Funzione Float su Barudan Automat: guida completa per navigare i punti senza cucire

· EmbroideryHoop
Funzione Float su Barudan Automat: guida completa per navigare i punti senza cucire
Correggere un punto mancante senza scucire tutto? Con la funzione Float di Barudan puoi spostare il pantografo punto per punto o saltare a un punto/colore specifico senza cucire. In questa guida impari a entrare in Float, usare il 1 Stitch Float, i salti rapidi per numero di punto e per cambio colore, e a farlo in sicurezza.

Solo commento a fini didattici. Questa pagina è un appunto di studio e un commento educativo sull’opera del creatore originale. Tutti i diritti restano al titolare originario; niente ri-upload o redistribuzione.

Guarda il video originale sul canale dell’autore e iscriviti per sostenere altri tutorial: un clic aiuta a finanziare dimostrazioni passo-passo più chiare, inquadrature migliori e test sul campo. Tocca il pulsante «Iscriviti» qui sotto per incoraggiarli.

Se sei l’autore e desideri che apportiamo modifiche, aggiunte di fonti o la rimozione di parti di questo sommario, contattaci tramite il form del sito: risponderemo rapidamente.

Table of Contents
  1. Cos’è la funzione Float di Barudan e perché ti serve
  2. Prima di tutto: attivare la modalità Drive
  3. Micro-regolazioni con 1 Stitch Float
  4. Padroneggiare l’interfaccia della schermata Float
  5. Salti rapidi: High-Speed Float per numero di punto
  6. Navigare per colore: High-Speed Float per cambio colore
  7. Sicurezza: percorso del pantografo sempre libero
  8. Controlli rapidi e ripartenza
  9. Dai commenti: domande della community

Guarda il video: “How to use the Float function on our Automat” di Barudan — e scopri come muovere il pantografo punto per punto senza cucire.

Hai trovato un punto mancante a lavoro finito? Non serve disfare tutto: con Float posizioni l’ago esattamente dove serve, senza eseguire una sola cucitura. È il trucco che separa un intervento preciso da un incubo di riprese.

Cosa imparerai

  • A cosa serve la funzione Float e quando usarla
  • Come attivare la modalità Drive e accedere alla schermata Float
  • Come muovere di 1 punto (1 Stitch Float) avanti/indietro con precisione
  • Come saltare velocemente a un numero di punto o a un cambio colore specifico
  • Le verifiche di sicurezza prima di qualsiasi spostamento rapido

Cos’è la funzione Float di Barudan e perché ti serve Float fa muovere il pantografo attraverso il percorso del ricamo senza far scendere l’ago. È un navigatore: sposti la posizione, osservi, verifichi, prepari la correzione. Nel video ufficiale Barudan, la funzione è presentata come soluzione ideale per correggere aree con punti mancanti o imprecisioni su un prodotto già ricamato.

Barudan embroidery machine stitching with an overlay text explaining the Float function.
The Float function allows the machine's pantograph to move from stitch to stitch through the design without the needle engaging, which is essential for navigation and error correction.

In pratica, Float ti consente di arrivare al punto incriminato senza rischiare cuciture indesiderate. Se un logo ha saltato un punto, puoi raggiungerlo, valutare la traiettoria e riprendere da lì. Questo vale tanto per micro-spostamenti quanto per salti su aree distanti, grazie alle modalità 1 Stitch Float e High-Speed Float (per numero di punto o per cambio colore). In contesti professionali, chi lavora con accessori e telai dedicati può integrare questa precisione con sistemi come mighty hoops barudan.

A finger uses the touch screen keypad to enter a stitch number.
The Float function is particularly useful when you need to navigate to a specific stitch to fix an error, as shown by inputting a stitch number.

Attenzione

  • La funzione Float è disponibile solo in modalità Drive.
  • Prima di eseguire uno spostamento veloce, accertati che nulla ostacoli il pantografo.

Prima di tutto: attivare la modalità Drive Per accedere a qualsiasi opzione Float, la macchina deve trovarsi in Drive. Sullo schermo principale individua l’icona Drive e attivala: solo allora le funzioni di floating diventano disponibili. Questo prerequisito è ripetuto chiaramente nel video come base di ogni operazione.

