Un nastro di pizzo all’uncinetto con colonne ritorte: guida passo passo

· EmbroideryHoop
Un nastro di pizzo all’uncinetto con colonne ritorte: guida passo passo
Colonne ritorte, archi decorativi e una finitura pulita su entrambi i lati: questo tutorial ti guida a realizzare un nastro di pizzo all’uncinetto partendo da una piccola catenella ad anello, fino al cordoncino di colonne ritorte e alla bordura di archetti. Ideale come elemento di pizzo irlandese, cintura o dettaglio decorativo.

Solo commento a fini didattici. Questa pagina è un appunto di studio e un commento educativo sull’opera del creatore originale. Tutti i diritti restano al titolare originario; niente ri-upload o redistribuzione.

Guarda il video originale sul canale dell’autore e iscriviti per sostenere altri tutorial: un clic aiuta a finanziare dimostrazioni passo-passo più chiare, inquadrature migliori e test sul campo. Tocca il pulsante «Iscriviti» qui sotto per incoraggiarli.

Se sei l’autore e desideri che apportiamo modifiche, aggiunte di fonti o la rimozione di parti di questo sommario, contattaci tramite il form del sito: risponderemo rapidamente.

Table of Contents
  1. Introduzione al nastro di pizzo
  2. Strumenti e materiali
  3. Passo dopo passo: il cordoncino di colonne ritorte
  4. Aggiungere la bordura decorativa
  5. Completare il nastro su entrambi i lati
  6. Idee creative d’uso

Guarda il video: “How to Crochet a Beautiful Ribbon Lace with Twisted Columns” di Knitted items

Un cordoncino sinuoso, elegante e sorprendentemente versatile: con le colonne ritorte puoi creare un nastro di pizzo che funziona da cintura, inserto o dettaglio di pizzo irlandese. In questo tutorial traduciamo in passaggi chiari tutto ciò che vedi nel video, compresi i punti chiave su tensione, ritmo e bordura finale.

Finished green ribbon lace next to a ball of green yarn and a crochet hook.
The completed green ribbon lace, showcasing its intricate twisted column design, is presented with the yarn and hook used for its creation. This image serves as a visual goal for the tutorial.

Cosa imparerai

  • Come avviare una catenella ad anello e impostare le colonne ritorte.
  • Il ritmo: 3 catenelle di salita, 5 gettati/loop lunghi per ogni colonna e la chiusura in due tempi.
  • Come proseguire il cordoncino alla lunghezza desiderata e mantenere le proporzioni.
  • Come eseguire la bordura di archetti e, se vuoi, riempirli con maglie basse per più pienezza.
  • Idee d’uso: cintura, elemento per pizzo irlandese, applicazioni decorative.

Introduzione al nastro di pizzo Il progetto parte da una piccola catenella chiusa in cerchio e costruisce l’intero motivo intorno a colonne ritorte, regolari e ariose. La dimostrazione utilizza filato di cotone mercerizzato (100 g ≈ 565 m) e un uncinetto da 1 mm, per un segno pulito e ben definito. La stessa struttura modulare permette di prolungare il nastro quanto serve prima di aggiungere la bordura.

Close-up of the green ribbon lace held in hands, showing its detailed texture.
A close-up view of the finished lace highlights the unique texture and pattern of the twisted columns. It demonstrates the potential applications of the lace, such as a belt or decorative element.

Suggerimento Pro

  • Il lessico del video chiama “cape” il gettato. Annotalo mentalmente per non confonderti nei passaggi.

Attenzione

  • Non sono fornite misure finali del nastro: regolati sulla destinazione d’uso e prova spesso la lunghezza.

Strumenti e materiali

  • Uncinetto: 1 mm (come nel video).
  • Filato: cotone mercerizzato (100 g ≈ 565 m).
  • Base di lavoro: superficie piana e libera per tenere il filo scorrevole.
A crochet hook pointing to the starting point of the lace, indicating the bottom.
The crochet hook indicates the initial point where the lace starts, clarifying the direction of knitting for the upcoming steps. This helps viewers orient themselves before beginning the project.

Controllo rapido

  • Livello: intermedio.
  • Prerequisiti: anello iniziale, catenella, maglia bassissima (per chiudere), maglia bassa, gettato.

Passo dopo passo: il cordoncino di colonne ritorte

Creare la catenella di base Il lavoro comincia con l’anello di base: realizza un cappio iniziale e avvia una catenella di 8 maglie. Il numero è importante per l’impostazione simmetrica del motivo.

Hands forming the first loop of green yarn on a crochet hook.
The initial loop is carefully formed on the crochet hook, marking the very beginning of the lace. This is a fundamental step for starting any crochet project.
  • Forma il primo cappio sull’uncinetto e lavora 8 catenelle.

- Verifica: la catenella deve contare esattamente 8 anelli.

A chain of eight green air loops formed on the crochet hook.
An eight-loop air chain is completed on the hook, providing the foundational structure for the first section of the lace. This chain will subsequently be closed into a ring.

