Table of Contents
- Introduzione: perché integrare BES con ScanNCut
 - Preparare il progetto appliqué in BES
 - Convertire e uscire: stampa o PNG per ScanNCut
 - Opzione Canvas: tracciare il PNG e salvare su USB
 - Tagliare con ScanNCut: dallo scan o da USB
 - Controlli e risultati: prima del taglio e dopo
 - Risoluzione problemi e buone pratiche
 - Dai commenti: risposte rapide della community
 
Guarda il video: “Using BES Embroidery Lettering 3 with ScanNCut” — un tutorial completo su come preparare appliqué in BES e tagliarli con la tua macchina.
Hai un disegno appliqué e vuoi passare al tessuto tagliato in pochi passaggi chiari? Questo flusso integra software e macchina: prepari in BES Embroidery Lettering 3, converti in grafica e porti tutto su ScanNCut, con regolazioni intelligenti per un taglio pulito. Nessun indovinometro: vedrai cosa fare, quando e perché.
Cosa imparerai - A impostare il telaio 100×100 mm in BES e inserire una forma appliqué integrata.

- A convertire le linee di posizionamento in grafica solida per il taglio e separare i pezzi.
 
- A scegliere tra stampa diretta delle sagome o esportazione PNG per ScanNCut Canvas.

- A importare il PNG su Canvas, tracciare e scaricare il file FCM su USB.
 
- A posizionare, specchiare e aumentare di 1 mm i pezzi su ScanNCut per un bordo satin pulito.

Introduzione: perché integrare BES con ScanNCut Integrare software e macchina significa meno errori e più coerenza. In BES Embroidery Lettering 3 selezioni il telaio, inserisci la forma appliqué, la centri e la converti in artwork per il taglio. Da lì, decidi se stampare un template o restare full-digital con un PNG per Canvas. Questo approccio è ideale se lavori in serie o vuoi replicabilità.
Suggerimento Pro
- Se usi spesso appliqué ripetuti, crea una cartella dedicata per i tuoi file PNG/FCM. Ti aiuterà a ritrovare le versioni corrette velocemente. In parallelo, se utilizzi accessori magnetici durante l’imbastitura o per progetti correlati al ricamo, tieni presente che sistemi come mighty hoops possono velocizzare il fissaggio del tessuto sulla macchina da ricamo, anche se non sono parte del flusso mostrato nel video.
 
Preparare il progetto appliqué in BES Impostare il telaio e inserire il disegno - In BES clicca la freccia del telaio, scegli Select Hoop e imposta 100×100 mm. Conferma con OK.

- Aggiungi un’appliqué integrata: Add Design > Add Appliqué Design. Scorri la libreria, seleziona la forma che preferisci e inseriscila alla dimensione digitalizzata.
 
- Seleziona lo strumento Select e centrarla: Arrange > Center per verificare che rientri nel campo del telaio.

Attenzione
- Se il disegno non rientra nel 100×100 mm, ridimensionalo o considera un telaio più grande. Il video mostra l’uso dell’area 100×100 mm, ma non fornisce altre misure di layout oltre a quelle di esempio sul lato ScanNCut (incremento 1 mm su macchina).
 
Convertire e separare i pezzi per ScanNCut - Dalla scheda Tools, clicca ScanNCut: le linee di posizionamento diventano artwork pieno (pezzi solidi).

- Se l’appliqué ha più componenti, separali: clic sul pezzo centrale e trascinalo a destra. Ora hai due elementi distinti da gestire e tagliare su stoffe diverse.
 
Controllo rapido
- Vedi solo riempimenti solidi? Perfetto: significa che la conversione a artwork per il taglio è avvenuta.
 
Convertire e uscire: stampa o PNG per ScanNCut Quando conviene stampare
- Se non vuoi passare da Canvas, puoi stampare: B menu > Print > Print Preview. Nelle impostazioni, disattiva Print Color Analysis e Show Crosshair: il foglio mostrerà solo le sagome pulite.
 
- Se stampi in B/N, puoi impostare i pezzi su nero pieno dalla ribbon dei colori per un contrasto migliore in scansione.

- Stampa la pagina; avrai il tuo template fisico pronto per lo scan in macchina o per un taglio manuale di prova.

Quando conviene esportare PNG - Preferisci restare digitale? B menu > Export Image, scegli PNG come formato, assegna un nome (es. “flower”) e salva nella cartella dedicata ai file ScanNCut.

- Conferma le impostazioni di default nell’export. Ora hai un PNG compatibile con ScanNCut Canvas.
 
Suggerimento Pro
- Salva sempre il PNG in una cartella stabile (es. “ScanNCut files”). I nomi coerenti dei file riducono gli errori nelle versioni.
 
Opzione Canvas: tracciare il PNG e salvare su USB Import e tracing su ScanNCut Canvas - Accedi a ScanNCut Canvas e crea un nuovo progetto. Scegli Image Tracing Mode, poi apri il PNG salvato.

