Table of Contents
Guarda il video: “DIY Paint Brushes” di Create to Inspire
Vuoi dipingere subito, senza correre in negozio? Con poche cose che hai già in casa puoi creare 6 pennelli diversi e pronti all’uso. Dal tratto finissimo alle texture più materiche: questa guida ti mostra come replicare esattamente le tecniche del video, passo per passo.
Cosa imparerai
- Come realizzare 6 pennelli fai-da-te usando ricariche di penna, nastro e materiali comuni.
 
- Come ottenere tratti fini, campiture piatte, texture naturali e tamponature morbide.
 
- Come rifinire e tagliare la punta per controllare il segno.
 
- Come testare ogni pennello e scegliere quello più adatto al tuo progetto.
 
Introduzione ai pennelli fai-da-te Quando l’ispirazione chiama, non serve un set costoso: bastano ricariche di penna di scarto, nastro e materiali come seta, setole di scopa, fibra di cocco, spugna, cotone e lana. Con pochi gesti ripetibili, otterrai pennelli affidabili e diversi tra loro.

Suggerimento Pro Se devi lavorare su carta sottile, prova i tamponatori morbidi (spugna o cotone) per evitare solchi o graffi. E ricorda: un avvolgimento e una legatura ben stretti fanno la differenza.
Attenzione Nel video non si citano colle: tutto è fissato con nastro e filo. Mantieni il nastro ben teso per evitare che la testina ruoti durante l’uso.

Il pennello fine con filo di seta Materiali e preparazione
- Filo di seta e un cartoncino largo 3 cm.
 
- Ricarica di penna (manico), nastro e forbici.
 
Passaggi dal video 1) Avvolgi il filo di seta attorno al cartoncino per 60 giri.

2) Taglia il filo dal cartoncino, lega stretto un’estremità e recidi l’altra per aprire le asole. 3) Inserisci la ricarica nel lato legato e fissa con il nastro, stringendo bene.

4) Rifila la punta in modo uniforme per ottenere un pennello fine e preciso.

Controllo rapido
- Giri: 60 intorno al cartoncino da 3 cm (come indicato nel video).
 
- Finitura: taglia la punta su carta di scarto fino a ottenere la linea desiderata.
 
Perché funziona La seta crea un mazzetto uniforme, ideale per contorni e dettagli. La leggerezza del manico (ricarica) rende il controllo molto naturale.
Nota ispirazione Se ami anche il ricamo e ti capita di costruire strumenti su misura, il concetto di serraggio con nastro ricorda il modo in cui si blocca un magnetico telaio da ricamo: tensione regolare e presa solida.
Il pennello piatto con setole di scopa Raccogliere le setole Taglia la parte inferiore del mazzetto di setole di scopa alla lunghezza che desideri. Lega stretto con del filo: serve una fascetta compatta per mantenere il profilo piatto.
Assemblaggio e sagomatura Inserisci il mazzetto nella ricarica e fascia con nastro, serrando bene.

Poi rifila il bordo per ottenere una punta rettilinea. Il risultato è un pennello piatto, perfetto per stendere colore in aree medio-ampie e creare bordi netti.

Tecniche di pittura
- Campiture: usa la faccia larga per coprire rapidamente.
 
- Linee: usa l’angolo per linee più sottili.
 
- Striature: premi e trascina per un leggero effetto venato.
 
Suggerimento Pro È normale che le prime pennellate siano più “ruvide”: dopo due o tre passate, la punta si assesta e la stesura diventa più uniforme.
Texture naturali con fibra di cocco Raccolta e preparazione della fibra Sfila ciuffi di fibra di cocco e pettinali con un pettine finché diventano regolari e lisci. Questo passaggio serve a distribuire le fibre e a ridurre grovigli e irregolarità.


