Table of Contents
- Introduzione ai patch per cappelli in sublimazione
 - Strumenti e materiali essenziali
 - Progettazione e stampa dei patch
 - Pressatura a caldo su tessuto
 - Creare i bordi sfilacciati (stile raggy)
 - Assemblaggio: dal patch al cappello
 - Considerazioni finali e dimensionamento
 - Dai commenti: domande frequenti della community
 
Guarda il video: DIY Sublimation Hat Patches: Make Your Own Raggy Hat Patches di The Sarcastic Crafter
Se ami i cappellini personalizzati, i patch in sublimazione con bordo sfilacciato sono il trend perfetto: vivaci, personalizzabili, facili da replicare. In questa guida ripercorriamo i passaggi del video per ottenere patch nitidi su lino poliestere, con bordi “raggy” fissati dal Fray Check e applicazione con colla per tessuti.
Cosa imparerai - A scegliere materiali e strumenti per patch in sublimazione su lino poliestere

- A preparare i file in Silhouette Studio, specchiare e stampare correttamente
 
- A pressare a 385°F per 60 secondi su 100% poliestere con protezioni anti-ghosting
 
- A sfilacciare i bordi in sicurezza e bloccarli con Fray Check
 
- A incollare e centrare i patch sui cappelli, con consigli sulle dimensioni finali
 
Suggerimento Pro Se cerchi un look deciso, 4" è una misura d’impatto; per un’estetica più contenuta, valuta 3–3,5". Questo aiuta a bilanciare design e vestibilità.
Attenzione Il lino deve essere 100% poliestere: altrimenti i risultati della sublimazione saranno spenti. Non è specificato il marchio del tessuto usato nel video, solo che è stato acquistato in un negozio di hobbistica e che sfilaccia bene ai bordi

.
Introduzione ai patch per cappelli in sublimazione I patch “raggy” nascono dall’idea di trasferire un design in sublimazione su una base tessile che si presta allo sfilacciamento controllato lungo i bordi. Il lino poliestere è perfetto: rende i colori brillanti e si sfilaccia quel tanto che basta per un effetto rustico.
- Per i cappelli, una struttura tipo trucker (con rete posteriore) si adatta bene alla forma del patch e dona un’estetica casual.
 
- L’adesione al cappello avviene con colla per tessuti permanente, stesa soprattutto sui bordi per evitare sollevamenti nel tempo

.
Controllo rapido
- Tessuto: 100% poliestere (lino poliestere) per colori vividi.
 
- Sigillante: Fray Check per bloccare lo sfilacciamento

.
- Colla: Aileen’s Fabric Fusion (nel video) per incollare i patch al cappello.
 
Strumenti e materiali essenziali
- Cappelli a tua scelta (nel video, modelli con rete tipo trucker)
 
- Lino poliestere 100% (che sfilaccia ai bordi)
 
- Carta per sublimazione e nastro termoresistente
 
- Butcher paper sopra e sotto durante la pressatura
 
- Pressa a caldo, rullo leva-pelucchi, forbici
 
- Fray Check e colla per tessuti (Aileen’s Fabric Fusion)
 
Dai commenti
- Carta: l’autrice conferma “Asub 120” in questo video.
 
- Colla: più utenti hanno chiesto durata; l’autrice riferisce ottima tenuta anche con uso intenso all’aperto.
 
- Software: Silhouette Studio va benissimo, ma può andare anche Photoshop, secondo l’autrice.
 
Progettazione e stampa dei patch Software e canvas Nel video si usa Silhouette Studio (gratuito) per importare i design, ridimensionarli e predisporre la stampa. Carica i file (File > Merge), imposta Machine “none”, Cutting mat “none”, Media size “custom”, quindi adegua alla tua carta (es. 11×17")

.
Dimensionamento e specchiatura
- Obiettivo: area patch intorno a 4" per una resa bold, oppure 3–3,5" per un look più discreto.
 
- Importante: specchia sempre i design prima di stampare per la sublimazione. Un rapido controllo nel preview evita errori.
 
Stampa Nel video si usa una Epson ET-15000 con preset configurato per 11×17". Imposta le preferenze per la sublimazione, applica e stampa

. Non sono dettagliati tutti i parametri della stampante; se inizi da zero, fai una stampa test per bilanciare colore e saturazione.
Suggerimento Pro Taglia il foglio stampato separando i soggetti con un margine generoso: semplificherà il posizionamento e ridurrà micro-spostamenti in pressa.
Pressatura a caldo su tessuto Setup della pressa Porta la pressa a 385°F per 60 secondi. Sul poliestere 100% spesso non serve arrivare a 400°F. La creatrice conferma colori vibranti a 385°F nel test del video

.
Preparazione del tessuto - Pre-pressa: pochi secondi per appiattire e rimuovere umidità

. - Rullo leva-pelucchi: passalo con cura per evitare puntini bianchi da fibre residue

.
Layering e pressata
- Butcher paper sotto al tessuto, poi tessuto, poi carta di sublimazione a faccia in giù.
 
