Piedini anti‑vibrazione fai‑da‑te per lavatrice: stop al ‘ballo’ spendendo quasi zero

· EmbroideryHoop
Piedini anti‑vibrazione fai‑da‑te per lavatrice: stop al ‘ballo’ spendendo quasi zero
La tua lavatrice “cammina” su piastrelle o cemento? In questo tutorial, ispirato al video di Ayman N, crei piedini anti-vibrazione praticamente a costo zero usando tappetini in foam e tappi di plastica. Taglio, assemblaggio, installazione e dritte di sicurezza: tutto qui, passo dopo passo.

Solo commento a fini didattici. Questa pagina è un appunto di studio e un commento educativo sull’opera del creatore originale. Tutti i diritti restano al titolare originario; niente ri-upload o redistribuzione.

Guarda il video originale sul canale dell’autore e iscriviti per sostenere altri tutorial: un clic aiuta a finanziare dimostrazioni passo-passo più chiare, inquadrature migliori e test sul campo. Tocca il pulsante «Iscriviti» qui sotto per incoraggiarli.

Se sei l’autore e desideri che apportiamo modifiche, aggiunte di fonti o la rimozione di parti di questo sommario, contattaci tramite il form del sito: risponderemo rapidamente.

Table of Contents
  1. Perché la tua lavatrice ‘balla’
  2. Il fix fai-da-te “quasi gratis”
  3. Materiali: cosa serve davvero
  4. Passo-passo: come realizzare i piedini
  5. Installazione e messa in bolla
  6. Conclusioni, risparmio e note importanti
  7. Dai commenti: domande utili e sicurezza

Guarda il video: “DIY Anti-Vibration Washing Machine Feet” di Ayman N

Se la tua lavatrice “cammina” durante la centrifuga, non sei il solo. Su piastrelle o cemento tende a “danzare” e a graffiare tutto ciò che incontra. Qui trovi un metodo semplice, economico e provato per costruire piedini anti-vibrazione che riducono rumore e movimento, usando materiali che potresti già avere in casa.

Cosa imparerai

  • Capire perché la lavatrice vibra e quando i piedini anti-vibrazione aiutano.
  • Come tagliare dischi in foam in modo preciso e sicuro.
  • Un’opzione con tappi in plastica per maggiore robustezza e look curato.
  • Come installare i pad senza sollevare tutta la macchina e verificarne la messa in bolla.
  • Errori comuni da evitare per non creare rumore aggiuntivo.

Perché la tua lavatrice ‘balla’ Le superfici dure, come piastrelle ceramiche o calcestruzzo, amplificano vibrazioni e micro-spostamenti. In questi casi la lavatrice può “camminare” fino a urtare altri elettrodomestici: nel video si vedono graffi come prova del problema.

Man standing between washing machine and dryer, holding DIY anti-vibration feet, introducing the problem of appliance vibration.
A man stands between a washing machine and dryer, holding DIY anti-vibration feet, setting the stage for a solution to noisy appliances.

Altra causa tipica: carichi sbilanciati (frequente nelle carica dall’alto). Anche con i migliori piedini, se i panni si ammucchiano da un lato, l’asse di rotazione si sbilancia e la macchina scuote. In quel caso, la soluzione è fermare il ciclo e ridistribuire il carico. Non è specificato nel video, ma diversi commenti lo ricordano.

Suggerimento Pro Se il “ballo” è lieve e soprattutto senti un rimbombo sul pavimento, i pad aiutano a disaccoppiare vibrazioni e a migliorare la presa dei piedini originali.

Attenzione I pad non riparano difetti meccanici né sostituiscono la messa in bolla. Dopo l’installazione, controlla sempre il livello della macchina.

Confronto con i prodotti in vendita L’autore mostra che un set commerciale da quattro pezzi può costare circa 17 dollari. È l’occasione per realizzare un’alternativa quasi gratuita, simile anche alla texture dei prodotti retail.

Close-up of Amazon product page showing anti-vibration washing machine feet for $17.
An Amazon product page displays a set of four anti-vibration washing machine feet, priced at $17, illustrating the commercial cost.
Man holding a finished red DIY anti-vibration foot next to an Amazon image of a similar product for comparison.
The host holds a red DIY anti-vibration foot, showcasing its texture similar to the expensive commercial product on the screen, emphasizing the DIY's effectiveness.

Il fix fai-da-te “quasi gratis” Nel video, sotto la lavatrice sono già montati alcuni pad fatti in casa: dischi di foam e, a scelta, tappi in plastica come guscio. La macchina in centrifuga appare più stabile.