- Clicca Preview: controlla che le linee blu seguano l’esterno della forma (è ciò che vuoi ottenere per il taglio). Conferma con OK: il profilo tracciato appare sulla tela.
 
- A questo punto, il PNG è stato trasformato in un profilo FCM sulla tela di Canvas, pronto per il download.

Scaricare su USB - Inserisci una chiavetta USB nel computer, assegna un titolo progetto (es. “Flower”) e clicca Download. Salva Link con “Save link as” indicando l’unità USB.

- Espelli in sicurezza la USB: il file .fcm è pronto per la macchina.
 
Dai commenti
- Un lettore chiede se la funzione sia un aggiornamento o un’aggiunta a Canvas. Una risposta della community chiarisce che si tratta di un acquisto aggiuntivo collegato a ScanNCut Canvas. Questa informazione non è mostrata nel video, ma aiuta a inquadrare l’ecosistema.
 
- Un altro lettore domanda perché non sia possibile esportare direttamente in .fcm da BES come fanno alcuni software: il video non tratta questo punto, quindi non ci sono indicazioni ufficiali.
 
Tagliare con ScanNCut: dallo scan o da USB Flusso con template stampato: scan to cut data - Posiziona il template stampato sul tappetino ScanNCut e caricalo. Sullo schermo, scegli Scan > Scan to cut data e avvia lo scan.

- Quando l’immagine è riconosciuta, usa il pulsante in alto per catturare i bordi esterni. Rifila l’area con le frecce di crop e salva in memoria macchina. Torna alla Home ed espelli il tappetino.

Flusso da USB: caricare il file FCM
- In alternativa, apri Pattern > Saved Data, scegli Machine o USB, trova il file “flower” e aprilo. È la stessa sagoma, pronta per l’editing sullo schermo.
 
- Ora prepara il materiale: posiziona i tessuti (con i fogli adesivi di supporto) sul tappetino e caricalo in macchina. Se non riempi l’area, effettua uno scan del tappetino per vedere dove sono le stoffe.

Posizionare, specchiare, aumentare di 1 mm
- Entra in Edit (pulsante in alto). Sposta ogni pezzo sull’area di tessuto corrispondente.
 
- Con Modify, esegui Mirror se il tessuto è capovolto (fogli adesivi sopra). Aumenta la dimensione di ciascun pezzo di 1 mm: così il bordo satin dell’embroider coprirà perfettamente l’edge del tessuto. Ripeti su tutti i pezzi e conferma.

Suggerimento Pro
- Se le unità sono in pollici, passa ai millimetri dalle impostazioni di macchina per impostare rapidamente l’incremento da 1 mm.
 
Ottimizzare le impostazioni e tagliare
- Imposta la profondità lama e la pressione in base al tessuto. Nel video, la lama è circa 4.25 e la pressione 2; la tua combinazione può variare. Conferma, seleziona Cut e premi Start per avviare il taglio.
 
- A fine taglio, espelli il tappetino e stacca con cura il tessuto lasciando i pezzi appliqué sul tappetino: così eviti di deformarli.

Controlli e risultati: prima del taglio e dopo Controlli prima di premere Start
- I profili sono posizionati sopra la stoffa? Hai fatto Mirror dove necessario? Hai aumentato di 1 mm ogni parte? Hai verificato lamina e pressione con un test su scarto?
 
Dopo il taglio
- I pezzi si staccano netti. Ora sono pronti per la macchina da ricamo. Se lavori con macchine e accessori di ricamo, ricorda che i telai e i supporti variano per brand e modelli: ad esempio, alcuni utenti scelgono sistemi magnetici per il fissaggio del tessuto sulla macchina da ricamo principale, ma questi non influiscono sul flusso ScanNCut mostrato. In un contesto più ampio, chi cuce con una brother macchina per cucire e ricamare può beneficiare di un posizionamento più rapido quando passa dal banco di taglio alla fase di ricamo.
 
Risoluzione problemi e buone pratiche Bordi non perfettamente coperti dal satin
- Probabile dimenticanza dell’incremento: torna in Edit e applica +1 mm a ogni pezzo. Se già fatto, valuta un +0.5 mm extra in funzione della densità del punto satin.
 
Il taglio non passa il tessuto o incide il tappetino
- Regola lama e pressione con test su scarti. Ricorda che le impostazioni del video (lama ~4.25, pressione 2) sono un esempio; segui il manuale della tua macchina e fai prove mirate.
 
Specchiatura dimenticata
- Se lavori con i fogli adesivi sopra la stoffa (stoffa capovolta), attiva Mirror per ogni pezzo. È essenziale per far combaciare la forma sulla macchina da ricamo.
 
Stampa poco leggibile o con crocini
- In Print Preview disattiva “Print Color Analysis” e “Show Crosshair”. Se usi una stampante B/N, imposta i pezzi su nero pieno dal pannello colori di BES.
 
Organizzazione file
- Nomina coerente e cartelle dedicate (PNG e FCM) evitano confusione. Salva sempre subito dopo la conversione o il tracing.
 
