Table of Contents
Guarda il video: “How to Crochet a Beautiful Ribbon Lace with Twisted Columns” di Knitted items
Un cordoncino sinuoso, elegante e sorprendentemente versatile: con le colonne ritorte puoi creare un nastro di pizzo che funziona da cintura, inserto o dettaglio di pizzo irlandese. In questo tutorial traduciamo in passaggi chiari tutto ciò che vedi nel video, compresi i punti chiave su tensione, ritmo e bordura finale.

Cosa imparerai
- Come avviare una catenella ad anello e impostare le colonne ritorte.
 
- Il ritmo: 3 catenelle di salita, 5 gettati/loop lunghi per ogni colonna e la chiusura in due tempi.
 
- Come proseguire il cordoncino alla lunghezza desiderata e mantenere le proporzioni.
 
- Come eseguire la bordura di archetti e, se vuoi, riempirli con maglie basse per più pienezza.
 
- Idee d’uso: cintura, elemento per pizzo irlandese, applicazioni decorative.
 
Introduzione al nastro di pizzo Il progetto parte da una piccola catenella chiusa in cerchio e costruisce l’intero motivo intorno a colonne ritorte, regolari e ariose. La dimostrazione utilizza filato di cotone mercerizzato (100 g ≈ 565 m) e un uncinetto da 1 mm, per un segno pulito e ben definito. La stessa struttura modulare permette di prolungare il nastro quanto serve prima di aggiungere la bordura.

Suggerimento Pro
- Il lessico del video chiama “cape” il gettato. Annotalo mentalmente per non confonderti nei passaggi.
 
Attenzione
- Non sono fornite misure finali del nastro: regolati sulla destinazione d’uso e prova spesso la lunghezza.
 
Strumenti e materiali
- Uncinetto: 1 mm (come nel video).
 
- Filato: cotone mercerizzato (100 g ≈ 565 m).
 
- Base di lavoro: superficie piana e libera per tenere il filo scorrevole.
 

Controllo rapido
- Livello: intermedio.
 
- Prerequisiti: anello iniziale, catenella, maglia bassissima (per chiudere), maglia bassa, gettato.
 
Passo dopo passo: il cordoncino di colonne ritorte
Creare la catenella di base Il lavoro comincia con l’anello di base: realizza un cappio iniziale e avvia una catenella di 8 maglie. Il numero è importante per l’impostazione simmetrica del motivo.

- Forma il primo cappio sull’uncinetto e lavora 8 catenelle.
 
- Verifica: la catenella deve contare esattamente 8 anelli.

Chiudere l’anello Chiudi la catenella ad anello con una maglia bassissima. Evita di torcere la catenella: un giro mal orientato deforma la base e poi l’intero motivo.

Padroneggiare la colonna ritorta Ogni colonna ritorta nasce da 3 catenelle di salita, quindi da 5 ripetizioni del ritmo “gettato, entra nel cerchio, estrai un’asola lunga”.

- Dopo le 3 catenelle di salita, esegui un gettato, entra nell’anello e tira fuori un’asola lunga; ripeti per un totale di 5 gettati/asole lunghe.

- Chiudi tutte le asole con un solo getto; poi chiudi le ultime due asole insieme. Il risultato è la tua prima colonna ritorta, con profilo spiraliforme ordinato.

Suggerimento Pro - Mantieni tutte le 5 asole alla stessa lunghezza: la coerenza dà alla colonna la stessa altezza in sequenza.

Costruire il cordoncino alla lunghezza desiderata Il ritmo si ripete: 3 catenelle di salita, gira il lavoro, ancora la nuova colonna sotto la catenella di 3 del giro precedente, ripeti i 5 gettati e chiudi tutto in due tempi.

- Verifica tensione e direzione a ogni giro: girare il lavoro è fondamentale per l’incastro regolare delle colonne.
 
- Prosegui fino alla lunghezza utile (cintura, bordo, inserto). Il video mostra la crescita fino a un cordoncino evidente, pronto per la bordura.

Attenzione
- Asimmetrie di altezza nascono da asole tirate troppo corte o troppo lunghe: se una colonna non convince, disfala e rifalla con maggiore coerenza.
 
Aggiungere la bordura decorativa La prima cornice intorno al cordoncino è una sequenza di archetti: cat 5, 1 maglia bassa fra due colonne ritorte, e così lungo tutto il profilo.

Il primo giro di archetti
- Lavora 5 catenelle.
 
- Entra con l’uncinetto nello spazio fra due colonne ritorte e fissa con 1 maglia bassa.
 
- Ripeti: cat 5 + 1 maglia bassa fra le colonne, procedendo per tutto il lato.
 
- Controllo: ogni archetto deve avere 5 catenelle; contare riduce gli errori.

Suggerimento Pro - Mantieni gli spazi di ancoraggio costanti fra le colonne: la regolarità degli archetti crea un bordo a conchiglia pulito.

Opzionale: riempire gli archetti per più texture Se ti piace un bordo più pieno, riempi ciascun archetto di 5 catenelle con 6 maglie basse. Il video mostra 6 inserimenti per archetto, creando un’onda morbida e definita.

