Table of Contents
- Crea una borsa di Halloween spettracolare con il ricamo!
 - Materiali e strumenti: cosa ti serve
 - Step 1: Prepara e metti in tensione la borsa
 - Step 2: Programma la Ricoma per l’applique
 - Step 3: Applique in azione — traccia, fissa, rifila
 - Step 4: Il tocco personale con l’HTV
 - Il gran finale: bagliore al buio
 
Guarda il video: “How to Make a Custom Embroidered Halloween Treat Bag” di “J. Stewart's Laboratory”.
Una tote in tela qualunque può diventare il protagonista più dolce (e spettrale) della notte di Halloween. In questo progetto seguiamo passo dopo passo come combinare applique ricamata e vinile termoadesivo che brilla al buio per ottenere una borsa porta dolcetti irresistibile e personalizzata. La macchina è una Ricoma EM1010: impostazioni mirate, qualche accortezza, e il gioco è fatto.

Cosa imparerai
- Come tendere correttamente una borsa in tela con stabilizzatore tear-away per ricamo pulito e senza grinze.
 
- Come caricare il file, ruotare l’orientamento e impostare la modalità AM (Automatic/Manual) per l’applique.
 
- Come eseguire stitch di posizionamento e fissaggio, rifilare in sicurezza e completare con le satinature finali.
 
- Come aggiungere un nome in HTV usando una pressa a caldo, senza rovinare il ricamo.
 
Suggerimento Pro Se lavori spesso su borse e capi già confezionati, valuta accessori per semplificare il posizionamento: una stazione dedicata può velocizzare e standardizzare i risultati, come accade con soluzioni tipo hoopmaster station kit.
Attenzione La creatrice del video usa vinile luminescente e olografico e non dichiara impostazioni di temperatura/tempo/pressione per la pressa a caldo. Segui sempre le specifiche del tuo HTV e fai una prova su scarti.
Dai commenti
- “Così adorabile!” e “Lo adoro!”: il progetto è stato apprezzato per il look finale pulito e brillante, perfetto per i più piccoli la sera di Halloween.
 
Crea una borsa di Halloween spettracolare con il ricamo! È una trasformazione semplice ma d’effetto: dalla plain tote al capolavoro spettrale che fa “BOO!”. La struttura del progetto è chiara: prima la preparazione del supporto, poi l’impostazione della macchina per applique, quindi la sequenza stitch–posizionamento–fissaggio–taglio, e per finire il tocco personale con il nome in HTV.
Materiali e strumenti: cosa ti serve
- Borsa in tela (canvas tote bag) robusta.
 
- Stabilizzatore tear-away (2 strati consigliati nel video).
 
- Filo da ricamo.
 
- Vinile termoadesivo luminescente (glow-in-the-dark HTV) e vinile olografico (HTV) per le lettere.
 
- Macchina da ricamo multi-ago Ricoma EM1010 e telaio 7x5 inch.
 
- Forbici per applique a lama curva.
 
- USB con il file di ricamo applique (es. formato .DST).
 
- Pressa a caldo 15x15 inch.
 
- Rullo leva-pelucchi.
 
Controllo rapido
- Spazio di lavoro: piano e pulito per telaiatura e pressa.
 
- Precondizioni: familiarità base con applique e con l’uso di una pressa a caldo.
 
- Sicurezza: attenzione alle lame vicino ai punti e alla pressa ad alta temperatura.
 
Step 1: Prepara e metti in tensione la borsa La borsa in canvas è resistente ma sottile: per questo nel video si raddoppia lo stabilizzatore tear-away. Inserisci due fogli dentro la borsa, stendi bene e porta il materiale in tensione “a tamburo” nel telaio 7x5 inch. Un tessuto troppo morbido o grinze porteranno a punti irregolari o arricciature.

Suggerimento Pro Se lavori su pezzi già confezionati e vuoi evitare di telaiarli completamente, valuta sistemi alternativi basati su stabilizzatore adesivo o telai speciali: per utenti Ricoma si parla spesso di sistemi come 8 in 1 telaio da ricamo ricoma.

Step 2: Programma la Ricoma per l’applique Carica il file dalla chiavetta USB e selezionalo sul touchscreen. Verifica che la macchina parta dal tuo ago preferito (nel video, ago 1) e imposta la sequenza colori.