Side of washing machine showing scratches from vibrating against the dryer.
Scratches are visible on the side of the washing machine, indicating prior movement and vibration when it rubbed against the adjacent dryer.
Installed red DIY anti-vibration feet under a washing machine.
Several red DIY anti-vibration feet are already installed under the washing machine, demonstrating the solution in situ.
Washing machine on spin cycle with DIY anti-vibration feet, showing stability.
The washing machine runs a spin cycle, with the DIY anti-vibration feet clearly visible and keeping the appliance stable.

Dai commenti

  • C’è chi preferisce comprare pad pronti per risparmiare tempo; altri apprezzano l’idea di riuso a costo quasi zero.
  • Diverse persone segnalano che su certi modelli a carica frontale bisogna rimuovere le viti di trasporto: se restano, la lavatrice vibra e “salta”.
  • Ricorrente anche il tema sicurezza: evitare di fare pressione su contenitori in vetro.

Materiali: cosa serve davvero

  • Tappetino in foam (tipo puzzle da palestra o stanza giochi). È il materiale principale, facile da tagliare e reperibile a basso costo, anche usato.
  • Tappi in plastica (opzionale): da bottiglie o da contenitori tipo disinfettanti; servono come guscio estetico e per proteggere i bordi del foam.
  • Colla (opzionale): se il disco non resta ben solidale al tappo.

- Pennarello per tracciare e utensili da taglio (forbici o cutter).

Man holding a red foam exercise puzzle mat, the primary material for the DIY feet.
The host presents a red foam exercise puzzle mat, highlighting it as the affordable base material for crafting the anti-vibration feet.

Nota sulle dimensioni Nel video si cita foam da circa 1/2" e la possibilità di usare anche 3/4" se la macchina vibra molto. Scegli lo spessore in base allo spazio disponibile sotto i piedini della lavatrice.

Controllo rapido Dopo il montaggio di prova, verifica che il piede della lavatrice poggi davvero sul foam (non sulla plastica). Se il tappo è troppo alto, il piede potrebbe non toccare il foam e la macchina perderebbe stabilità.

Passo-passo: come realizzare i piedini 1) Tracciare i cerchi Usa un oggetto circolare (nel video, un barattolo) come dima. Premi per imprimere un solco leggero o, più semplicemente, traccia il contorno con un pennarello. È consigliato segnare sul lato liscio del foam per vedere meglio la linea.

Man pressing a mason jar onto a foam mat to create an indentation for cutting circles.
A mason jar is pressed firmly onto a foam mat, leaving a circular indentation that serves as a guide for cutting the foam discs.
Man tracing around a mason jar on a foam mat with a red marker.
Using a red marker, the host traces the outline of a mason jar on the foam mat to prepare for cutting perfect circles.

Suggerimento Pro Un contorno netto rende il taglio più preciso e i pad risultano uniformi, fondamentali per la stabilità.

2) Tagliare il foam Con forbici o cutter, taglia seguendo la traccia. L’obiettivo è ottenere quattro dischi il più possibile uguali, senza bave né scalini.

Man cutting a traced foam circle from the mat using scissors.
The host carefully cuts out a circular foam piece from the mat along the traced line using a pair of scissors.

Attenzione Nei commenti molti ricordano di non premere con il peso del corpo su oggetti di vetro: è rischioso. Meglio appoggiare la dima e tracciare con il pennarello.

3) Opzione con tappo di plastica (estetica/robustezza) Scegli tappi adatti: nel video si citano tappi da bottiglie di tè freddo o da contenitori tipo disinfettante. In alcuni casi conviene rimuovere parti interne o accorciare il bordo per ospitare il disco in foam. Se il disco non entra in pressione, fissalo con colla.

Man holding an empty ice tea bottle and its cap, explaining how to use the cap for the DIY feet.
The host holds an empty ice tea bottle and its cap, demonstrating how the cap can be repurposed as an outer casing for the anti-vibration feet.
Man inserting a red foam disc into a yellow Lysol canister cap.
A red foam disc is carefully inserted into a yellow Lysol canister cap, showing the assembly step for the combined foot pad.
Close-up of a pink foam disc glued inside a clear plastic cap.
A pink foam disc is shown with visible glue securing it inside a clear plastic cap, illustrating how to ensure the foam stays in place.
Man holding two finished DIY anti-vibration feet, one with a blue cap and one with a clear pink cap.
The host proudly displays two completed DIY anti-vibration feet, one with a blue cap and another with a clear pink cap, ready for use.

Suggerimento Pro Lascia sempre un “cuscino” di foam tra suolo e tappo: se la plastica tocca il pavimento, amplifica il rumore in vibrazione.

Installazione e messa in bolla È possibile evitare di sollevare tutta la lavatrice: inclina leggermente da un lato e fai scorrere il pad sotto il piede; ripeti per i quattro lati.

