BERNINA: come pulire il Thread Catcher e azzerare l’avviso (Guida passo‑passo)

· EmbroideryHoop
BERNINA: come pulire il Thread Catcher e azzerare l’avviso (Guida passo‑passo)
Hai ricevuto il messaggio “Pulisci il raccoglifilo” sulla tua BERNINA serie 7, 5 o 4? In questa guida, riprendiamo il tutorial di BERNINA Jeff e ti accompagniamo in ogni passaggio: come accedere al menu manutenzione, muovere il meccanismo del thread catcher, rimuovere delicatamente lanugine e fili, rimontare correttamente la placca ago e reimpostare il contatore a zero. Con avvertenze fondamentali (niente aria compressa!) e consigli pratici, tornerai a cucire con tagli puliti e senza avvisi.

Solo commento a fini didattici. Questa pagina è un appunto di studio e un commento educativo sull’opera del creatore originale. Tutti i diritti restano al titolare originario; niente ri-upload o redistribuzione.

Guarda il video originale sul canale dell’autore e iscriviti per sostenere altri tutorial: un clic aiuta a finanziare dimostrazioni passo-passo più chiare, inquadrature migliori e test sul campo. Tocca il pulsante «Iscriviti» qui sotto per incoraggiarli.

Se sei l’autore e desideri che apportiamo modifiche, aggiunte di fonti o la rimozione di parti di questo sommario, contattaci tramite il form del sito: risponderemo rapidamente.

Table of Contents
  1. Capire l’avviso “Pulisci il raccoglifilo”
  2. Passo 1: Aprire il menu Manutenzione
  3. Passo 2: Preparare la macchina per la pulizia
  4. Passo 3: Pulire e muovere il thread catcher
  5. Passo 4: Reimpostare e rimontare
  6. Verifica finale: il contatore a zero
  7. Cose da non fare: mai aria compressa
  8. Suggerimento bonus: oliare il crochet
  9. Dai commenti: soluzioni rapide ai casi reali

Guarda il video: “BERNINA Jeff Tip #7 Cleaning The Thread Catcher” di BERNINA Jeff — e segui qui sotto tutti i passaggi spiegati in italiano.

Se la tua BERNINA serie 7, 5 o la maggior parte delle 4 ti mostra “Pulisci il raccoglifilo”, niente panico: è il momento di dare aria (metaforica!) al thread catcher. In pochi minuti libererai il meccanismo dalla lanugine, rimonterai la placca e azzererai il contatore: via l’avviso, tagli netti e cucitura fluida.

Questa guida riprende esattamente ciò che vedi nel video: menu, tocchi a schermo, pulsante con le forbici, spazzolino, rimontaggio e controllo finale.

Cosa imparerai

  • Come raggiungere il menu Manutenzione e verificare il conteggio dei tagli del thread cutter.
  • Come rimuovere piedino, ago e placca ago in sicurezza per accedere al thread catcher.
  • Come muovere il meccanismo “fuori” e “dentro”, pulirlo con delicatezza e cosa evitare assolutamente.
  • Come rimontare tutto correttamente e azzerare il contatore per far sparire l’avviso.
  • Un plus: dove mettere una goccia d’olio sul crochet per una macchina più silenziosa e scorrevole.

Capire l’avviso “Pulisci il raccoglifilo” Sotto la placca ago lavora un piccolo gruppo meccanico che, quando premi il pulsante con le forbici, afferra i capi di filo, li trascina sulla lama, taglia e prepara il punto successivo. Ogni taglio viene contato: raggiunta una soglia, la macchina chiede pulizia.

Title card for the video: 'BERNINA Jeff Tip #7 Cleaning The Thread Catcher'.
The video opens with a title card identifying the topic.

Suggerimento Pro Se cuci o ricami molto, l’uso del tagliafilo aumenta: è normale vedere l’avviso più spesso. Una pulizia delicata e regolare previene inceppamenti e “nidi” di filo.