Rotazione del disegno Il design caricato può aprirsi verticale: su una tote bag conviene ruotarlo in orizzontale dal menu Design Set. Questo allineamento preliminare evita riposizionamenti in corsa.

La modalità AM (Automatic/Manual) è fondamentale Per l’applique, attiva la modalità AM: la macchina si fermerà dopo ciascuna sezione, dandoti il tempo di posare e rifilare ogni strato. Se dimentichi questa impostazione, la macchina proseguirà senza pause, precludendo l’applique a strati.

Attenzione Prima di lanciare la cucitura, usa la funzione trace per confermare l’area di ricamo e prevenire collisioni con il telaio. Questo passaggio è richiamato anche nelle buone prassi di sicurezza del video.
Step 3: Applique in azione — traccia, fissa, rifila La sequenza classica dell’applique: stitch di posizionamento (placement/trace), posa del materiale, stitch di fissaggio (tack-down), rifinitura dei bordi e, al termine, le satinature.

- Stitch di posizionamento: crea il perimetro dove appoggiare il materiale. Nel video si inizia con il vinile luminescente per la figura del fantasmino.

- Stitch di fissaggio: dopo aver posto il vinile, l’EM1010 esegue il tack-down per assicurarlo al tessuto. A questo punto si procede con il taglio in prossimità dei punti.

- Secondo strato con vinile olografico per le lettere “BOO”: ripeti posizionamento e fissaggio.

- Rifilatura finale: con forbici a punta curva, rimuovi gli eccessi seguendo la cucitura di fissaggio senza intaccarla.

Suggerimento Pro Per rifiniture pulite e senza sbavature, lavora con piccoli movimenti, girando il telaio piuttosto che il polso: la visibilità migliora e riduci il rischio di tagliare i punti.
Attenzione Nel video viene segnalato un errore comune: dopo aver sfilato il telaio per rifilare, non era stato reinserito fino al click. Risultato: leggere imprecisioni di allineamento. Ricorda: rimonta sempre il telaio finché non senti l’aggancio completo.
Una volta completate le rifilature degli strati, passa dalla modalità AM a quella automatica per le finiture: la macchina esegue le satinature che coprono i bordi e completano il look.

Controllo rapido
- Copertura: ciascun pezzo di materiale deve coprire interamente la traccia di posizionamento.
 
- Rifilatura: margine pulito, senza sfilacciature o tagli involontari sui punti di fissaggio.
 
- Allineamento: il telaio deve essere reinserito correttamente tra una rifilatura e l’altra.
 
Nota sui materiali L’HTV luminescente arriva con un film plastico: per l’applique, la creatrice stacca il film e utilizza solo il vinile nudo, che viene poi rifinito e “incapsulato” dalla s satinature del ricamo. Questa soluzione crea l’effetto glow-in-the-dark rivelato nel finale.
Dai commenti Le reazioni sono entusiaste per l’estetica finale: un progetto “adorabile” e “da amare”, perfetto per i piccoli trick-or-treaters e per chi desidera un tocco festoso senza rinunciare alla pulizia del ricamo.
Suggerimento Pro Se ricami spesso su borse, telai, tasche, considera accessori compatibili con la tua macchina: per l’ecosistema Ricoma circolano note su telai magnetici e sistemi modulari, ad esempio ricoma telai da ricamo. Integrare questi strumenti può semplificare la vita su capi già confezionati.
Step 4: Il tocco personale con l’HTV Terminato il ricamo, rimuovi la borsa dal telaio e strappa lo stabilizzatore in eccesso dall’interno. Pulisci fili e pelucchi con il rullo. Posiziona il nome in HTV già pretagliato, allineandolo con cura sotto il ricamo.

- Protezione e pressa: appoggia la borsa sulla pressa (15x15 inch) e copri la grafica con carta forno o teflon sheet. Segui le specifiche del tuo HTV per temperatura, tempo e pressione, poiché nel video non sono fornite.
 
- Peel: rimuovi il liner del vinile seguendo le istruzioni del produttore (a caldo o a freddo, a seconda del materiale).
 
Attenzione Evita di appoggiare direttamente il ricamo sulla piastra calda: potresti schiacciare le satinature. Usa un cuscino da pressa o un supporto dentro la borsa per sollevare l’area interessata, in modo da distribuire correttamente la pressione.
Controllo rapido
- Allineamento del nome: centrato e in squadra con il disegno ricamato.
 