- Conta 6 maglie basse in ogni archetto per mantenere la curva omogenea.
 
- Tieni la tensione pari per non arricciare.
 
Completare il nastro su entrambi i lati Per un risultato rifinito, ripeti la stessa bordura sul lato opposto del cordoncino. Il video mostra l’effetto simmetrico: colonne ritorte al centro, archetti specchiati ai lati.

- Esegui di nuovo: archetti di cat 5 con maglia bassa fra le colonne e, se vuoi, 6 maglie basse in ogni archetto.
 
- Nascondi le codine e verifica che entrambi i lati abbiano ritmo e curvatura simili.
 
Controllo rapido
- Hai ruotato il lavoro a ogni giro di salita?
 
- Ogni colonna presenta 5 asole lunghe prima della chiusura?
 
- Gli archetti hanno sempre 5 catenelle?
 
- Se riempiti, ogni archetto contiene 6 maglie basse.
 
Dai commenti
- Alcuni spettatori hanno trovato il tutorial “facile da seguire”, pur notando che la traduzione inglese dei termini (come “air loops” per catenelle) può suonare insolita: prendi nota dei termini per non confonderti.
 
- Una domanda ricorrente è la lingua della voce nel video: non è specificato un doppiaggio alternativo, quindi affidati ai passaggi visivi chiari.
 
- Apprezzamenti unanimi sulla bellezza del motivo: il ritmo regolare delle colonne e degli archetti è ciò che conquista.
 
Idee creative d’uso
- Cintura: misura la circonferenza in vita e prolunga il cordoncino finché basta; rifinisci entrambi i lati per una mano più stabile.
 
- Pizzo irlandese: usa il nastro come elemento lineare da unire ad altri motivi floreali.
 
- Bordo per sciarpe o runner: applica il nastro lungo i lati lunghi, oppure un solo lato per un effetto asimmetrico.
 
- Fasce per capelli e manici di borse: la struttura a cordoncino offre flessibilità e un bel grip.
 
Suggerimento Pro
- Per cucire o applicare il nastro su capi confezionati, imbastisci prima con punti lunghi; poi fissa con piccoli punti nascosti.
 
Approfondimenti tecnici dal video
- Filato usato: cotone mercerizzato (100 g ≈ 565 m).
 
- Uncinetto: 1 mm.
 
- Avvio: catenella di 8.
 
- Tra una colonna e la successiva: 3 catenelle di salita, gira il lavoro.
 
- Ogni colonna: 5 gettati/asole lunghe; chiusura in due tempi.
 
- Bordura: archetti di 5 catenelle con maglia bassa tra colonne; opzionale riempire ogni archetto con 6 maglie basse.
 
Attenzione
- Se inizi la bordura prima di aver raggiunto la lunghezza desiderata, dovrai disfare: controlla la misura prima di incorniciare.
 
Per chi combina più tecniche
- Se vuoi applicare una monogramma o un’etichetta a macchina dopo aver realizzato il nastro, pianifica in anticipo stabilizzatore e fissaggi. Alcuni preferiscono supporti magnetici per velocizzare l’incorniciatura. In questi casi possono tornare utili sistemi come magnetico telaio da ricamo.
 
- In alternativa, chi lavora su ricami applicati può avere familiarità con accessori come mighty hoop o hoopmaster, utili per posizionamenti rapidi e ripetibili fuori dal contesto dell’uncinetto.
 
- Chi ama i telai magnetici potrebbe conoscere anche soluzioni tipo snap hoop monster e dime snap hoop, validi per la fase di cucitura/ricamo del nastro su altri progetti.
 
- Se intendi integrare ricamo a macchina, considera una macchina per cucire e ricamare e l’uso di magnetico telai da ricamo o di magnetic cornici per facilitare il fissaggio del tessuto.
 
- Per l’assemblaggio finale e decorazioni aggiuntive, i set dedicati a magnetico telai da ricamo for embroidery possono aiutare ad allineare senza spilli.
 
Domande frequenti (dal video e note)
- Che filato usare? Il video adotta cotone mercerizzato per definizione pulita dei punti.
 
- Posso cambiare misura di uncinetto? Sì, ma cambiano mano e drappeggio: fai una prova.
 
- Come allungo il nastro? Continua a ripetere le colonne ritorte fino alla misura desiderata.
 
- Come lo rendo più “pieno”? Riempendo gli archetti con 6 maglie basse ciascuno.
 
Risoluzione problemi
- Colonna “schiacciata”: le asole non sono abbastanza lunghe. Riallinea l’altezza tirando tutte le 5 asole alla stessa misura.
 
- Archetto irregolare: riconta le 5 catenelle e verifica lo stesso punto di ancoraggio tra colonne.
 
- Bordi che si arricciano: tensione troppo stretta nei riempimenti; ammorbidisci la mano o usa un uncinetto mezzo numero più grande solo per il riempimento.
 
Note finali Il fascino di questo nastro sta nel contrasto tra la spirale delle colonne ritorte e il ritmo degli archetti. Con un po’ di pratica sulla lunghezza delle asole e sulla regolarità dei giri, otterrai un pizzo lineare, denso il giusto e adatto a molti progetti. Buon lavoro!