- Fissa gli angoli della carta con nastro termoresistente per prevenire ghosting.
 
- Copri con butcher paper e pressa 60 secondi a 385°F

.
Risultato Al sollevamento, i colori risultano intensi e chiari: segno di parametri e layering corretti

. Se vedi zone sbiadite, verifica tempo/temperatura/pressione e che la carta non si sia spostata.
Attenzione Il ghosting nasce da micro-spostamenti: assicurati che la carta sia ben ancorata con nastro termoresistente agli angoli e che la chiusura della pressa sia decisa ma non brusca.
Creare i bordi sfilacciati (stile raggy) Taglio della sagoma Taglia i patch attorno al design lasciando un margine sufficiente per la sfilacciatura. Non serve una forma perfetta: l’irregolarità aggiunge carattere

.
Tecnica di sfilacciatura Con un weeding tool, uno scucitore o un ago, tira delicatamente i fili sul perimetro per creare il bordo vissuto. Procedi con calma per non intaccare il design

.
Fissare lo sfilacciato con Fray Check Applica Fray Check lungo tutto il bordo sfilacciato; lascia asciugare 15–30 minuti (nel video: circa 20 minuti su pressa tiepida come base d’appoggio)

. Questo stabilizza le fibre ed evita che lo sfilacciamento avanzi verso il design nel tempo.
Suggerimento Pro Proteggi il piano di lavoro con carta o piatto di carta durante Fray Check e colla. Le gocce possono attraversare il lino poliestere.
Assemblaggio: dal patch al cappello Colla per tessuti Stendi la colla sul retro del patch in modo uniforme, con particolare attenzione ai bordi: sono i primi a sollevarsi. Allinea il patch al centro del frontino e premi con decisione per alcuni istanti, ripassando gli angoli finché aderiscono

. Eventuali aloni bagnati si asciugano trasparenti (come mostrato nel video). La creatrice osserva che aggiungere più colla lungo i bordi accelera un’adesione uniforme.
Allineamento e pressione Usa le cuciture del cappello come riferimento per il centro. Una pressione costante, senza far scorrere il patch, riduce bolle e punti senza colla.
Dai commenti Molti hanno chiesto della tenuta nel tempo: la creatrice indica che la colla sta reggendo senza problemi anche con uso all’aperto frequente. Alcuni utenti suggeriscono alternative (es. adesivi termici o cucitura), ma il video mostra solo l’opzione con colla.
Considerazioni finali e dimensionamento Valutare la misura Il 4" risulta audace, perfetto per chi ama „statement patches“. Per un equilibrio più sobrio, 3–3,5" è preferibile. Nel video è mostrato l’effetto visivo indossato: il 4" si nota molto sul capo


.
Cura e durata
- La colla asciuga trasparente; evita di sollecitare il patch finché non è completamente asciutto.
 
- Non è specificata nel video una procedura di lavaggio in lavatrice del cappello; molti cappelli strutturati si lavano a mano. Se lavi spesso i cappelli, verifica prima su un capo di prova.
 
Controllo rapido
- Se noti un bordo che tende ad alzarsi, aggiungi una piccola quantità di colla e ripremi.
 
- Se il tuo stile è più minimal, ridimensiona in software e stampa patch da 3–3,5".
 
Dai commenti: domande frequenti della community
- „Che carta usi?“ Risposta dell’autrice: Asub 120 in questo video.
 
- „Che stampante usi?“ Nel video: Epson ET-15000.
 
- „La colla tiene?“ Sì, feedback positivo dell’autrice su uso quotidiano all’aperto.
 
- „Software migliore?“ Silhouette Studio funziona benissimo; anche Photoshop va bene.
 
- „Lavatrice sì/no?“ Non c’è una risposta diretta; prova con cautela e verifica la tenuta sul tuo cappello.
 
Approfondimenti per ricamatori (opzionale) Se preferisci un finish cucito invece che solo incollato, puoi rifinire i patch con una cucitura perimetrale su cappelli o altri capi. Per chi lavora abitualmente col ricamo a macchina, ecco temi di interesse da esplorare in progetti futuri (non trattati nel video):
- babylock telai da ricamo
 
- magnetico telai da ricamo for brother
 
- janome magnetico telai da ricamo
 
- barudan telai da ricamo
 
- tajima telai da ricamo
 
Note finali sulle scelte cromatiche Nel video compaiono design come „Mama“, „Small Business Owner“, „Be Kind“ e „It’s Fall Y’all“. L’abbinamento colore cappello/patch fa molto: toni autunnali si sposano con il soggetto „Fall“, ma anche contrasti netti (patch chiaro su cappello scuro) valorizzano la trama del lino.