A finger pointing to the 'Drive' icon on the embroidery machine's main screen.
Before using the Float function, you must ensure the machine is in 'Drive' mode. This is a critical prerequisite for the function to be available.

Suggerimento Pro Se alterni spesso tra controllo e correzione, fai dell’icona Drive un punto di riferimento visivo prima di ogni sessione: ti eviterà tentativi a vuoto e confusione operativa.

Micro-regolazioni con 1 Stitch Float Per muovere la posizione di un singolo punto alla volta, usa i tasti freccia vicino al conteggio dei punti sullo schermo principale. Freccia sinistra: indietro di 1 punto; freccia destra: avanti di 1 punto. È il metodo più sicuro per fare micro-allineamenti in zone delicate del disegno.

A finger pressing the left arrow icon next to the stitch count on the main screen.
To move backward one stitch at a time, press the left arrow icon. This is the '1 Stitch Float' function for precise, incremental adjustments.

Questo approccio è ideale quando vuoi “riagganciare” un punto mancante o verificare la traccia di cammino senza saltare troppo in avanti. Osserva il contatore: il numero di punto cambia di una unità per confermare lo spostamento. Se lavori su materiali difficili, la coerenza del posizionamento è cruciale quanto la tenuta del telaio; strutture robuste come barudan telai da ricamo aiutano a mantenere la stabilità.

A finger pressing the right arrow icon next to the stitch count.
Similarly, pressing the right arrow icon moves the pantograph forward by one stitch, allowing for fine-tuned positioning.

Controllo rapido

  • Dopo ogni pressione, guarda il numero di punto: deve variare di ±1.
  • Valuta l’ingombro attorno al pantografo anche quando ti muovi lentamente.

Padroneggiare l’interfaccia della schermata Float Per entrare nella schermata Float, tocca il centro dell’area del numero di punto nella schermata principale (evitando le frecce). La vista cambia: vedi un ingrandimento del percorso con funzioni dedicate in basso. Da qui puoi far partire un “float” continuo premendo Start: il pantografo avanza punto per punto, senza cucire.

A finger pressing the center of the stitch number display area.
To access the advanced Float screen, press the middle of the stitch number display area, avoiding the arrow icons.

La schermata Float è pensata per i salti mirati. Troverai comandi per incrementi (+/−1, +/−1000) e opzioni per passare alle modalità High-Speed Float. È l’hub da cui decidi cosa controllare e dove atterrare, soprattutto nei ricami lunghi.

The Float screen is shown, with a magnified view of the embroidery design.
Once in Float mode, the screen displays a detailed view of the stitch path, along with a new set of function icons at the bottom.

Uscire dalla schermata Float e riprendere la cucitura Quando hai posizionato l’ago dove ti serve, puoi:

  • Tornare in Drive e cucire: premi l’icona Drive (sopra “J”) per uscire del tutto dalla schermata Float, poi premi Start per riprendere la cucitura a partire da quella posizione.

- Restare in Float ma tornare alla schermata principale: premi l’icona Float (sopra “I”).

A finger presses the 'Drive' icon at the bottom of the Float screen.
To exit Float mode completely and return to the normal sewing (Drive) mode, press the 'Drive' icon.

Attenzione Prima di uscire e cucire, conferma che il punto selezionato sia corretto per evitare percorsi non desiderati. In caso di dubbi, muoviti di qualche punto con 1 Stitch Float per ricontestualizzare la posizione.

Salti rapidi: High-Speed Float per numero di punto Se devi raggiungere un punto lontano, in schermata Float puoi effettuare salti rapidi per numero di punto. Usa i pulsanti incremento (±1, ±1000) per avvicinarti rapidamente alla zona, oppure richiama la tastiera numerica: tocca l’icona della tastiera (sopra “F”), digita il numero di punto esatto e conferma con Enter (sopra “E” o sotto il tastierino).

A finger entering a number on the on-screen keypad in Float mode.
For high-speed floating, use the keypad to enter a specific stitch number you wish to navigate to directly.