Chiudere l’anello Chiudi la catenella ad anello con una maglia bassissima. Evita di torcere la catenella: un giro mal orientato deforma la base e poi l’intero motivo.

Crochet hook connecting the ends of the chain to form a ring.
The ends of the air chain are joined with a connecting column (slip stitch) to form a closed ring. This ring serves as the base for the upcoming twisted column stitches.

Padroneggiare la colonna ritorta Ogni colonna ritorta nasce da 3 catenelle di salita, quindi da 5 ripetizioni del ritmo “gettato, entra nel cerchio, estrai un’asola lunga”.

Crochet hook with a yarn over (cape) and a pulled-through long loop.
A yarn over, also known as a 'cape,' is performed on the hook, and a long loop is pulled through the ring. This is the first of five repetitions to build the twisted column.

- Dopo le 3 catenelle di salita, esegui un gettato, entra nell’anello e tira fuori un’asola lunga; ripeti per un totale di 5 gettati/asole lunghe.

Five long loops (capes) accumulated on the crochet hook.
Five long loops, created by repeatedly performing capes and pulling through loops, are now gathered on the crochet hook. These loops will soon be consolidated to form the twisted column.

- Chiudi tutte le asole con un solo getto; poi chiudi le ultime due asole insieme. Il risultato è la tua prima colonna ritorta, con profilo spiraliforme ordinato.

Crochet hook pulling yarn through all accumulated loops at once.
The yarn is pulled through all the accumulated loops on the hook simultaneously, beginning the process of securing the twisted column. This forms the central structure of the column.

Suggerimento Pro - Mantieni tutte le 5 asole alla stessa lunghezza: la coerenza dà alla colonna la stessa altezza in sequenza.

The first completed twisted column on the crochet hook.
The first twisted column is successfully completed, exhibiting its distinctive spiral pattern. This column establishes the basic design element for the entire lace.

Costruire il cordoncino alla lunghezza desiderata Il ritmo si ripete: 3 catenelle di salita, gira il lavoro, ancora la nuova colonna sotto la catenella di 3 del giro precedente, ripeti i 5 gettati e chiudi tutto in due tempi.

Starting a new twisted column by inserting the hook under the previous row's air chain.
After turning the work, the hook is inserted under the chain of three air loops from the previous row to begin a new twisted column. This ensures continuity and proper layering of the lace.
  • Verifica tensione e direzione a ogni giro: girare il lavoro è fondamentale per l’incastro regolare delle colonne.

- Prosegui fino alla lunghezza utile (cintura, bordo, inserto). Il video mostra la crescita fino a un cordoncino evidente, pronto per la bordura.

A completed cord of multiple twisted columns, ready for binding.
A substantial length of the twisted column cord has been crocheted, showcasing the repetitive pattern. This cord is now prepared for the next stage: adding a decorative binding.

Attenzione

  • Asimmetrie di altezza nascono da asole tirate troppo corte o troppo lunghe: se una colonna non convince, disfala e rifalla con maggiore coerenza.

Aggiungere la bordura decorativa La prima cornice intorno al cordoncino è una sequenza di archetti: cat 5, 1 maglia bassa fra due colonne ritorte, e così lungo tutto il profilo.

Crochet hook forming five air loops for the binding arch.
Five air loops are being formed on the hook to create an arch, which is part of the decorative binding. These arches will define the scalloped edge of the ribbon lace.

Il primo giro di archetti

  • Lavora 5 catenelle.
  • Entra con l’uncinetto nello spazio fra due colonne ritorte e fissa con 1 maglia bassa.
  • Ripeti: cat 5 + 1 maglia bassa fra le colonne, procedendo per tutto il lato.

- Controllo: ogni archetto deve avere 5 catenelle; contare riduce gli errori.

Single crochet being worked between two twisted columns for the binding.
A single crochet stitch (column without a cape) is being worked between two twisted columns, anchoring the arch to the main cord. This secures the binding and creates a continuous border.

Suggerimento Pro - Mantieni gli spazi di ancoraggio costanti fra le colonne: la regolarità degli archetti crea un bordo a conchiglia pulito.

A portion of the twisted column cord with initial binding arches completed along one edge.
The first round of binding, consisting of a series of five-air-loop arches, is now visible along one edge of the twisted column cord. This begins to form the scalloped border.

Opzionale: riempire gli archetti per più texture Se ti piace un bordo più pieno, riempi ciascun archetto di 5 catenelle con 6 maglie basse. Il video mostra 6 inserimenti per archetto, creando un’onda morbida e definita.

Crochet hook working single crochets into a binding arch.
Six single crochet stitches are being worked into one of the five-air-loop arches, filling it in for a more pronounced and decorative effect. This optional step adds fullness to the lace's edge.
  • Conta 6 maglie basse in ogni archetto per mantenere la curva omogenea.
  • Tieni la tensione pari per non arricciare.

Completare il nastro su entrambi i lati Per un risultato rifinito, ripeti la stessa bordura sul lato opposto del cordoncino. Il video mostra l’effetto simmetrico: colonne ritorte al centro, archetti specchiati ai lati.