- Adesione: nessun bordo che si solleva, superficie ben fusa al tessuto.
 
Il gran finale: bagliore al buio A luci spente, il fantasmino prende vita e la borsa “brilla” grazie al vinile luminescente: un effetto sorprendente anche se caricato solo con la luce dell’anello luminoso. Questo dettaglio rende la borsa perfetta per serate di festa e passeggiate “dolcetto o scherzetto”.

Mostra il risultato finale alla luce, in un’inquadratura pulita: i bordi satin sono netti, le lettere olografiche catturano l’occhio, e il nome HTV completa la personalizzazione. Una borsa che unisce funzionalità e stile.

Suggerimento Pro Se lavori con accessori opzionali, molti ricamatori su macchine Ricoma esplorano soluzioni magnetiche per semplificare la telaiatura di borse e capi spessi: potresti imbatterti in termini come mighty hoops for ricoma quando cerchi ispirazione.
Troubleshooting essenziale
- Puckering o arricciature: verifica la tensione del telaio e considera il doppio strato di tear-away come mostrato nel video.
 
- Disallineamento tra passaggi: accertati che il telaio sia reinserito fino al click prima di riprendere a cucire.
 
- L’HTV non aderisce bene: controlla tempo/temperatura/pressione del tuo vinile; ripressa con protezione se necessario.
 
Approfondimenti e flessibilità del flusso di lavoro
- Modalità AM per applique: essenziale per fermare la macchina e posare i materiali in sicurezza.
 
- Passaggio a modalità automatica: utile quando tutti gli strati sono rifilati, così la macchina completa le satinature e i dettagli in autonomia.
 
- Scelta dei materiali: l’uso di HTV al posto del tessuto tradizionale in applique può offrire texture e bagliori speciali.
 
Per chi usa altri accessori o cerca upgrade Nella comunità Ricoma, oltre ai telai standard, si parla spesso di soluzioni dedicate all’EM1010 per semplificare i progetti su borse e capi confezionati: ad esempio, alcuni ricamatori menzionano ricoma em 1010 mighty hoops come sistema pratico per velocizzare la messa in tensione.
Anche la scelta dei telai modulari e magnetici ha i suoi estimatori: c’è chi preferisce la versatilità di sistemi compatibili con Ricoma — nelle ricerche potresti incontrare diciture come mighty hoop for ricoma o mighty hoop ricoma — e chi predilige accessori multipli dell’ecosistema dell’azienda. Trovare il proprio flusso ideale richiede prove e adattamenti.
Infine, se lavori molto con “pezzi difficili” (tasche, piccoli spazi, bordi), esplorare la famiglia di accessori dedicati ai telai e alle stazioni di posizionamento può fare la differenza. Per chi usa soluzioni magnetiche multi-brand, potresti imbatterti anche in alternative come dime magnetico telai da ricamo; l’importante è verificare la compatibilità con la tua macchina.
Checklist finale prima di festeggiare
- Hai eseguito il trace e verificato l’orientamento orizzontale del design?
 
- La borsa è tesa “a tamburo” e lo stabilizzatore è doppio?
 
- Hai attivato la modalità AM per le fasi di applique e poi sei passato all’automatico per le satinature?
 
- Hai rifilato con forbici a lama curva senza tagliare i punti di fissaggio?
 
- Il nome in HTV è centrato e ben pressato?
 
I risultati che puoi aspettarti Un look professionale e allegro, con bordi netti e un effetto glow-in-the-dark realmente visibile in ambiente buio. La combinazione di ricamo e HTV crea profondità e brillantezza: perfetta per un progetto stagionale che non passa inosservato.
Suggerimento Pro Se vuoi ampliare il parco accessori, nelle community Ricoma troverai discussioni su telai e strumenti affini, inclusi i set dedicati per EM1010 come mighty hoops for ricoma em 1010 e soluzioni integrate dell’ecosistema. Mantieni sempre il focus su compatibilità e flusso di lavoro.
Sicurezza prima di tutto
- Forbici: procedi lentamente vicino ai punti e mantieni il tessuto teso con le dita lontane dalla lama.
 
- Pressa a caldo: temperatura elevata; proteggi il ricamo con teflon e non lasciare mai incustodito l’attrezzo in funzione.
 
Ora tocca a te: prepara la tua tote, scegli un design spettrale e porta un po’ di magia luminosa nella notte più dolce dell’anno!