Dai commenti: risposte rapide della community
- È un aggiornamento o un’aggiunta a Canvas? Una risposta della community indica che è un acquisto aggiuntivo collegato a ScanNCut Canvas. Il video non entra nei dettagli commerciali.
 
- Perché BES non esporta direttamente in .fcm? Il video non lo specifica e non mostra un’esportazione diretta in .fcm; propone invece PNG + Canvas o stampa. In generale, molti utenti sono abituati a workflow diversi: se lavori con telai e accessori di ricamo, ricorda che la scelta del flusso dipende anche dal tuo parco macchine principale (per esempio “brother telai da ricamo” per il ricamo possono coesistere con un flusso ScanNCut separato).
 
Approfondimenti e note operative
- Scansione su tappetino: è la chiave per ridurre sprechi. Visualizzando le stoffe sullo schermo, posizioni i pezzi in modo millimetrico. È una pratica utilissima quando usi ritagli o quando devi ricavare più pezzi in colori diversi in una sola passata.
 
- Mirroring: da fare sempre quando il diritto del tessuto è verso il tappetino. Senza, i pezzi risulteranno invertiti rispetto al disegno di ricamo.
 
- +1 mm: quel “margine di copertura” risolve la classica linea di tessuto che spunta oltre il satin. In appliqué, è un’abitudine che ripaga.
 
- Tenere traccia delle versioni: se modifichi dimensioni in Canvas, rinomina il file (es. flower_+1mm) per ricordarti che non è la dimensione originale.
 
Attenzione
- Non tutti gli accessori del tuo setup di ricamo sono necessari in questa fase. Se stai pianificando il fissaggio in macchina, valuta il tuo ecosistema: ad esempio, chi lavora con sistemi magnetici come brother magnetico telaio da ricamo o con telai dedicati come brother telai da ricamo può ottimizzare i passaggi in ricamo, ma queste scelte non cambiano il processo BES > Canvas/Scan > Taglio.
 
Idee per workflow ibridi
- Stampa + Scan in macchina: rapido, utile quando vuoi evitare il PC per Canvas. La stampa pulita (senza crocini) facilita il riconoscimento bordi.
 
- PNG + Canvas + USB: tutto digitale, ottimo per archiviazione, backup e ripetizioni. È il flusso mostrato nel video per trasformare il PNG in FCM e portarlo su macchina.
 
- Mix: stampa per una prima prova, poi PNG per la versione definitiva. Così convalidi i bordi prima di impegnare i tessuti migliori. Se nella fase di ricamo usi telai magnetici o sistemi alternativi, tieni separati i preset delle tue macchine: su alcuni progetti potresti preferire accessori come magnetico telai da ricamo for embroidery per bloccare tessuti più delicati.
 
Consigli di manutenzione del tappetino e dei materiali
- Mantieni pulito il tappetino di taglio: la polvere di tessuto influisce sull’adesione e sulla precisione.
 
- Sostituisci i fogli adesivi quando perdono presa.
 
- Conserva i fogli protettivi: rimetterli sul tappetino allunga la vita dell’adesivo.
 
- Lama: se senti resistenza o sfilacciature, valuta la sostituzione o una pulizia accurata.
 
Percorsi futuri
- Una volta tagliate le forme, passa al ricamo. Qui entrano in gioco la tua macchina e i tuoi telai. Se lavori su macchine di ricamo di diversa fascia, organizzare il parco accessori fa la differenza: ad esempio, su progetti multi-brand potresti avere telai e supporti differenti. È qui che chi usa macchine come una brother macchina per cucire e ricamare trova vantaggio nel mantenere preset separati fra taglio e ricamo.
 
Dove si inseriscono gli accessori magnetici nel tuo ecosistema
- Non sono parte del flusso nel video, ma nel passaggio al ricamo risultano utili. Per esempio, alcune postazioni preferiscono telai magnetici brand-specific: se lavori spesso con accessori come brother magnetico telaio da ricamo oppure con sistemi più generici come magnetico telai da ricamo for embroidery, potresti velocizzare il posizionamento del tessuto in macchina. Valuta compatibilità e dimensioni dei telai con i tuoi schemi; l’obiettivo è evitare stiramenti e mantenere la registrazione fra taglio e punto satin.
 
Conclusione Nel video hai visto un flusso solido: selezione telaio 100×100 in BES, aggiunta e centratura dell’appliqué, conversione a grafica, stampa o export PNG, tracing in Canvas, download su USB, posizionamento in macchina, Mirror dove serve, +1 mm per la copertura satin, settaggio lama/pressione e taglio. Seguendo questi passaggi, i pezzi si staccano puliti e sono pronti per la tua sessione di ricamo. Se nell’ecosistema ricamo usi anche accessori dedicati (ad esempio con una brother macchina per cucire e ricamare), integra queste scelte nella fase successiva, senza modificare il flusso di taglio illustrato.