Dopo la conferma, il pantografo si sposta direttamente al punto richiesto. È un’operazione potente, da usare con criterio: prima di premere Enter, verifica che il percorso sia libero. Una volta arrivato, fermati a controllare il display: deve indicare il numero desiderato. Se stai lavorando con materiali ingombranti o con accessori magnetici, ricorda che la sicurezza viene prima di tutto, anche quando utilizzi soluzioni come barudan magnetic cornice.

A finger pressing the 'Enter' icon on the Float screen after inputting a number.
After entering the desired stitch number, press the 'Enter' icon to execute the command and move the pantograph.

Suggerimento Pro Quando non ricordi il numero di punto esatto, naviga con incrementi grandi (±1000) e poi rifinisci con ±1. È più rapido e riduce gli errori di digitazione.

Attenzione Il video sottolinea: libera il percorso del pantografo prima di confermare un High-Speed Float. Mani, utensili o rocchetti non devono trovarsi nell’area di movimento.

A wide shot of the embroidery machine with a person's hands nearby, emphasizing the need for a clear area.
As a safety precaution, always ensure that the path of the pantograph is clear of hands, tools, or other obstructions before initiating a high-speed float.

Navigare per colore: High-Speed Float per cambio colore Nei disegni multicolore, puoi saltare tra i blocchi colore. Dalla schermata Float, tocca “Next” (sopra “F”) per passare alla vista dedicata al Color Change Float. Qui puoi navigare i blocchi con i comandi C+ e C−, selezionare il cambio colore desiderato e poi confermare con Enter. Il pantografo si posiziona all’inizio del blocco selezionato.

The Color Change Float screen, showing a design with multiple colors and the current color block selected.
The machine also allows floating by color change, which is useful for navigating large, multi-color designs quickly.

Questa modalità è perfetta quando l’errore è legato a una specifica sequenza colore: raggiungi subito l’inizio del blocco e decidi come procedere. Controlla sempre l’indicatore a schermo (es. F=C03) per sapere su quale cambio colore stai lavorando.

A finger presses the 'Next' icon to toggle between different float modes.
Use the 'Next' icon on the Float screen to switch between the stitch count float and the color change float interfaces.

Se il progetto prevede tessuti difficili o spessori variabili, abbina la navigazione per colore a un controllo visivo della tensione e della stabilità del telaio. Sistemi dedicati al mondo Barudan, come mighty hoops for barudan, possono semplificare il riattacco in zone complesse.

A finger pressing the 'C+' icon on the Color Change Float screen.
Press the 'C+' icon to advance to the starting stitch of the next color block in the design sequence.

Dopo l’esecuzione del salto, verifica che l’ago sia alla partenza del blocco corretto; osserva il percorso sullo schermo ingrandito prima di riprendere a cucire.

The embroidery machine pantograph has moved to the start of a new color section on the fabric.
After executing the color change float, the pantograph moves directly to the designated position, ready for inspection or to resume sewing.

Sicurezza: percorso del pantografo sempre libero Il video è chiaro: prima di premere Enter su un salto ad alta velocità, assicurati che il pantografo non incontri ostacoli. Non lasciare mani, strumenti, filati o accessori nell’area. Questa buona pratica vale anche per movimenti lenti, ma è cruciale nei salti lunghi. Se utilizzi telai o cornici magnetiche, assicurati che l’ingombro non interferisca con il movimento: pianifica lo spazio tanto quanto pianifichi i punti. Soluzioni robuste come barudan macchina da ricamo telai da ricamo offrono stabilità, ma non sostituiscono l’ispezione visiva.

Controlli rapidi e ripartenza

  • Sei in Drive? La funzione Float funziona solo in questa modalità.
  • Sei nella schermata giusta? Tocca il centro del numero di punto per entrare in Float.
  • Salto per numero: usa tastiera, controlla il numero, conferma con Enter.
  • Salto per colore: passa con “Next” alla vista colore, seleziona C+/C−, conferma con Enter.
  • Percorso libero? Sempre, prima dell’Enter.