Costruzione del pennello Lega stretto il mazzetto, inseriscilo nella ricarica e fascia con nastro. Rifila per pareggiare la punta: puoi lasciarla un po’ irregolare se vuoi una texture più selvaggia.
Effetti unici La fibra di cocco dà un segno vivace e granuloso, perfetto per fogliami, cortecce, erbe e motivi naturali. Varia la pressione per passare da puntinature dense a scie materiche.
Dai commenti Alla domanda “Qual è il migliore?”, l’autrice del canale cita tra i preferiti proprio il pennello con fibra di cocco (insieme a quello con setole di scopa). Questo conferma la sua versatilità sulle texture.
Tocco morbido: tamponatori di spugna e cotone Creare il pennello di spugna - Taglia un pezzo di spugna a forma conica o triangolare: la geometria influisce sul puntinato.

- Posiziona la spugna sulla punta della ricarica, lega con filo e fascia con nastro.

Assemblare il pennello di cotone - Modella il cotone in una piccola sfera compatta.
- Fissa alla ricarica, lega con filo, avvolgi con nastro.
 
Applicazioni ideali
- Tamponatura: perfetta per cieli, nuvole, foglie, fiori a massa, sfumature delicate.
 
- Mascherature morbide: ottime per modulare il colore senza segni di setola.
 
Attenzione Nel video non viene menzionato l’uso con cosmetici. Un commento chiede se possano diventare pennelli da trucco, ma non c’è risposta ufficiale: consigliamo di usarli per pittura su carta e testare sempre su un supporto di scarto.
Nota ispirazione Se ti piace l’idea di fissare e rilasciare “testine” diverse su un unico manico, pensa a come negli accessori da ricamo si intercambiano telai o agganci rapidi, come un mighty hoop: lo stesso principio di modularità può aiutarti a organizzare i tuoi pennelli fai-da-te.
Il pennello pompon di lana Arrotolare e pettinare la lana Il video mostra due modalità simili. La prima: scegli tre capi di lana, separali con le dita e pettinali fino a ottenere una nuvola uniforme.
Fissare la testina pompon Lega bene il mazzetto, inserisci nella ricarica e avvolgi con nastro. Rifila in tondo finché il pompon risulta compatto e simmetrico.
Seconda variante (avvolgimento su cartoncino) Avvolgi la lana intorno a un cartoncino da 5 cm per 30 giri; taglia, lega un’estremità, incidi l’altra per aprire le asole. Inserisci, fascia con nastro e rifila in tondo.
Idee di pittura testurizzate
- Puntinato fitto per fiori o foglie.
 
- Nuvole e vapori: tocca e solleva, senza strisciare.
 
- Fondi granulati: tamponature sovrapposte di più colori.
 
Controllo rapido
- Cardoncino: 5 cm; giri: 30 (per la variante a bobina), come da indicazioni nel video.
 
Prova sul foglio: come rendono i 6 pennelli Nel finale del video, tutti i pennelli sono messi alla prova su un disegno fiorito. In sintesi: - Primo pennello (seta): contorni e riempimenti controllati su petali.
- Secondo (setole di scopa): copertura rapida e segno leggermente materico.
 
- Terzo (fibra di cocco): texture vivida per rami, fogliame, cortecce.
 
- Quarto (spugna): tamponature soffici, perfette per sfondi e velature.
 
- Quinto (cotone): puntinato delicato, tocco sensibilissimo.
 
- Sesto (lana/pompon): puntinato pieno e soffice, ideale per masse di colore.
 
Dai commenti
- Lavabilità: a una domanda specifica, l’autrice conferma che i pennelli si possono lavare. Asciuga sempre all’aria dopo un risciacquo.
 
- Preferiti: l’autrice segnala setole di scopa e fibra di cocco come scelte personali.
 
- Velocità del video: qualcuno chiede un ritmo più lento; se segui la guida scritta, puoi fermarti su ogni passaggio.
 
- Funzionano? Molti commenti confermano di aver provato con successo, specie la spugna e la lana.
 
