per riordinare i passaggi in blocchi cromatici, così da ridurre i cambi filo. Nel video, dopo il Color Sort, l’ordine diventa blu, poi bianco, poi giallo: molto più efficiente da ricamare.

Controllo rapido - Hai eseguito Color Sort? Verifica nella lista oggetti che i colori siano raggruppati.

- I tuoi elementi non cambiano posizione dopo il riordino? Se tutto è ok, salva una nuova versione “ottimizzata”.
Suggerimento Pro Se alterni spesso capi diversi, considera di organizzare una postazione comoda per la fase di allineamento e d’intelaiatura. Che tu utilizzi una hooping station for machine embroidery o una soluzione artigianale, l’obiettivo è ripetibilità e velocità.
FAQ essenziali
- Quale software serve per seguire la guida?
Embrilliance Essentials. È il programma usato nel video per creare testo curvo, unire file e ottimizzare la sequenza.
- Come essere sicuri che la curva combaci con lo scollo?
Stampa un template a grandezza reale dal software, ritaglialo e posizionalo sulla felpa: vedrai subito se curvatura e centraggio sono corretti.
- Cos’è il “Color Sort” e perché usarlo?
È un’utility che riordina i passaggi raggruppando gli oggetti per colore. Riduce al minimo i cambi filo e velocizza l’esecuzione.
Attrezzatura e file usati nel video (riassunto)
- Software: Embrilliance Essentials.
- Strumenti: Lettering Tool; Utility > Color Sort.
- File: font in formato compatibile (es. BX); piccoli disegni di margherite importati tramite Merge.
Perché la prova su carta fa la differenza Il foglio stampato è l’unico modo per “vedere” la curva sul capo reale prima di cucire. Aiuta anche a scegliere il telaio e l’orientamento migliori. Che tu stia usando un telaio standard, un sistema magnetico come snap hoop monster o soluzioni magnetiche più complete come una magnetic hooping station, il controllo sulla felpa con il template resta lo step più sicuro.
Consigli di flusso di lavoro 1) Imposta il testo su curva e scala all’ingombro voluto. 2) Rifinisci la prima lettera e la spaziatura ottica. 3) Regola raggio e rotazione finché la curva “respira” come lo scollo. 4) Aggiungi le decorazioni e trovane il bilanciamento. 5) Stampa, ritaglia, prova sul capo. 6) Solo ora esegui Color Sort e salva il file per la tua macchina. Se lavori con una macchina per cucire e ricamare, tieni il progetto e la stampa a portata di mano, così allineamento e intelaiatura saranno più rapidi.
Ricevere il progetto sulla macchina Il video non copre il trasferimento del file o l’intelaiatura. Tuttavia, qualunque sia la tua marca di macchina o i telai che preferisci (incluse soluzioni magnetiche e sistemi come mighty hoops), la procedura software resta invariata. Il punto fermo è la verifica con template: neutralizza gli imprevisti, specie sugli scolli.
Checklist finale - Testo su curva impostato con il font scelto.
- Larghezza e altezza coerenti con lo scollo previsto.
- Prima lettera leggermente più grande e spaziatura curata.
- Curvatura e rotazione a punto.
- Elementi decorativi fusi nel file e ben posizionati.
- Template stampato, ritagliato e provato sul capo.
- Sequenza colori ottimizzata con Color Sort.
Dai commenti: ridimensionare e punti Una lettrice racconta di aver ridotto la parola per uno scollo “mama” e di aver visto cambiare il conteggio punti in basso: conferma che Embrilliance Essentials ricalcola i punti durante lo scaling con i font BX. Se usi font in quel formato, puoi fare micro-aggiustamenti senza paura di compromettere la resa. Se invece lavori con file ricamo non testuali, controlla sempre anteprima e densità dopo lo scaling.
Se lavori con più capi Quando devi ripetere lo stesso design su più felpe, conserva la stampa con le tue note. Se possiedi telai compatibili con la tua macchina (per esempio assortimenti come brother telai da ricamo), ricorda che la dima cartacea resta universale: funziona con qualunque telaio tu scelga.
Prima di chiudere Il bello di questo metodo è la sua flessibilità: un ciclo di prova-errore leggero in software, una verifica fisica rapida con la stampa e un’ottimizzazione finale dei colori. Tre mosse, zero sprechi. Anche se lavori con telai magnetici o soluzioni tipo magnetico telaio da ricamo, l’accuratezza non cambia: la stampa a grandezza reale è sempre la chiave di un collo perfetto.