Dopo aver raggiunto il punto desiderato, per riprendere a cucire esci da Float con l’icona Drive e premi Start. Se devi rifinire il posizionamento, usa 1 Stitch Float per una micro-registrazione. Chi integra accessori magnetici dedicati al brand apprezzerà la combinazione di precisione e praticità offerta da barudan magnetico telai da ricamo.

Dai commenti: domande della community Ecco alcuni spunti arrivati dagli utenti e cosa possiamo dire alla luce del video:

  • Trasferimento file via rete (Pro 3): una persona chiede come creare una rete per inviare i file dal computer invece di usare una chiavetta. Il video non affronta la connettività o il trasferimento dei file; si concentra esclusivamente sulla funzione Float. Per questo tema, suggeriamo di consultare il manuale del modello Pro 3 o le risorse ufficiali di supporto Barudan.
  • Prezzo di una macchina a testa singola: un’altra domanda riguarda il costo. Il video non contiene informazioni di prezzo. Per preventivi aggiornati, è meglio contattare un rivenditore o il supporto Barudan.
  • Ringraziamenti: vari apprezzamenti confermano l’utilità di tutorial pratici come questo, specialmente per gli operatori che devono correggere errori senza rielaborare il pezzo.

Suggerimento Pro Annota sul job sheet il numero di punto da cui riparti dopo una correzione: se dovessi interromperti, lo recuperi al volo con il salto per numero. Se lavori spesso con cornici magnetiche, valuta soluzioni compatibili come barudan mighty hoops per rendere più rapida la preparazione.

Quando usare cosa: scenari rapidi

  • Punto mancante isolato: usa 1 Stitch Float per avvicinarti con precisione. Se serve, esegui un salto per numero per rientrare rapidamente nell’area, poi rifinisci con ±1.
  • Grande distanza nel percorso: High-Speed Float per numero di punto. Verifica il numero a schermo prima e dopo il salto.
  • Segmento colore intero da ispezionare: High-Speed Float per cambio colore, così ti posizioni all’inizio del blocco.

Errori comuni da evitare

  • Dimenticare la modalità Drive: senza Drive, Float non è disponibile.
  • Premere Enter senza ispezione: controlla sempre il percorso libero.
  • Confondere salto per numero con 1 Stitch Float: i comandi hanno impatti molto diversi; usa l’uno o l’altro con consapevolezza.

Checklist di fine lavoro

  • Hai corretto il punto? Verifica la qualità visiva sulla zona ripresa.
  • Sequenza ripristinata: controlla il prossimo tratto sul display ingrandito.
  • Nessuna interferenza: assicurati che accessori e fili siano in ordine.

Espandere il tuo flusso di lavoro La funzione Float brilla nelle correzioni, ma è anche una potente alleata per la diagnosi: puoi ispezionare percorsi, verificare blocchi colore e prevedere tratti critici. Se lavori con un parco accessori dedicati, considera la compatibilità con le tue soluzioni magnetiche preferite (ad esempio barudan magnetico telaio da ricamo), così da passare rapidamente dall’ispezione alla ripresa del ricamo in modo stabile e sicuro.

Domande frequenti essenziali (dal video)

  • Cos’è la funzione Float? Un sistema di navigazione senza cucire: sposta il pantografo lungo i punti del disegno, singolarmente o con salti veloci.
  • In quali modalità funziona? Solo in Drive.
  • Come salto a un punto specifico? In schermata Float, tastiera numerica, numero di punto, Enter.
  • È sicuro? Sì, se il percorso è libero prima di ogni salto. Il video lo ripete chiaramente.

Risorse e limiti

  • Modello esatto non specificato: il video parla di “Barudan Automat” senza indicare una versione precisa.
  • Lingua: istruzioni veicolate tramite testo a schermo in inglese.
  • È un tutorial ufficiale del produttore, focalizzato sull’uso pratico della funzione Float.

Prima di chiudere, un ultimo promemoria: la sicurezza del percorso viene prima dell’efficienza. Con il giusto metodo, Float trasforma una correzione delicata in un’azione rapida e sotto controllo. Se stai ottimizzando il banco con accessori specifici per Barudan, integrare strumenti come mighty hoops for barudan può rendere più lineare il passaggio tra controllo, correzione e ripartenza.