The finished ribbon lace with binding completed on both sides, lying flat.
The completed ribbon lace, featuring the elaborate twisted columns bordered by decorative binding on both sides, is displayed. This showcases the final, intricate result of the crocheting process.
  • Esegui di nuovo: archetti di cat 5 con maglia bassa fra le colonne e, se vuoi, 6 maglie basse in ogni archetto.
  • Nascondi le codine e verifica che entrambi i lati abbiano ritmo e curvatura simili.

Controllo rapido

  • Hai ruotato il lavoro a ogni giro di salita?
  • Ogni colonna presenta 5 asole lunghe prima della chiusura?
  • Gli archetti hanno sempre 5 catenelle?
  • Se riempiti, ogni archetto contiene 6 maglie basse.

Dai commenti

  • Alcuni spettatori hanno trovato il tutorial “facile da seguire”, pur notando che la traduzione inglese dei termini (come “air loops” per catenelle) può suonare insolita: prendi nota dei termini per non confonderti.
  • Una domanda ricorrente è la lingua della voce nel video: non è specificato un doppiaggio alternativo, quindi affidati ai passaggi visivi chiari.
  • Apprezzamenti unanimi sulla bellezza del motivo: il ritmo regolare delle colonne e degli archetti è ciò che conquista.

Idee creative d’uso

  • Cintura: misura la circonferenza in vita e prolunga il cordoncino finché basta; rifinisci entrambi i lati per una mano più stabile.
  • Pizzo irlandese: usa il nastro come elemento lineare da unire ad altri motivi floreali.
  • Bordo per sciarpe o runner: applica il nastro lungo i lati lunghi, oppure un solo lato per un effetto asimmetrico.
  • Fasce per capelli e manici di borse: la struttura a cordoncino offre flessibilità e un bel grip.

Suggerimento Pro

  • Per cucire o applicare il nastro su capi confezionati, imbastisci prima con punti lunghi; poi fissa con piccoli punti nascosti.

Approfondimenti tecnici dal video

  • Filato usato: cotone mercerizzato (100 g ≈ 565 m).
  • Uncinetto: 1 mm.
  • Avvio: catenella di 8.
  • Tra una colonna e la successiva: 3 catenelle di salita, gira il lavoro.
  • Ogni colonna: 5 gettati/asole lunghe; chiusura in due tempi.
  • Bordura: archetti di 5 catenelle con maglia bassa tra colonne; opzionale riempire ogni archetto con 6 maglie basse.

Attenzione

  • Se inizi la bordura prima di aver raggiunto la lunghezza desiderata, dovrai disfare: controlla la misura prima di incorniciare.

Per chi combina più tecniche

  • Se vuoi applicare una monogramma o un’etichetta a macchina dopo aver realizzato il nastro, pianifica in anticipo stabilizzatore e fissaggi. Alcuni preferiscono supporti magnetici per velocizzare l’incorniciatura. In questi casi possono tornare utili sistemi come magnetico telaio da ricamo.
  • In alternativa, chi lavora su ricami applicati può avere familiarità con accessori come mighty hoop o hoopmaster, utili per posizionamenti rapidi e ripetibili fuori dal contesto dell’uncinetto.
  • Chi ama i telai magnetici potrebbe conoscere anche soluzioni tipo snap hoop monster e dime snap hoop, validi per la fase di cucitura/ricamo del nastro su altri progetti.
  • Se intendi integrare ricamo a macchina, considera una macchina per cucire e ricamare e l’uso di magnetico telai da ricamo o di magnetic cornici per facilitare il fissaggio del tessuto.
  • Per l’assemblaggio finale e decorazioni aggiuntive, i set dedicati a magnetico telai da ricamo for embroidery possono aiutare ad allineare senza spilli.

Domande frequenti (dal video e note)

  • Che filato usare? Il video adotta cotone mercerizzato per definizione pulita dei punti.
  • Posso cambiare misura di uncinetto? Sì, ma cambiano mano e drappeggio: fai una prova.
  • Come allungo il nastro? Continua a ripetere le colonne ritorte fino alla misura desiderata.
  • Come lo rendo più “pieno”? Riempendo gli archetti con 6 maglie basse ciascuno.

Risoluzione problemi

  • Colonna “schiacciata”: le asole non sono abbastanza lunghe. Riallinea l’altezza tirando tutte le 5 asole alla stessa misura.
  • Archetto irregolare: riconta le 5 catenelle e verifica lo stesso punto di ancoraggio tra colonne.
  • Bordi che si arricciano: tensione troppo stretta nei riempimenti; ammorbidisci la mano o usa un uncinetto mezzo numero più grande solo per il riempimento.

Note finali Il fascino di questo nastro sta nel contrasto tra la spirale delle colonne ritorte e il ritmo degli archetti. Con un po’ di pratica sulla lunghezza delle asole e sulla regolarità dei giri, otterrai un pizzo lineare, denso il giusto e adatto a molti progetti. Buon lavoro!