Comparison of a correctly sized DIY foot and an incorrectly thick foot under a washing machine leg.
A correct pink DIY foot pad properly supports the washing machine, while an overly thick blue one prevents the machine's foot from touching the foam, demonstrating the importance of cap height.

Se i piedini della lavatrice sono regolabili (caso comune), una leggera estensione dell’altezza aiuta ad accomodare pad più spessi o tappi più alti. Usa la chiave adatta e, una volta regolato, verifica con una livella che la macchina sia perfettamente in bolla.

Wrench tool for adjusting washing machine feet.
A small wrench, typically used for adjusting appliance legs, is shown, demonstrating the tool used to level the washing machine.
Spirit level on top of a washing machine to ensure it is level.
A spirit level is placed on top of the washing machine, verifying that the appliance is perfectly level after installing the anti-vibration feet.

Controllo rapido

  • Il piede della lavatrice deve poggiare sul foam, non sul bordo del tappo.
  • La macchina non deve “ballare” se provi a muoverla a mano.
  • La livella deve indicare bolla perfetta sul top.

Dai commenti

  • Alcuni utenti hanno risolto vibrazioni eccessive rimuovendo le viti di trasporto sul retro (sui modelli che le prevedono; vedi manuale).
  • Se il pavimento è irregolare, regola i piedini e blocca i controdadi.

Conclusioni, risparmio e note importanti L’autore mostra come l’aspetto finale sia paragonabile ai pad commerciali, ma con costo minimo se hai già il foam e qualche tappo. Confrontando con prodotti online, il risparmio può essere notevole.

Man holding two DIY anti-vibration feet, comparing them to the commercial product on a computer screen.
The host holds two DIY anti-vibration feet next to an image of expensive commercial pads on a screen, clearly showing their functional and aesthetic resemblance.

Attenzione Se inserisci il disco in un tappo troppo alto, il piede della lavatrice potrebbe non arrivare a toccare il foam: ciò peggiora stabilità e rumore. Meglio un tappo più basso o regolare i piedini della macchina.

Dai commenti: domande utili e sicurezza

  • Sicurezza di taglio: in molti sconsigliano di spingere forte su barattoli di vetro; preferisci tracciare con penna o usare una dima metallica/di latta.
  • Tempo vs denaro: c’è chi compra direttamente per comodità; altri valorizzano il riuso e l’azzeramento dei costi.
  • Carichi sbilanciati (top-loader): i pad non eliminano l’asimmetria del carico; apri e ridistribuisci.
  • Viti di trasporto: su alcuni front-loader vanno rimosse; verifica il manuale prima di qualsiasi test.

Suggerimento Pro Assesta i pad dopo qualche ciclo: se il foam si compatta leggermente, ricontrolla la bolla con la livella.

Piccolo extra per chi ama il fai-da-te tessile La precisione nel tracciare e tagliare torna utile in tanti hobby manuali. Se ti muovi anche nel mondo del ricamo, conosci l’importanza di supporti stabili e di una presa uniforme attorno al progetto — concetti che qui applichiamo al pavimento e ai piedini della lavatrice. In quello spirito, molti artigiani citano accessori come telai da ricamo e soluzioni magnetico telaio da ricamo per facilitare il lavoro creativo; lo stesso approccio “strumento giusto al posto giusto” aiuta anche nella manutenzione domestica.

Analogamente, scegliere un supporto e una dima coerenti rende il taglio rapido e ripetibile. Chi cuce o ricama con una macchina per cucire e ricamare sa che la ripetibilità fa risparmiare tempo: vale anche per questi pad. E come nell’allineamento su cornice o sistemi “magnetici”, qui una buona messa in bolla evita che l’energia si scarichi dove non deve.

Infine, ricordati che l’obiettivo non è l’estetica perfetta ma la funzionalità: se preferisci pad senza tappo, è una scelta valida e veloce. L’essenziale è che la plastica non tocchi il pavimento e che la macchina risulti stabile. Per chi ama gli strumenti, l’idea di “agganciare” e “sganciare” i layer richiama certe soluzioni magnetic nel crafting: ordina, prova, regola.

Nota etica Il video mostra un confronto con prodotti venduti online; prendi i prezzi come riferimento indicativo e non come listino. L’autore non specifica il tipo di colla né la durata nel tempo dei pad; se necessario, sostituiscili quando il foam si consuma.

Checklist finale

  • 4 dischi in foam di dimensioni uniformi.
  • Tappi in plastica opzionali, con foam a vista verso terra.
  • Piedini della lavatrice regolati e bloccati.
  • Controllo con livella sul top.
  • Test in centrifuga: niente “camminata”, niente urti.