Attenzione Mai usare aria compressa o soffiare dentro: la lanugine verrebbe spinta più a fondo nei cinematismi. Questa è l’unica “regola d’oro” davvero non negoziabile.

Passo 1: Aprire il menu Manutenzione

Navigare nelle impostazioni Dal touch, tocca il pulsante Impostazioni (icona con due ingranaggi). Poi entra nell’icona della macchina per accedere ai pannelli informativi.

A finger pressing the settings icon (two gears) on the Bernina sewing machine's touchscreen.
To begin, access the main settings menu by pressing the gear icon.

Controllare il conteggio dei tagli Apri l’icona informazioni (cerchio con la “i”), quindi voce V10: qui trovi “Total number of cut cycles since cleaning”. Nel video, prima della pulizia, il numero è 60: è il segnale che la manutenzione è dovuta.

A finger selecting the information icon (a circle with an 'i') from a grid of six icons.
Within the machine settings, select the information icon to view system details and statistics.
The machine information screen showing 'Total number of cut cycles since cleaning' is 60.
The information screen displays key metrics, including the thread cutter cycle count, which indicates when cleaning is due.

Controllo rapido Se non vedi esattamente le stesse schermate, non preoccuparti: interfacce e versioni possono variare tra modelli e aggiornamenti, ma i percorsi sono simili. In caso di dubbi, torna alla “casetta” e rientra nel menu.

Passo 2: Preparare la macchina per la pulizia

Rimozione piedino e ago Dal menu manutenzione, torna alla schermata della chiave inglese e scegli l’icona con la scopa (routine guidata di pulizia). Rimuovi il piedino. Allenta la vite dell’ago con l’attrezzo in dotazione e sfila l’ago; se hai mani grandi, usa un “needle grabber” per afferrarlo in sicurezza, così non ti cade nella navetta.

A finger selecting the cleaning icon, which is a broom, on the machine's maintenance screen.
To start the guided cleaning process, select the broom icon from the maintenance menu.
Using a red-handled needle grabber tool to hold and remove the sewing machine needle.
A special needle grabber tool is used to securely hold the needle while it is being removed, preventing it from dropping.

Come togliere la placca senza forzare Abbassa i trasportatori, poi premi con due dita sui cerchi concentrici segnati sulla placca: così si sgancia. Ora solleva verso di te (non spingere all’indietro o rischi di incastrarla sotto il labbro). In pochi secondi avrai a vista il vano del thread catcher.

Two fingers pressing down on the concentric circles marked on the stitch plate to release it.
The stitch plate is released by pressing down firmly on the designated circular targets, which unlatches it from the machine bed.

Attenzione Non “sbiancare le nocche” quando stringi la vite dell’ago: serra con moderazione per non rischiare di danneggiare testa o punta della vite.

Passo 3: Pulire e muovere il thread catcher

Portare il meccanismo “fuori” Sul touch seleziona la voce evidenziata in blu “move the thread catcher out” (deve lampeggiare e fare un bip). Poi premi il pulsante fisico del tagliafilo (forbici) sulla testa macchina: il gruppo scorre a destra, pronto per la pulizia.

A finger touching the blue underlined link 'move the thread catcher out' on the screen.
The first part of moving the mechanism is selecting the 'move the thread catcher out' link in the on-screen instructions.
A finger pressing the thread cutter button (scissors icon) on the head of the sewing machine.
After selecting the link on screen, pressing the physical thread cutter button moves the internal mechanism into the open position for cleaning.

Spazzolare con delicatezza Con pinzette rimuovi eventuali pezzetti più grandi di filo; poi, con lo spazzolino, sfiora con leggerezza la zona per sollevare la lanugine. Sii gentile: ci sono mollette e molle piccole che non vanno dislocate.

A small white brush gently sweeping lint out of the exposed thread catcher mechanism.
With the thread catcher mechanism exposed, a lint brush is used to gently sweep away accumulated debris. Care must be taken to avoid dislodging small springs.

Attenzione Non soffiare e non usare aria compressa: spinge polvere e lanugine più in profondità. Se vedi un overlay a video “NEVER use canned air”, prendilo alla lettera.