Suggerimento Pro Per ripetibilità e controllo, contrassegna ogni manico con un piccolo segno di colore: saprai subito quale pennello scegliere per trama e resa.
Attenzione Non sono menzionate tinte specifiche nel video. Prima di passare all’opera, testa sempre i pennelli con il tuo medium preferito su un foglio di scarto.
Manutenzione rapida Sciacqua in acqua subito dopo l’uso, stringi con carta assorbente senza torcere e lascia asciugare in verticale. Questo è particolarmente utile per spugna e cotone, che assorbono di più.
Mini-tavolozza di possibilità
- Layering di texture: cocco sotto, seta sopra per definire.
 
- Campiture e tagli: piatto di scopa per base, seta per rifiniture.
 
- Effetti naturali: alterna cocco e pompon di lana per vegetazione.
 
Ispirazioni trasversali Se lavori anche con il tessile, potresti riconoscere alcuni principi: la tensione costante, il fissaggio rapido e modulare, e il valore di una buona rifilatura. Sono le stesse logiche che tornano utili quando si montano accessori come babylock telai da ricamo o sistemi a sgancio rapido.
Troubleshooting: problemi comuni e soluzioni
- Il mazzetto ruota nel nastro: riavvolgi stringendo di più e passa un secondo giro incrociato.
 
- La punta risulta irregolare: rifila a piccoli colpi, ruotando il pennello tra le dita.
 
- Spugna troppo satura: strizza leggermente prima di riprendere a tamponare.
 
- Cocco troppo graffiante: pettina ancora e rimuovi le fibre più dure.
 
Controllo qualità prima di dipingere Fai tre linee di prova: pressione leggera, media e decisa. Osserva: uniforme? il nastro tiene? La punta torna in forma? Se sì, sei pronta/o.
Nota per chi ama gli strumenti La modularità di questi pennelli richiama i sistemi di telai magnetici nell’ambito del ricamo: una buona tenuta semplifica il lavoro e accelera i cambi. Lo stesso vale quando alterni rapidamente testine morbide e rigide durante un paesaggio o un bouquet. Se ti incuriosisce l’attrezzistica, potresti divertirti a esplorare concetti come brother macchina per cucire e ricamare o janome macchina da ricamo: ispirazioni utili per organizzare postazioni di crafting versatili.
Checklist finale prima del primo uso
- Legatura stretta? Nastro ben teso?
 
- Punta rifilata e coerente con l’effetto che desideri?
 
- Prova colore eseguita su scarto?
 
Se la risposta è sì, hai un set di pennelli fai-da-te pronti a tutto.
Conclusioni e idee creative Con sei idee semplici hai costruito un micro-arsenale di strumenti artistici. Il bello? Si rigenerano in pochi minuti e con materiali di recupero. Nel video si chiude con un saluto e un invito a condividere: raccogli il testimone e mostra anche tu come usi seta, scopa, cocco, spugna, cotone e lana.
Dai commenti: spunti utili della community
- “Il n. 4 è il mio preferito”: la spugna si conferma ottima per tamponature perfette.
 
- “Si lavano?” Sì, confermato dall’autrice: risciacquo e asciugatura.
 
- “Qual è il migliore?” Dipende dall’uso: piatto per campiture, cocco per texture, seta per dettagli.
 
Piccolo extra per maker curiosi L’idea di un supporto che trattiene bene senza rovinare il materiale è ricorrente anche in altri hobby creativi: pensa alle cornici magnetiche tipo snap hoop monster o ai set magnetico telai da ricamo nel mondo del ricamo. La lezione è la stessa: buon fissaggio = risultati più puliti.
Buona pittura! Condividi i tuoi test e variazioni: una differenza di taglio o legatura può generare un segno completamente nuovo. E se vuoi espandere il set, prova lunghezze e densità diverse nei mazzetti, sempre con la stessa logica del video.