A text overlay on the video that reads 'NEVER use canned air'.
A critical safety warning is displayed: never use canned air to clean the machine, as it can push lint deeper inside.

Suggerimento Pro Se il gruppo non scorre, premi le forbici e, se senti sforzo ma non c’è corsa, aiuta la macchina con un mezzo giro di manopola a mano. È un trucco che nei commenti ha sbloccato molte situazioni senza forzare nulla.

Rientrare e chiudere il ciclo Seleziona ora “move the thread catcher in” e premi di nuovo il pulsante delle forbici: il meccanismo rientra a sinistra, nella sua posizione di riposo.

A finger touching the 'move the thread catcher in' link on the touchscreen.
To reset the mechanism, select the 'move the thread catcher in' link on the screen before pressing the cutter button again.

Passo 4: Reimpostare e rimontare

Rimontare la placca Riporta la placca dall’angolo destro, allinea ai perni di sinistra e premi al centro per farla scattare a posto.

Hands carefully aligning the stitch plate at an angle to reinstall it onto the machine.
The stitch plate is reinstalled by aligning it with pegs on the left side and then snapping it down into place.

Rimettere l’ago e il piedino Inserisci l’ago col lato piatto dietro, serra con dolcezza la vite. Rialza i trasportatori; se non risalgono alzando la leva, lo faranno con il primo giro di cucitura. Riaggancia il piedino.

Verifica finale: il contatore a zero Rientra in Impostazioni > Macchina > Info > V10. Se la routine è stata completata, leggerai “0” su “Total number of cut cycles since cleaning”. A quel punto l’avviso sparisce e sei pronta/o a cucire.

The machine's information screen now shows that the 'Total number of cut cycles since cleaning' is 0.
After completing the cleaning routine, the information screen confirms the cycle counter has been successfully reset to zero.

Controllo rapido Se il numero non scende a zero, assicurati di aver eseguito sia “out” che “in”. In caso di blocchi, riavvia la macchina e riprova; se compaiono icone di ingranaggi o il gruppo non si muove, passa all’assistenza tecnica (vedi la sezione “Dai commenti”).

Cose da non fare: mai aria compressa La tentazione è forte, ma l’aria in bomboletta o soffiare dentro il vano sono pratiche da evitare: spingono detriti dove non puoi arrivare e rischiano di compromettere molle e sensori. Meglio pinzette e spazzolino, con movimenti leggeri.

Suggerimento bonus: oliare il crochet Con la placca rimossa, guarda sotto la punta dell’ago: c’è una punta lucida del crochet. Una sola goccia d’olio per macchine per cucire su quella punta, ogni volta che inizi a cucire, mantiene la macchina scorrevole e più silenziosa. Nel video, questa dritta viene mostrata alla fine come “bonus”.

The long metal tip of an oiler bottle dispensing a single drop of oil onto the shiny hook mechanism.
As a bonus tip, a single drop of oil is applied to the shiny hook tip to ensure smooth operation.

Dai commenti: soluzioni rapide ai casi reali

  • Link blu non visibili / contatore non cambia: più utenti hanno segnalato schermi diversi o voci che non rispondono. È stato utile tornare alla schermata Home e rientrare, riavviare, e in alcuni casi aggiornare il firmware. Se il gruppo non si muove, gira la manopola a mano mentre premi il pulsante forbici.
  • Il thread catcher non si sposta o fa rumore senza corsa: prova a muovere la manopola; se compaiono ingranaggi a schermo o non rientra, serve un tecnico perché potrebbe esserci un elemento piegato sotto.
  • Dopo la pulizia non taglia il filo di sotto: un aggiornamento software non ripara problemi meccanici; può solo rendere più semplice la procedura. Se non trattiene/taglia, è necessaria una regolazione in assistenza.
  • Taglio involontario quando ti fermi: controlla le impostazioni del pedale. Disattiva la funzione “cuore” associata al taglio e imposta su ago su/giù.
  • Frequenza dell’olio: nel thread dei commenti, viene indicato di mettere una goccia sulla punta del crochet ogni giorno di cucito e circa ogni due ore di movimento dell’ago; per altri punti interni, seguire la cadenza periodica suggerita dal tecnico.

Attenzione Se la macchina mostra più volte l’icona degli ingranaggi quando premi le forbici, o se il gruppo non esce/entra nemmeno aiutandolo con la manopola, non forzare: rivolgiti al centro assistenza.

Suggerimento Pro Prima di rimontare, fai una foto al vano: sarà il tuo “prima e dopo” per capire dove tende ad accumularsi la lanugine nel tuo uso abituale.

Risorse e appunti per chi ricama spesso Chi ricama sfrutta il tagliafilo molto più spesso (l’ha ricordato anche l’autore nei commenti), quindi vedrà l’avviso più di frequente. Pianifica micro-pulizie regolari e annota data e intervento: la tua BERNINA ti ringrazierà con tagli puliti e avvii impeccabili.

  • Se cerchi accessori per il ricamo, nella community si parla spesso di telai magnetici e “snap”. Senza entrare nei dettagli di compatibilità, ecco alcune query popolari da esplorare: bernina snap hoop.
  • Per orientarti tra soluzioni magnetiche, trova fonti affidabili e confronta sempre le indicazioni del manuale macchina: magnetico telaio da ricamo for bernina.
  • Chi lavora su tessuti spessi può valutare sistemi a calamita: informati presso rivenditori qualificati prima di qualsiasi acquisto: bernina magnetico telai da ricamo.
  • Nelle ricerche online incontrerai spesso il termine “snap hoop monster”: verifica recensioni tecniche e politiche di reso: snap hoop monster for bernina.
  • Per progetti molto ampi, alcuni parlano di telai “mega”: confronta dimensioni e limiti area ricamo nel manuale BERNINA: mega telaio da ricamo bernina.
  • I marchi di accessori possono includere soluzioni dedicate: cerca la documentazione ufficiale prima di sperimentare: dime snap hoop bernina.
  • Per valutare misure e varianti, prendi nota della tua area utile e dei limiti software: bernina magnetico telaio da ricamo sizes.

Checklist rapida (recap)

  • Impostazioni > Macchina > Info > V10: controlla il conteggio.
  • Chiave inglese > Scopa: avvia la guida di pulizia.
  • Rimuovi piedino, ago, abbassa trasportatori e togli la placca.
  • “Move out” + pulsante forbici: il gruppo scorre a destra.
  • Rimuovi fili/pelucchi con pinzette e spazzolino, senza aria compressa.
  • “Move in” + forbici: rientra a sinistra.
  • Rimonta placca, rimetti ago e piedino, rialza trasportatori.
  • Torna a V10: verifica “0” al conteggio.

Domande frequenti (dal video)

  • Cos’è il thread catcher?

È il gruppo che afferra e trattiene i capi di filo mentre li taglia, per farti ripartire col punto successivo senza grovigli sotto.

  • Ogni quanto pulirlo?

La macchina conta i cicli di taglio e ti avvisa quando è tempo. Se lavori con tessuti molto “pelosi” (es. flanella), pulisci più spesso.

  • Posso usare aria compressa?

No: rischi di spingere lanugine e polvere più in profondità.

  • Cosa succede se ignoro l’avviso?

Rischi grovigli, qualità punto scarsa e inceppamenti; e il messaggio continuerà a comparire finché non completi tutta la routine con azzeramento.

Note di rimontaggio intelligenti

  • Placca: inseriscila leggermente in diagonale, allinea ai perni di sinistra, premi al centro.
  • Ago: lato piatto dietro, vite serrata con misura.
  • Trasportatori: se non si alzano subito, lo faranno al primo giro.

Buon lavoro! Con una pulizia attenta e due tocchi a menu, il tuo tagliafilo tornerà a fare il suo dovere — e tu a cucire senza interruzioni.